Error code: %{errorCode}

Milano-Sanremo

Milano-Sanremo 2024, vince il belga Jasper Philipsen. Secondo Matthews, al terzo posto Pogacar. Bettiol è il primo degli italiani: quinto!

Giulio Martina
Milano-Sanremo 2024, vince il belga Jasper Philipsen. Secondo Matthews, al terzo posto Pogacar. Bettiol è il primo degli italiani: quinto!DAZN
La Milano-Sanremo è on demand su DAZN. E' andata in scena la prima Classica Monumento della stagione con la diretta integrale sulla nostra piattaforma

Il ciclista belga Jasper Philipsen trionfa nella Milano-Sanremo.

Al secondo posto si piazza l'australiano Michael Matthews, seguito dallo sloveno Tadej Pogacar al terzo. Il corridore italiano Alberto Bettiol si classifica quinto.

La vittoria va al rappresentante del team Alpecin-Deceuninck, che conquista per la prima volta la prestigiosa classica di Primavera, giunta alla sua 115ª edizione. Philipsen taglia il traguardo dopo 288 chilometri in 6 ore, 14 minuti e 44 secondi, a una media record di 46,100 chilometri orari.

Al quarto posto si piazza Mads Pedersen, con Bettiol subito dietro. Il campione del mondo in carica, Mathieu Van der Poel, vincitore nel 2023, conclude al decimo posto dopo aver lavorato per agevolare la volata vincente del compagno di squadra Philipsen.

L'ordine di arrivo

PosizioneCorridoreTempo
1Jasper PHILIPSEN (Alpecin – Deceuninck)6:15:44
2Michael MATTHEWS  (Team Jayco AlUla)st
3Tadej POGACAR (UAE Team Emirates)st
4Mads PEDERSEN (Lidl – Trek)st
5Alberto BETTIOL (EF Education)st
6Matej MOHORIC (Bahrain-Victorious)st
7Maxim VAN GILS (Lotto)st
8Jasper STUYVEN (Lidl-Trek)st
9Julian ALAPHILIPPE (Soudal Quick-Step)st
10Mathieu VAN DER POEL (Alpecin-Deceuninck)st

Cos’è la Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo, la prima Classica Monumento del calendario stagionale.

La più importante e lunga corsa di un giorno in Italia, prevede di norma un percorso di circa 300 km e si disputa sempre il sabato più vicino al 19 marzo (San Giuseppe).

Milano-Sanremo 2017, Sagan, Kwiatkowski, AlaphilippeGetty

Il percorso della Milano-Sanremo

Anche quest'anno la Classica non partirà da Milano, la partenza si terrà infatti a Pavia. Prima parte di tracciato che si snoda nell'Oltrepò prima di entarre nel percorso classico in direzione Genova con l'attraversamento del Passo del Turchino. 

Lungomare sulla statale Aurelia fino a Imperia, poi la classica successione dei Capi Mele, Cervo e Berta.

Il finale è come sempre il momento di massima adrenalina: la Cipressa, con più di cinque chilometri a una media del 4.1% di pendenza con tanto di discesa tecnica verso l'Aurelia. Punto chiave arà ancora una volta il Poggio (ai -9 km dal traguardo). 3,7 km al 4% (punte all'8%), ma soprattutto la picchiata successiva verso Sanremo, spesso tratto decisivo della corsa. 

Percorso Milano Sanremo 2024MilanoSanremo

Le difficoltà del Poggio di Sanremo

Introdotto nel 1961, il Poggio è il punto di partenza di chi vuole anticipare la volata di Sanremo. Ci sono punte dell'8% di pendenza e la carreggiata ha dimensioni limitate tra un tornante e l'altro.

Oggi questo passaggio si trova a 9 chilometri dall'arrivo e dopo lo scollinamento i ciclisti devono affrontare una discesa molto tecnica con un susseguirsi di curve e tornanti, prima di tornare sull'Aurelia per il tratto finale della corsa.

L'ultima curva si trova a 750 metri dall'arrivo e immette sul rettilineo finale palcoscenico di grandi volate. Nelle ultime stagioni sono stati diversi i colpi di mano andati a buon fine sul Poggio.

Quali erano i favoriti dell'edizione 2024?

Mathieu van der Poel si era presentato da favorito, forte della vittoria della passata stagione. L'olandese è arrivato al debutto stagionale su strada, dopo un inverno passato sui circuiti del ciclocross.

