Error code: %{errorCode}

Serie A TIM

Rosa dell'Inter: età, nazionalità e dettagli su tutti i giocatori

Redazione
Rosa dell'Inter: età, nazionalità e dettagli su tutti i giocatoriDAZN
Scopriamo tutti i dettagli sui giocatori che compongono la rosa dell'Inter della stagione 2023/24

Riparte la caccia allo scudetto. Dopo due anni a secco, l'Inter vuole tornare sul tetto d'Italia e ha tutte le carte in regola per farlo. Simone Inzaghi ha a disposizione una rosa di qualità, completa e profonda per lottare su tutti i fronti.

Inter-Monza, Serie A TIM 2023-2024, DAZN News Italia

La rosa dell'Inter della stagione 2023/24 è composta da 24 giocatori, scopriamola insieme.

I portieri

Il pacchetto di portieri è totalmente rinnovato: in un colpo solo l'Inter ha perso Onana, Handanovic e Cordaz. Il nuovo portiere titolare dell'Inter sarà Sommer, con Audero pronto a subentrare. Il ruolo di terzo sarà coperto da Di Gennaro.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Stipendio Scadenza contratto
1Yann Sommer17/12/1988Svizzera4 milioni2026
77Emil Audero18/01/1997Italia0,8 milioni2024
12Raffaele Di Gennaro03/10/1993 ItaliaND2024

I difensori 

L'affidabilità della difesa dell'Inter è uno dei punti chiave della squadra. Bastoni è il punto fermo della retroguardia nerazzurra, mentre i volti nuovi sono Bisseck e Pavard.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Stipendio Scadenza contratto
95Alessadro Bastoni13/04/1999Italia5,5 milioni2028
28Benjamin Pavard28/03/1996Francia5 milioni2028
6Stefan de Vrij05/02/1992Olanda3,8 milioni2025
31Yann Bisseck29/11/2000Germania/Camerun0,8 milioni2028
15Francesco Acerbi10/02/1988Italia1,5 milioni2025
32Federico Dimarco10/11/1997Italia1,6 milioni2026
36Matteo Darmian02/12/1989Italia2,5 milioni2024

I centrocampisti

Il centrocampo dell'Inter è uno dei più completi d'Europa: Barella e Calhanoglu sono una certezza, Frattesi proverà a diventarlo da subito. Altri volti nuovi sono Cuadrado, Carlos Augusto e Klaassen.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Stipendio Scadenza contratto
21Kristjan Asllani09/03/2002Albania/Italia0,8 milioni2027
23Nicolò Barella07/02/1997Italia4,5 milioni2026
20Hakan Calhanoglu08/02/1994Turchia6,5 milioni2027
16Davide Frattesi22/12/1999Italia2,8 milioni2024
14Davy Klaassen21/02/1993Olanda1,7 milioni2024
22Henrikh Mkhitaryan21/01/1989ArmeniaND2024
5Stefano Sensi05/08/1995Italia2 milioni2024
2Denzel Dumfries18/04/1996Olanda2,5 milioni2025
7Juan Cuadrado26/05/1988Colombia2,5 milioni2024
30Carlos Augusto07/01/1999Brasile/Italia2,2 milioni2024
11Tajon Buchanan08/02/1999Canada1,5 milioni2028

Gli attaccanti

Anche l'attacco è un reparto totalmente rinnovato. Ad affiancare Lautaro ci saranno Thuram e due che hanno già vestito la maglia dell'Inter: Arnautovic e Sanchez.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Stipendio Scadenza contratto
10Lautaro Martinez22/08/1997Argentina6 milioni2026
9Marcus Thuram06/08/1997Francia/Guadalupa6 milioni2028
8Marko Arnautovic19/04/1989Austria/Serbia3,5 milioni2024
70Alexis Sanchez19/12/1988Cile2,8 milioni2024

La formazione tipo dell'Inter 2023/24

Questa la formazione tipo dell'Inter per la stagione 2023/24:

Inter (3-5-2)
Sommer
Bastoni
de Vrij
Darmian
Dimarco
Mkhitaryan
Calhanoglu
Barella
Dumfries
Thuram
Lautaro

Yann Sommer

20230810-spmmer-inter(C)Getty Images

Carriera in breve

Cresciuto nel Basilea, dopo due anni in prestito al Vaduz, esordisce in prima squadra nel 2009, diventando titolare nel 2011. In totale con il club svizzero colleziona 170 presenze, prima di passare ai tedeschi del Borussia Monchengladbach nel 2014.

Dopo 335 presenze, nel gennaio 2023 passa al Bayern Monaco per sostituire l'infortunato Neuer e a fine stagione viene acquistato dall'Inter per 6 milioni.

Vita privata in breve

Sommer è sposato con Alina Schneider, dalla relazione con lei ha avuto due figlie.

Quanto guadagna

Sommer ha firmato un contratto dal 4 milioni a stagione.

Prospettive in squadra

Sommer ha appena iniziato la sua esperienza all'Inter, dove giocherà come portiere titolare.

Emil Audero

Serie A TIM 2021-22, Emil Audero esulta in Sampdoria-Genoa 1-0Getty

Carriera in breve

Prodotto del vivaio della Juventus, Audero esordisce con i bianconeri in Serie A TIM nella stagione 2016/17. Nell'estate seguente viene ceduto in prestito al Venezia in Serie B.

