Error code: %{errorCode}

Mbappé supera Gyokeres e vince la Scarpa d'Oro 2025: il regolamento, la storia e la classifica del premio dei bomber

DAZN
Abbonati ora a DAZN

La Scarpa d’Oro è uno dei riconoscimenti individuali più prestigiosi nel calcio europeo. Ogni anno, questo premio viene assegnato al miglior marcatore dei campionati nazionali europei, secondo un sistema a punti che tiene conto della difficoltà della lega in cui milita il calciatore. 

Ma cos'è, innanzitutto, la Scarpa d'Oro? E come funziona? Il regolamento completo è infatti da comprendere bene, perché non vince certo chi segna di più, ma chi totalizza il numero maggiore di punti in base al coefficiente. 

L'ultima giornata

Su DAZN a sfida a distanza tra Viktor Gyokeres e Kylian Mbappé, rispettivamente dello Sporting Lisbona e del Real Madrid. Dopo un lungo testa a testa, il francese ha avuto la meglio.

Lo ha fatto nell'ultima giornata segnando una doppietta che gli ha consentito di scavalcare il centravanti dello Sporting, che ha vinto il titolo in Portogallo all'ultimo respiro. Grazie alla sua doppietta blancos hanno battuto la Real Sociedad, tributando come si deve Modric e Ancelotti nel loro giorno di addio.

La classifica aggiornata

GiocatoreSquadraGol fattiFattorePunti

Kylian Mbappé

Real Madrid31262
Viktor GyökeresSporting Lisbona291.558.5
Mohamed SalahLiverpool28256
Harry KaneBayern Monaco26252
Robert LewandowskiBarcellona25250
Mateo ReteguiAtalanta25250
Alexander IsakNewcastle23246
Omar MarmoushEintracht - City22233
Mika BierethSturm Graz / Monaco24242.5
Ousmane DembeléPSG21242
Erling HaalandManchester City21242

Gyokeres SportingGetty

Cos’è la Scarpa d’Oro?

La Scarpa d’Oro è un premio istituito già nel 1967 dalla European Sports Media, associazione editoriale che comprendeva diversi quotidiani sportivi europei. Ancora oggi è gestito dall'ESM

Il premio viene assegnato al calciatore che segna più gol nei campionati di prima divisione europei nella stagione calcistica in corso.

Il riconoscimento ha acquisito grande prestigio a partire dagli anni ‘90, anche grazie alla partecipazione dei più grandi bomber del panorama europeo. Tra i vincitori storici figurano Lionel Messi, Cristiano Ronaldo, Robert Lewandowski ed Erling Haaland.

I grandi vincitori del passato: l'albo d'oro

La Scarpa d’Oro nasce nel 1968 come riconoscimento ufficiale per il miglior marcatore dei campionati europei. Il primo a vincerla fu Eusébio, leggenda del Benfica e della nazionale portoghese, grazie ai suoi 42 gol in una sola stagione. Dopo la delusione per la sconfitta in finale di Coppa dei Campioni contro il Manchester United di George Best, il fuoriclasse lusitano trovò nella Scarpa d’Oro una meritata consolazione personale. Nelle edizioni successive, il premio si aprì anche a goleador meno conosciuti, spesso militanti in campionati minori dove ogni gol valeva un punto, a prescindere dal livello del torneo.

Nel 1969 toccò al bulgaro Petăr Žekov, meteora internazionale, ma celebre per il suo duro intervento su Pelé ai Mondiali del 1966. Nel 1970 salì alla ribalta Gerd Müller, il "Bomber di Nördlingen", autore di 38 gol e protagonista con la Germania Ovest ai Mondiali. Lo stesso Müller conquisterà una seconda Scarpa d’Oro nel 1972, mentre nel 1971 a primeggiare fu lo jugoslavo Josip Skoblar, eroe dell’Olympique Marsiglia.

