Jannik Sinner è la speranza più nitida del tennis italiano: nessuno, nella storia del tennis tricolore, ha mai battuto tanti record di precocità. La carriera di Sinner finora ha seguito uno spartito sublime: manca solo la consacrazione definitiva, in un Masters 1000 o in uno Slam. Ma il tempo è tutto dalla sua parte: di classe 2001, l’altoatesino è il più giovane italiano di sempre ad aver varcato la soglia della top 100, top 50, top 20 e top 10 del ranking ATP.
Diamo un occhio al suo ranking.
Getty
Che cos’è il ranking ATP
Il ranking ATP è la classifica stilata dalla Association of Tennis Professionals (ATP) per quanto riguarda i tennisti maschili del singolare. Dopo ogni torneo principale, l’ATP stila questa classifica per tenere conto dei rapporti di forza tra tennisti. L’entrata in scena di questo sistema di conteggio punti risale al 1973: in precedenza, queste gerarchie erano stabilite dalle varie federazioni nazionali e dagli organizzatori dei vari tornei.
Come funziona
Ciascun torneo comporta una quota di punti attribuiti in base al piazzamento di ciascun tennista, e tale quota si somma nel corso dell’anno componendo la classifica. L’ammontare di punti accumulati da ciascun giocatore “scade” dopo un anno: il ranking quindi non parte da zero ogni gennaio, ma dà l’opportunità agli atleti di far contare i successi del torneo dell’anno precedente prima che questi vengano sovrascritti dalla nuova partecipazione al medesimo torneo dell’anno successivo.
L’utilità di queste classifiche riguarda essenzialmente l’attribuzione delle teste di serie nei vari tornei: il giocatore col ranking più alto occuperà la testa di serie numero uno nel tabellone del torneo, seguito dal resto del ranking. In questo modo, i giocatori col ranking più al, sono agevolati da match più abbordabili a inizio torneo, garantendo lo spettacolo nelle fasi finali. L’ammontare di punti accumulati verso fine anno garantisce ai migliori otto tennisti di accedere alle ATP Finals, torneo che archivia l’annata e che elegge il “Maestro dei Maestri”.
Getty Images
Il ranking ATP (top 10)
Posizione | Nome | Punti |
1 | Novak Djokovic | 11795 |
2 | Carlos Alcaraz | 8535 |
3 | Daniil Medvedev | 7280 |
4 | Holger Rune | 4710 |
5 | Stefanos Tsitsipas | 4615 |
6 | Andrey Rublev | 4515 |
7 | Jannik Sinner | 4465 |
8 | Taylor Fritz | 3955 |
9 | Casper Ruud | 3560 |
10 | Alezander Zverev | 3030 |
Qual è il best ranking di Sinner
Il miglior piazzamento di Jannik Sinner nel ranking ATP è stata la sesta posizione, in linea per disputare le Finals a fine anno. La strada è ancora lunga però. Di certo, l’azzurro non si era mai spinto così lontano nella speciale classifica ATP.
Un 2023 che lo vedrà protagonista alle Finals di Torino, in programma a novembre.
Getty Images
I suoi record
- Il più giovane italiano ad aver vinto un match di categoria Masters 1000.
- Il più giovane italiano ad aver vinto un titolo ATP.
- Il più giovane italiano a varcare la soglia della top 100, della top 50, della top 20 e anche della top 10.
- Il più giovane di sempre a vincere le Next Gen ATP Finals.
- L’unico italiano a ad aver vinto quattro tornei ATP nella stessa stagione.
I suoi migliori piazzamenti Slam
- Australian Open: Quarti (2022)
- Roland Garros: Quarti (2020)
- Wimbledon: Semifinale (2023)
- US Open: Quarti (2022)
Getty
I suoi titoli
- 1x ATP 1000 (Toronto 2023)
- 1x ATP 500 (Washington 2021)
- 6x ATP 250 (Sofia 2020 e 2021, Melbourne 2021, Anversa 2021, Umago 2022, Montpellier 2023)