Error code: %{errorCode}

Calcio

Benjamin Sesko, un giocatore "unico e speciale": l'attaccante sloveno può essere l'erede di Giroud

Redazione
Benjamin Sesko, un giocatore "unico e speciale": l'attaccante sloveno può essere l'erede di GiroudGetty
L'attaccante sloveno ha una clausola rescissoria da 50 milioni di euro e con i suoi numeri ha impressionato tutti: "Un giocatore unico e speciale"

Il ruolo del centravanti nel corso degli anni è cambiato molto. Dallo "spazio" di Guardiolana memoria ai numeri di Haaland che hanno stravolto ogni statistica, avere un numero 9 importante in rosa sembra essere diventato un lusso per poche squadre. Così chi ha la fortuna o le possibilità di averne uno di talento se lo tiene stretto finché possibile e Benjamin Sesko è sicuramente uno dei talenti più importanti in Europa.

Il centravanti del Lipsia e della nazionale slovena è da tempo sui taccuini del Milan come possibile erede di Giroud. Scopriamolo insieme.

Benjamin Sesko, RB Leipzig, RB Salzburgo, Bundesligarbleipzig.com

Benjamin Sesko: la biografia

Una vita per il calcio che nella pur giovane età gli ha già restituito tanto. Benjamin Sesko è uno dei talenti più promettenti del calcio europeo, ennesimo esponente di una scuola sportiva - quella slovena - che negli ultimi anni sta sfornando star di livello mondiale in molti sport.

Le caratteristiche tecniche di Benjamin Sesko

Con i suoi 193 cm e 77 kg, Benjamin Sesko è un centravanti che unisce un fisico imponente a una notevole velocità. La sua altezza lo rende dominante nel gioco aereo, ma la sua struttura snella gli conferisce anche agilità. Inoltre, Sesko possiede una discreta tecnica di base, il che lo rende un attaccante molto completo. Grazie a queste caratteristiche e alla sua giovane età, è stato spesso paragonato a Haaland.

"Nel suo gioco ha tutto: velocità, elevazione, senso del gol, gioco aereo, mobilità e tecnica. Un giocatore unico e speciale". Così lo ha raccontato il direttore tecnico del Lipsia Christopher Vivell.

Benjamin Sesko: la carriera nei club

La giovane promessa del calcio sloveno ha iniziato a giocare a calcio nelle giovanili del Domzale e successivamente in quelle del Krsko, emergendo fin da subito come attaccante. Il Salisburgo ha notato il suo talento e lo ha acquistato all'età di 16 anni nel 2019 per circa 2,5 milioni di euro.

La crescita nel Salisburgo

Tuttavia, la dirigenza del Red Bull ha deciso di farlo crescere in una realtà più piccola, quindi è stato mandato in prestito al Liefering, una squadra satellite che partecipa alla Serie B austriaca. È qui che ha fatto il suo debutto tra i professionisti e dopo una prima stagione di adattamento, nella stagione 2020/21 è diventato la stella del club, segnando 21 gol in 29 partite di campionato. Numeri straordinari che hanno attirato l'attenzione anche in Italia.

Nella stagione 2021/22, il Salisburgo ha deciso di tenerlo nella prima squadra e di farlo giocare regolarmente. Ha fatto il suo debutto in Europa League contro il Brondby nei playoff, segnando il suo primo gol con la maglia biancorossa al ritorno. Alla fine della stagione, ha totalizzato 11 gol in 37 presenze in tutte le competizioni, una media impressionante che gli ha anche garantito un posto nella Nazionale slovena a partire da maggio 2021.

Il passaggio al Lipsia

Nonostante il grande interesse dei più importanti club d'Europa, la società Red Bull ha studiato per Sesko il percorso interno più semplice con il passaggio dalla Bundesliga austriaca con il Salisburgo a quella tedesca con il Lipsia, stessa proprietà, per una cifra vicina ai 24 milioni di euro.

Benjamin Sesko, RB Leipzig, RB Salzburgo, Bundesligarbleipzig.com

Sesko con la Nazionale

Il 1° giugno 2021 contro la Macedonia del Nord è diventato il più giovane esordiente con la Slovenia e ha infranto il record di più giovane marcatore della Nazionale con un gol contro Malta, dopo aver deciso di non rispondere alla chiamata della Bosnia (da parte di madre).

Nelle prime 26 presenze con la nazionale maggiore della Slovenia, Sesko ha già raggiunto la doppia cifra di gol (10).

Quale futuro per Sesko?

Il Lipsia lo ha portato a casa da Salisburgo per 24 milioni di euro e una plusvalenza è pressoché assicurata. Le società interessate al giocatore non mancano e il Milan, che ha un budget di circa 40 milioni di euro da spendere per il centravanti del futuro, è tra quelle.

Basteranno? Stando alla clausola rescissoria no, essendo fissata a 50 milioni di euro con un contratto in scadenza nel 2028, ma la distanza non è abissale. La dirigenza rossonera però sta valutando anche Zirkzee e uno profilo esclude l'altro.

Su Sesko c'è forte l'interesse dell'Arsenal.