Error code: %{errorCode}

MLS

Los Angeles FC: storia, trofei e giocatori chiave del club californiano in MLS

Los Angeles FC: storia, trofei e giocatori chiave del club californiano in MLSDAZN

L'ingresso in MLS di LAFC non è passato inosservato. Vincenti da subito, grazie anche al calore dei tifosi e alla rivalità con i LA Galaxy i Black & Gold sono diventati presto un modello da seguire dentro e fuori dal campo.

L'ambizione non manca con una particolare attenzione al talento da aiutare a sviluppare, ma senza disdegnare colpi di esperienza come Carlos Vela. Giorgio Chiellini troverà un ambiente professionale e un melting pot di culture che renderanno ancora più unica l'esperienza.

Il pallone della MLS 2022Getty

Come e quando è nato LAFC?

Il Los Angeles FC - per tutti LAFC - è frutto della volontà della Major League Soccer di avere una seconda squadra a Los Angeles, dopo il fallimento del progetto Chivas USA ovvero la "cugina" a stelle e strisce del Guadalajara messicano.

Nel settembre 2015 a meno di un anno dall'assegnazione del posto nel campionato è stata annunciata la fondazione del LAFC, con l'ingresso in MLS e la prima partita ufficiale nel 2018.

Perché il nome LAFC?

Il nome Los Angeles Football Club è semplice, al limite del banale e ha intrapreso il percorso di uniformazione partito negli ultimi anni in MLS per vendere meglio il brand a livello mondiale.

L'utilizzo di Los Angeles nel nome ufficiale è stato utilizzato per rimarcare la differenza con l'altra squadra della metropoli californiana, i LA Galaxy che però a differenza di LAFC gioca lontano da Downtown.

Nessun soprannome però rispetto ai primi tempi della MLS, ma un classico "Football Club" che nella terra del "Soccer" ha attirato qualche critica.

Ilie Sanchez centrocampista di LAFCGetty

Aneddoti e curiosità su Los Angeles FC

La tifoseria - latineggiante - è molto calda e folkloristica. Lo stadio è di nuovissima costruzione e in pieno centro, ma nonostante i pochi anni di campo non mancano le rivalità anche per via del passato sotto l'ala dei Chivas. Ecco qualche curiosità sulla prossima squadra di Giorgio Chiellini.

In che stadio gioca LAFC?

Il Los Angeles Football Club gioca al Banc of California Stadium, impianto da 22mila posti a sedere.

Il terreno di gioco è in erba naturale e ospita anche le partite di Angel City, la squadra femminile che disputa il campionato di NWSL dal 2022.

Nel 2028 ospiterà alcune partite del torneo di calcio olimpico nei Giochi estivi di Los Angeles.

Le rivalità in MLS

Un derby è sempre un derby a ogni latitudine e quella con i cugini del LA Galaxy è già una delle rivalità più sentite in MLS.

LA Galaxy

La stracittadina di Los Angeles mette a confronto due mondi completamente diversi nella stessa realtà.

Da una parte il glamour dei Galaxy in un ambiente più patinato e abituato ad ospitare stelle di ogni tipo dentro e fuori dal campo, come Donovan, Ibrahimovic e Beckham. Dall'altra un modo di vivere il calcio più rilassato nonostante una proprietà hollywoodiana che si riflette anche il giorno della partita con più cuore e meno apparenza.

Perché si chiama El Trafico?

Il soprannome "El Trafico" è stato creato dai tifosi e adottato dai media in riferimento all'iconico traffico che contraddistingue la città e le autostrade di Los Angeles, anche se non è piaciuto a tutti.

El Trafico, il derby di Los Angeles in MLS tra LA Galaxy e LAFC

Colori sociali e stemma

I colori scelti da LAFC sono oro e nero, motivati per rappresentare il successo, lo stile glamour e il territorio di Los Angeles.

Lo stemma del club richiama il sigillo della città degli Angeli e al centro dello stesso c'è la scritta LA, abbreviazione di Los Angeles. L'ala che rappresenta la "A" è simbolo di potenza e velocità.

Storia del club: Los Angeles FC in breve

Due stagioni sono bastate a LAFC per conquistare il primo trofeo in MLS e fin dalle prime battute i risultati sono arrivati anche grazie agl investimenti importanti della proprietà.