L’evoluzione del premio proseguì con protagonisti da ogni angolo del continente: l’argentino Héctor Yazalde fu il primo extraeuropeo a vincerla nel 1974 con lo Sporting Lisbona, mentre Dudu Georgescu, icona della Dinamo Bucarest, dominò la classifica nel 1975 e 1977, con un record di 47 gol che resisterà per 38 anni. Negli anni successivi si affacciarono altri outsider: il cipriota Sotiris Kaiafas, il bulgaro Georgi Slavkov, e volti noti come Hans Krankl (Austria), Wim Kieft (Olanda) e Erwin Vandenbergh (Belgio).

Anche futuri campioni come Fernando Gomes, Marco Van Basten e Hugo Sánchez trovarono spazio nel palmarès, dimostrando che, pur con la concorrenza dei "bomber di periferia", anche chi giocava in campionati tatticamente complessi poteva imporsi. Gli anni ’90 vedranno poi l’affermazione di nomi celebri come Hristo Stoickov e Darko Pancev, preludio all’epoca moderna dominata da fenomeni come Messi, Ronaldo e Lewandowski.

L'elenco dei vincitori

Haaland Golden BootGetty Images

  • 1967-68: Eusébio
  • 1968-69: Petăr Žekov
  • 1969-70: Gerd Müller
  • 1970-71: Josip Skoblar
  • 1971-72: Gerd Müller
  • 1972-73: Eusébio
  • 1973-74: Héctor Yazalde
  • 1974-75: Dudu Georgescu
  • 1975-76: Sōtīrīs Kaïafas
  • 1976-77: Dudu Georgescu
  • 1977-78: Hans Krankl
  • 1978-79: Kees Kist
  • 1979-80: Erwin Vandenbergh
  • 1980-81: Georgi Slavkov
  • 1981-82: Wim Kieft
  • 1982-83: Fernando Gomes
  • 1983-84: Ian Rush
  • 1984-85: Fernando Gomes
  • 1985-86: Marco van Basten
  • 1986-87: Toni Polster
  • 1987-88: Tanju Çolak
  • 1988-89: Dorin Mateuț
  • 1989-90: Hugo Sánchez
  • 1990-91: Darko Pančev
  • 1996-97: Ronaldo
  • 1997-98: Nikos Machlas
  • 1998-99: Jardel
  • 1999-00: Kevin Phillips
  • 2000-01: Henrik Larsson
  • 2001-02: Jardel
  • 2002-03: Roy Makaay
  • 2003-04: Thierry Henry
  • 2004-05: Thierry Henry, Diego Forlán
  • 2005-06: Luca Toni
  • 2006-07: Francesco Totti
  • 2007-08: Cristiano Ronaldo
  • 2008-09: Diego Forlán
  • 2009-10: Lionel Messi
  • 2010-11: Cristiano Ronaldo
  • 2011-12: Lionel Messi
  • 2012-13: Lionel Messi
  • 2013-14: Cristiano Ronaldo, Luis Suárez
  • 2014-15: Cristiano Ronaldo
  • 2015-16: Luis Suárez
  • 2016-17: Lionel Messi
  • 2017-18: Lionel Messi
  • 2018-19: Lionel Messi
  • 2019-20: Ciro Immobile
  • 2020-21: Robert Lewandowski
  • 2021-22: Robert Lewandowski
  • 2022-23: Erling Haaland
  • 2023-24: Harry Kane
  • 2024-25: Kylian Mbappé

Come si calcola il vincitore della Scarpa d'Oro?

La Scarpa d’Oro non si basa solo sul numero di gol segnati, ma su un sistema ponderato che assegna a ogni gol un moltiplicatore in base alla difficoltà del campionato in cui gioca il calciatore.

Il regolamento prevede tre livelli di punteggio:

  • Fattore 2.0: per i principali campionati europei secondo il coefficiente UEFA (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga, Ligue 1).
  • Fattore 1.5: per i campionati di medio livello (es. Portogallo, Olanda, Belgio, Austria).
  • Fattore 1.0: per i campionati minori (es. Albania, Lettonia, Irlanda, ecc.).

Calcolo dei punti Scarpa d’Oro

Il calcolo dei punti si effettua così:

  • Punti = Gol segnati x Fattore del campionato

Quindi un giocatore che segna 25 gol in Premier League (fattore 2) ottiene 50 punti, mentre chi segna 30 gol in un campionato con coefficiente 1.5 ottiene 45 punti.