L'assolo impressionante nella Strade Bianche aveva candidato prepotentemente anche Tadej Pogacar tra i favoritissimi. Lo sloveno non è andato lontano dal successo nel 2023 e puntava al colpo grosso: non si accontenterà certamente del terzo posto ottenuto.

Mathieu van der Poel vince il Mondiale di ciclismo 2023Getty

Mads Pedersen non è riuscito a vincere alla Parigi-Nizza, ma il danese è sempre un avversario ostico sulle lunghe distanze. Il suo miglior risultato alla Sanremo è un sesto posto.

Alla fine l'ha spuntata Jasper Philipsen, un corridore completo come dimostrato dal secondo posto alla Roubaix 2023. Alla Tirreno-Adriatico era stato però battuto in due occasioni da Jonathan Milan e il friulano sognava un risultato di prestigio alla terza partecipazione nella Classicissima. 

Filippo Ganna, Tirreno-Adriatico 2023Getty Images

La Milano-Sanremo: i precedenti e l'albo d'oro

La Sanremo è stato terreno di caccia per le leggende del ciclismo. Eddy Merckx ha vinto la classica di Primavera per 7 volte, una in più di Costante Girardengo. Dal 2011 nessuno è riuscito a ripetersi per due volte sul gradino più alto del podio.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Un attacco deciso e studiato di Mathieu van der Poel nell'ultimo tratto della salita del Poggio è stato il momento chiave della Sanremo 2023. L'olandese ha scollinato con alcuni secondi di vantaggio sugli inseguitori e si è preso la vittoria. Filippo Ganna aveva battuto Wout Van Aert e Tadej Pogacar per il secondo posto.

Ordine di arrivo dell'ultima edizione della Milano Sanremo

Questo l'ordine di arrivo al traguardo nell'edizione 2023.

PosizioneCorridoreTempo
1Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck) 6h25'23''
2Filippo Ganna (Ineos-Grenadiers)+15''
3Wout Van Aert (Jumbo-Visma)+15''
4Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)+15''
5Soren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck)+26''
6Mads Pedersen (Trek-Segafredo)+26''
7Neilson Powless (EF Education-EasyPost)+26''
8Matej Mohoric (Bahrain-Victorious)+26''
9Anthony Turgis (TotalEnergies)+26''
10Jasper Stuyven (Trek Segafredo)+26''

van der Poel, Ganna e van Aert sul podio della Milano-Sanremo 2023Getty

L'albo d'oro della Milano-Sanremo

Sono 114 le edizioni della Milano-Sanremo archiviate negli annali. La prima fu nel 1907 vinta dal francese Lucien Petit-Breton e solo durante le due Guerre Mondiali non è stata disputata.