Prima contro Ibrahimovic e poi contro il Chicharito Hernandez, le sfide in campo hanno spesso fatto parlare della squadra in tutto il mondo.

L'era Bob Bradley (2018-2021)

La MLS 2018, la prima in assoluto per LAFC, è stata vissuta da protagonista. In panchina una certezza del calcio americano, Bob Bradley e in campo il giusto mix tra esperienza, come Carlos Vela e giovani di talento, come Diego Rossi.

Dopo il terzo posto nella Western Conference 2018, nel 2019 è arrivato il primo titolo con una stagione regolare vissuta da protagonisti con la conquista del Supporters' Shield come migliore formazione della stagione regolare. Il sogno MLS Cup però si è interrotto in finale di Conference.

Nel 2020 il cammino in CONCACAF Champions League a inizio stagione, arrivando fino alla finale poi persa, ha condizionato il rendimento per tutto il campionato e nel 2021 è finito il primo ciclo di LAFC con l'annuncio dell'addio a Bradley a fine stagione e il mancato accesso ai playoff.

Ora tocca a Cherundolo

Dal 3 gennaio 2022 la squadra di LAFC è passata sotto la guida tecnica di Steve Cherundolo, promosso dalla squadra di USL affiliata dei Las Vegas Lights.

Cherundolo, uno dei giocatori statunitensi più esperti e con la carriera passata in Germania con l'Hannover tra il 1999 e il 2014, è alla prima esperienza in panchina in un massimo campionato.

I titoli vinti da LAFC

Nei suoi 4 anni di storia il Los Angeles FC è già riuscito a mettere in bacheca un trofeo, sfiorandone altri due.

TrofeoVittoria
Supporters' Shield2019

La proprietà

RuoloNome
AllenatoreSteve Cherundolo
Vice allenatoreAnte Razov
Vice allenatoreMarc dos Santos
Allenatore portieriOka Nikolov

I giocatori che hanno fatto la storia di LAFC

Fin dalle prime partite di Los Angeles FC in MLS è apparsa chiara una cosa: il talento e la classe non mancano.

La stella: Carlos Vela

Carlos Vela è stato il primo Designated Player della storia di LAFC, scelto come uomo simbolo dalla franchigia per attirare tifosi, sponsor e risultati.

L'attaccante messicano - particolarmente dalla comunità centroamericana della metropoli - è stato il primo a segnare nel derby contro i LA Galaxy e nel 2018 è stato votato dai tifosi come capitano nell'All Stars Game contro la Juventus.

Carlos Vela con LAFCGetty

2019 - La stagione dei record

Il secondo anno è stato il trascinatore di LAFC in MLS fino alla conquista del Supporters' Shield in una regular season dominata.

In MLS sono stati 34 i gol in 31 partite (più 15 assist), complessivamente 38 reti in 36 gare giocate che gli sono valsi il premio di MVP stagionale e Scarpa d'Oro.

Epiche le sfide con Zlatan Ibrahimovic nel derby di Los Angeles, sostituite poi da quelle contro il Chicharito Hernandez.

Il talento: Diego Rossi

Diego Rossi ha realizzato il primo storico gol in MLS di Los Angeles FC ma con il suo rendimento l'attaccante uruguayano ha attirato l'interesse di diversi club dall'Europa, anche in Italia.

Il passaggio nel Vecchio Continente è stato portato avanti dal Fenerbahce, prima in prestito e poi in maniera definitiva.

Il bomber: Cristian Arango

La nuova era dell'attacco di LAFC è il centravanti colombiano Cristian Arango.

Un cecchino quando è in buone condizioni. Nelle 17 partite disputate con LAFC sono ben 14 le reti messe a segno.

View post on Instagram
 

La formazione tipo

Steve Cherundolo schiera il suo LAFC con una formazione piuttosto offensiva, soprattutto nelle sfide casalinghe.

Il suo 3-4-1-2 tipo

RuoloGiocatoreNazionalità
PortiereCrepeauCanada
DifensoreIbeaghaUSA
DifensoreFallSenegal
DifensoreHollingsheadUSA
CentrocampistaAcostaUSA
CentrocampistaSanchezSpagna
CentrocampistaGinellaUruguay
CentrocampistaCifuentesEcuador
TrequartistaVelaMessico
AttaccanteArangoColombia
AttaccanteRodriguezUruguay