Error code: %{errorCode}

Il Napoli è Campione d'Italia per la quarta volta! Il racconto dei trionfi azzurri nella Serie A Enilive

DAZN
Guarda il Napoli su DAZN

Il Napoli e la città di Napoli , uno dei legami sportivi più profondi, trasudanti di storia e passione che possiamo trovare sulla nostra penisola. L’amore per la maglia azzurra, l’ultimo anno di Serie A ce lo ha dimostrato, pervade qualsiasi angolo del capoluogo campano. I suoi vicoli sono addobbati di bandiere, maglie, cartonati e qualsiasi accessorio possa celebrare - nuovamente - l’impresa tricolore.

Prima dell’avvento di Luciano Spalletti con il ritorno allo Scudetto dopo 33 anni , e il bis firmato da Antonio Conte due anni più tardi con un'impresa ancora più complicata, Napoli ha avuto la fortuna di incrociare il suo destino con quello di uno dei giocatori più forti della storia, Diego Armando Maradona . Ora il suo nome è inciso sullo stadio del Napoli, che a livello di Scudetti ha saputo togliersi qualche soddisfazione a cavallo tra anni '80 e '90.

Due da capitano per il Pibe de Oro, esattamente quanti Giovanni Di Lorenzo che si è tolto la soddisfazione di eguagliare la leggenda spartendosi equamente i quattro Scudetti vinti dal Napoli nella propria storia.

2025-05-23-napoli-antonio-conte(C)Getty images

Quanti campionati ha disputato il Napoli?

Nel corso della sua illustre storia, il Napoli ha preso parte a ben 79 edizioni della Serie A. Un numero importante se si contano le 123 edizioni totale dell’attuale campionato di massima serie. Parliamo del 64% di partecipazioni sul totale. A queste si sommano le 4 partecipazioni alla Divisione Nazionale istituita precedentemente al 1929. Il club partenopeo ha inoltre partecipato a 12 campionati di Serie B (l’ultimo nella stagione 2006-2007) e due di Serie C1.

Il Napoli è l’ottava squadra con più partecipazioni in assoluto in Serie A, appena dietro al Torino e appena davanti al Bologna. La squadra che conta più timbri nella massima serie è l’Inter, con 91. Ecco una classifica estensiva.

Classifica di partecipazioni in Serie A per squadra

1. Inter 93

2. Juventus 92

2. Roma 92

4. Milan 91

5. Fiorentina 87

6. Lazio 82

7. Torino 81

8. Napoli 79

9. Bologna 78

10. Sampdoria 66

Quanti Scudetti ha vinto il Napoli?

Nella sua storia, il Napoli annovera oggi quattro Scudetti. Il primo fu sollevato nella stagione 1986-1987; il secondo nella stagione 1989-1990. Il terzo è arrivato nell'annata dominata con Luciano Spalletti in panchina, nel 2022-2023. Gli azzurri infatti sorpresero tutti, eguagliando l'impresa del 1990, dopo trentatré anni di attesa. Un’emozione senza eguali per l’intera città campana, specialmente dopo un’astinenza così lunga e turbolenta.

Invece, dopo un campionato disastroso successivo a quel trionfo con un decimo posto in classifica a certificarne il fallimento, il Napoli ha saputo tornare nuovamente in cima all'olimpo con Antonio Conte in panchina, mettendo tutti in fila alle proprie spalle dopo un duello con l'Inter durato tutta la stagione. La stagione 2024/25 sarà ricordata da tutti i tifosi azzurri come quella del quarto scudetto, più combattuto rispetto al precedente e probabilmente anche per quello ancora più sentito.

Ma il Napoli non è solo Scudetti: andiamo a ripassare tutte le conquiste nella storia del club azzurro. Il trofeo con cui la squadra partenopea ha trovato più familiarità nel corso della sua storia è la Coppa Italia, sollevata ben 6 volte (l’ultima nel 2020). In bacheca, luccica anche la Coppa Uefa del 1989.

Festa in città NapoliGiovanni Cuttone

I trofei del Napoli

  • 4x Campionati italiani
  • 6x Coppe Italia
  • 2x Supercoppe italiane
  • 1x Coppa Uefa

Quando è stato fondato il Napoli?

La data ufficiale di fondazione del Napoli corrisponde al 25 agosto 1926. Fu proprio in quel girono che venne costituita l’Associazione Calcio Napoli, nome che avrebbe brillato da quel punto in poi sui palcoscenici più importanti del calcio italiano. Il Napoli coke lo conosciamo oggi però, derivava a sua volta da una modifica burocratica di un nucleo già esistente, quello dell’Internaples. L’internaples, iscritto come Foot-Ball Club Internazionale-Naples a partire dal 1922 si era a sua volta costituito grazie alle fusioni del Naples Foot-Ball Club e l’Unione Sportiva Internazionale Napoli, società formatesi a inizio secolo.

La prima volta in Serie A

La prima presenza in Serie A del Napoli risale al 1929, anno dell’istituzione del primo torneo di Serie A a girone unico. Prima d’allora, il Napoli aveva partecipato a 4 edizioni della Divisione Nazionale. Possiamo quindi dire che il Napoli è stato uno dei club fondatori della Serie A come la conosciamo oggi. Proprio per via di queste nobili radici, il Napoli è sempre stato un club trascinatore del calcio italiano e soprattutto del calcio in Meridione. Al debutto in Serie A, il Napoli venne iscritto assieme da altre 15 squadre. Quel campionato fu vinto dall'Ambrosiana, e i partenopei si classificarono con un rispettoso 5° posto finale.