Anno Vincitore Nazionalità
2024Jasper PhilipsenBelgio
2023Mathieu Van Der PoelOlanda
2022Matej MohoricSlovenia
2021Jasper StuyvenBelgio
2020Wout Van AertBelgio
2019Julian AlaphilippeFrancia
2018Vincenzo NibaliItalia
2017Michal KwiatkowskiPolonia
2016Arnaud DemareFrancia
2015John DegenkolbGermania
2014Alexander KristoffNorvegia
2013Gerard CiolekGermania
2012Simon GerransAustralia
2011Matthew GossAustralia
2010Oscar FreireSpagna
2009Mark CavendishGran Bretagna
2008Fabian CancellaraSvizzera
2007Oscar FreireSpagna
2006Filippo PozzatoItalia
2005Alessandro PetacchiItalia
2004Oscar FreireSpagna
2003Paolo BettiniItalia
2002Mario CipolliniItalia
2001Erik ZabelGermania
2000Erik ZabelGermania
1999Andrei TchmilBelgio
1998Erik ZabelGermania
1997Erik ZabelGermania
1996Gabriele ColomboItalia
1995Laurent JalabertFrancia
1994Giorgio FurlanItalia
1993Maurizio FondriestItalia
1992Sean KellyIrlanda
1991Claudio ChiappucciItalia
1990Gianni BugnoItalia
1989Laurent FignonFrancia
1988Laurent FignonFrancia
1987Erich MachlerSvizzera
1986Sean KellyIrlanda
1985Hennie KuiperOlanda
1984Francesco MoserItalia
1983Giuseppe SaronniItalia
1982Marc GomezFrancia
1981Alfons De WolfBelgio
1980Pierino GavazziItalia
1979Roger De VlaeminckBelgio
1978Roger De VlaeminckBelgio
1977Jan RaasOlanda
1976Eddy MerckxBelgio
1975Eddy MerckxBelgio
1974Felice GimondiItalia
1973Roger De VlaeminckBelgio
1972Eddy MerckxBelgio
1971Eddy MerckxBelgio
1970Michele DancelliItalia
1969Eddy MerckxBelgio
1968Rudi AltigGermania
1967Eddy MerckxBelgio
1966Eddy MerckxBelgio
1965Arie den HartogOlanda
1964Tom SimpsonGran Bretagna
1963Joseph GroussardFrancia
1962Emile DaemsBelgio
1961Raymond PoulidorFrancia
1960René PrivatFrancia
1959Miguel PobletSpagna
1958Rik Van LooyBelgio
1957Miguel PobletSpagna
1956Fred De BruyneBelgio
1955Germain DeryckeBelgio
1954Rik Van SteenbergenBelgio
1953Loretto PetrucciItalia
1952Loretto PetrucciItalia
1951Louison BobetFrancia
1950Gino BartaliItalia
1949Fausto CoppiItalia
1948Fausto CoppiItalia
1947Gino BartaliItalia
1946Fausto CoppiItalia
1943Cino CinelliItalia
1942Adolfo LeoniItalia
1941Pierino FavalliItalia
1940Gino BartaliItalia
1939Gino BartaliItalia
1938Giuseppe OlmoItalia
1937Cesare Del CanciaItalia
1936Angelo VarettoItalia
1935Giuseppe OlmoItalia
1934Jef DemuysereBelgio
1933Learco GuerraItalia
1932Alfredo BovetItalia
1931Alfredo BindaItalia
1930Michele MaraItalia
1929Alfredo BindaItalia
1928Costante GirardengoItalia
1927Pietro ChesiItalia
1926Costante GirardengoItalia
1925Costante GirardengoItalia
1924Pietro LinariItalia
1923Costante Girardengo Italia
1922Giovanni BruneroItalia
1921Costante GirardengoItalia
1920Gaetano BelloniItalia
1919Angelo GremoItalia
1918Costante GirardengoItalia
1917Gaetano BelloniItalia
1915Ezio CorlaitaItalia
1914Ugo AgostoniItalia
1913Odile DefrayeBelgio
1912Henri PelissierFrancia
1911Gustave GarrigouFrancia
1910Eugene ChristopheFrancia
1909Luigi GannaItalia
1908Cyrille Van HauwaertBelgio
1907Lucien Petit-BretonFrancia

I plurivincitori della Milano-Sanremo

Sono 14 i corridori che nella propria carriera possono vantare più di una singola vittoria nella Milano-Sanremo. Il re incontrastato è il belga Eddy Merckx con sette successi, uno in più dell'italiano Costante Girardengo protagonista nella canzone "Il Bandito e il Campione" di Francesco De Gregori.

Corridore Nazionalità Successi Edizioni
Eddy MerckxBelgio71966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975, 1976
Costante GirardengoItalia61918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928
Gino BartaliItalia41939, 1940, 1947, 1950
Erik ZabelGermania41997, 1998, 2000, 2001
Fausto CoppiItalia31946, 1948, 1949
Roger De VlaeminckBelgio31973, 1978, 1979
Oscar FreireSpagna32004, 2007, 2010
Gaetano BelloniItalia21917, 1920
Alfredo BindaItalia21929, 1931
Giuseppe OlmoItalia21935, 1938
Loretto PetrucciItalia21952, 1953
Miguel PobletSpagna21957, 1959
Laurent FignonFrancia21988, 1989
Sean KellyIrlanda21986, 1992

Come guardare la Milano-Sanremo in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere la Milano-Sanremo in streaming live e on demand sul canale Eurosport, in diretta integrale sabato 16 marzo dalle ore 9:50 e con le immagini della partenza di Pavia.

Come avviare i contenuti della Milano-Sanremo

Avviare i contenuti della Milano-Sanremo  è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca "Eurosport 2" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare la Milano-Sanremo e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV 

Posso rivedere la gara anche se già terminata?

Sì, su DAZN potrai rivedere la Milano-Sanremo on demand, basta accedere all’area dedicata sulla nostra piattaforma .