Le squadre partecipanti

  • Alessandria
  • Ambrosiana
  • Bologna
  • Brescia
  • Cremonese
  • Genova
  • Juventus
  • Lazio
  • Livorno
  • Milan
  • Modena
  • Napoli
  • Padova
  • Pro Patria
  • Pro Vercelli
  • Roma
  • Torino
  • Triestina

Il terzo scudetto

Il terzo scudetto del Napoli è arrivato nella stagione 2022-2023, a distanza di 33 anni dalla volta precedente. È stato un trionfo memorabile, frutto di una stagione dominata dall’inizio alla fine. Sotto la guida dell’allenatore Luciano Spalletti, il Napoli ha espresso un calcio offensivo, veloce e spettacolare, che ha incantato non solo i tifosi partenopei ma anche gli appassionati di calcio in tutta Italia e in Europa. Il contributo di giocatori chiave come Victor Osimhen, capocannoniere del campionato, e Khvicha Kvaratskhelia, autentica rivelazione della stagione, è stato determinante per il successo finale.

Il Napoli ha conquistato lo scudetto con cinque giornate di anticipo, grazie a una straordinaria continuità di rendimento. Ha mantenuto la vetta della classifica dalla 16ª giornata in poi, accumulando un ampio vantaggio su tutte le inseguitrici. Il pareggio per 1-1 contro l’Udinese, il 4 maggio 2023, ha sancito matematicamente la vittoria del titolo, facendo esplodere la festa in tutta la città di Napoli e in tutto il Sud Italia.

La stagione 2022-2023 è destinata a rimanere nella storia non solo per il titolo, ma anche per la rinascita di un’identità calcistica forte, costruita su gioco, talento e passione.

La classifica della Serie A 2022/23

  1. Napoli 90
  2. Lazio 74
  3. Inter 72
  4. Milan 70
  5. Atalanta 64
  6. Roma 63
  7. Juventus 62 (dopo una penalizzazione di 10)
  8. Fiorentina 56
  9. Bologna 54
  10. Torino 53
  11. Monza 52
  12. Udinese 46
  13. Sassuolo 45
  14. Empoli 43
  15. Salernitana 42
  16. Lecce 36
  17. Spezia 31
  18. Verona 31
  19. Cremonese 27
  20. Sampdoria 19

Il secondo scudetto

Trentacinque anni fa, al culmine della stagione 1989-1990, Diego Armando Maradona compiva il suo secondo miracolo in terra partenopea. Il suo Napoli riuscì a bissare il successo di tre anni prima, questa volta rendendosi protagonista di una rimonta tanto frenetica quanto poetica. Il Napoli progettato dal presidente Ferlaino assunse Alberto Bigon come tecnico, dopo la dolcissima era di Ottavio Bianchi, e si rinforzò con gli sbarchi di Massimo Mauro, Gianfranco Zola e Marco Baroni .

Una miscela dall’istantanea efficacia, dato che gli azzurri si resero protagonisti di una partenza sprint da 16 gare di imbattibilità. Ma la qualità del Milan di Arrigo Sacchi affiorò sulla lunga distanza: il Diavolo del presidente Berlusconi e degli olandesi rimontò gli azzurri fino a superarli. Da lì un testa a testa soffertissimo, che sfociò in tripudio azzurro nella domenica del 29 aprile 1990: al San Paolo, il Napoli di Maradona superò la Lazio 1-0 grazie al gol di Baroni su assist di Maradona, laureandosi campione d’Italia per la seconda volta.

Maradona NapoliGetty

La classifica della Serie A 1989-1990

  1. Napoli 51
  2. Milan 49
  3. Inter 44
  4. Juventus 44
  5. Sampdoria 43
  6. Roma 41
  7. Atalanta 35
  8. Bologna 34
  9. Lazio 31
  10. Bari 31
  11. Genoa 29
  12. Fiorentina 28
  13. Cesena 28
  14. Lecce 28
  15. Udinese 27
  16. Verona 25
  17. Cremonese 23
  18. Ascoli 21

Il primo Scudetto

La prima gioia in campionato, per il popolo partenopeo, arrivò nel 1987. Stiamo parlando dell’era dorata di Diego Armando Maradona , che in quella stagione tornava a Napoli dopo essersi laureato campione del Mondo in Messico .

Quel Napoli, guidato dal tecnico Ottavio Bianchi, era una vera forza della natura: gli azzurri vennero eliminati presto dalla Coppa Uefa, ma in compenso si laurearono campioni d’inverno. Il campionato, vista la situazione, divenne subito una priorità. Una priorità incoraggiata anche dal successo a Torino sugli arcirivali della Juventus , un 3-1 esterno che diede una spinta non indifferente a Maradona e compagni. Il Napoli bissò quel successo anche al ritorno, nella bolgia del San Paolo, tenendo a bada persino la rimonta dell’Inter.

La partita decisiva fu contro la Fiorentina, il 10 maggio : l’1-1 casalingo con i viola bastò per mandare in estasi l’intera città, mentre Inter e Juventus frenavano sugli altri campi. Un vero e proprio capolavoro quello compiuto dalla squadra di Bianchi, che in quella stagione festeggiò anche la vittoria della sua terza Coppa Italia battendo in finale l’Atalanta.

Murales di Maradona a NapoliGetty

La classifica della Serie A 1986-1987

  1. Napoli 42
  2. Juventus 39
  3. Inter 38
  4. Verona 36
  5. Milan 35
  6. Sampdoria 35
  7. Roma 33
  8. Avellino 30
  9. Como 26
  10. Fiorentina 26
  11. Torino 26
  12. Ascoli 24
  13. Empoli 23
  14. Brescia 22
  15. Atalanta 21
  16. Udinese 15

Le rivali del Napoli in Serie A

  • Juventus
  • Roma
  • Milan
  • Inter
  • Hellas Verona