Nel 2018 passa alla Sampdoria, inizialmente in prestito, poi viene riscattato dai blucerchiati. Nel club ligure disputa 5 stagioni, in cui colleziona 169 presenze.

Nonostante la retrocessione della Samp, Audero rimanere nella massima serie, poichè viene ceduto in prestito con diritto di riscatto all'Inter.

Vita privata in breve

Nato a Mataram (in Indonesia) da padre indonesiano e madre italiana, all'età di un anno si è trasferito a Cumiana, in Piemonte.

Quanto guadagna

Emil Audero guadagna 800 mila euro a stagione.

Prospettive in squadra

Appena approdato all'Inter, Audero ricopre il ruolo di secondo portiere alle spalle di Sommer.

Raffaele Di Gennaro

Carriera in breve

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, tra il 2013 e il 2018 viene mandato in prestito in diverse squadre in Serie B: Cittadella, Latina, Ternana, Spezia.

Nel 2019 passa in Serie C, al Catanzaro, poi Pescara e Gubbio.

Nel 2023 torna all'Inter per ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro a Sommer e Audero.

Prospettive in squadra

Di Gennaro ha le valigie pronte, per lui si prospetta un altro prestito che gli permetta di giocare con continuità.

Alessandro Bastoni
Alessandro Bastoni, InterGetty Images

Carriera in breve

Cresciuto nell'Atalanta passa da Parma per una stagione prima del salto definitivo, da giovanissimo, all'Inter. 

Gli inizi

Bastoni è uno dei tanti talenti sfornati dal settore giovanile dell'Atalanta. Fin da subito si sono intraviste le qualità di un ragazzo alto e perfetto come difensore.

Le presenze con l'Atalanta

Nel 2016/17 Gasperini aggrega Bastoni in prima squadra e lo fa debuttare, a soli 17 anni, in Coppa Italia contro il Pescara. La prima gara in Serie A TIM di Alessandro è quella contro la Samp, poi il difensore di Casalmaggiore finisce la stagione con 3 presenze.

Il passaggio al Parma

La stagione successiva viene acquistato dell'Inter ma rimane in prestito all'Atalanta dove colleziona solo quattro presenze. Nel 2018 approda al Parma e viene affiancato dall'allenatore D'Aversa spesso in difesa con Bruno Alves. Bastoni conclude la stagione con 24 presenze in campiona

L'approdo all'Inter

Dopo il prestito tutti pensano che Bastoni verrà girato nuovamente a qualche altro club di A, ma Antonio Conte decide di puntare sul difensore italiano che rimane in rosa e gioca diverse partite tra campionato e coppe europee. Nel 2020/21 diventa il titolare del trio di difesa insieme a de Vrij e Skriniar contribuendo allo scudetto nerazzurro. Bastoni viene confermato anche da Inzaghi come perno della difesa a tre dell'Inter.

Nazionale

Dopo tutta la trafila nelle selezioni giovanili, Bastoni approda in Nazionale maggiore grazie al ct Roberto Mancini che lo convoca anche per gli Europei 2020 (giocati nel 2021 per la pandemia Covid) dove gioca una sola volta (titolare contro il Galles) contribuendo alla vittoria della competizione.

Quanto guadagna

Alessandro Bastoni è un giocatore affidabile e il club nerazzurro gli assicura 5,5 milioni all'anno.

Prospettive in squadra

Bastoni è ritenuto incedibile dalla società, che difficilmente si siederà al tavolo per trattare una sua cessione.

Benjamin Pavard

2022-06-20-pavard-france(C)Getty Images

Carriera in breve

Cresciuto nel settore giovanile del Lille, nella stagione 2014/15 colleziona 15 presenze con la seconda squadra del club nella quarta serie del campionato francese. Nella stessa stagione fa anche l'esordio con la prima squadra in Ligue 1.

Nell'estate 2016 lascia la squadra francese per accasarsi in Germania allo Stoccarda, appena retrocesso in Zweite Liga. A fine anno conquista il campionato e la promozione in Bundesliga. Con lo Stoccarda giocherà altre due stagioni, prima di attirare su di se le attenzioni del Bayern Monaco, che lo acquista nel 2019. In quattro stagioni in Baviera colleziona 163 presenze e 12 gol, prima di passare all'Inter nell'estate 2023.

Vita privata in breve

Pavard è fidanzato con Rachel Legrain-Trapani, modella e conduttrice televisiva francese, Miss Francia nel 2007.

Quanto guadagna

Pavard ha un contratto con l'Inter da 5 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Pavard ha tutte le carte in regola per diventare un titolarissimo della formazione nerazzurra.

Stefan de Vrij

Stefan De Vrij, difensore Inter, Serie A TIM 2022-2023, DAZN Italia

Carriera in breve

Ripercorriamo la carriera del difensore olandese che dal Feyenoord è arrivato in Italia alla Lazio e poi il passaggio in nerazzurro.

Le giovanili nel Feyenoord

De Vrij inizia giovanissimo la sua esperienza in Olanda: dopo un inizio in selezioni dilettanti viene notato dal Feyenoord che gli propone di entrare nel settore giovanile biancorosso, di cui de Vrij è un grande tifoso.

Con gli olandesi il difensore nerazzurro si mette in mostra in Eredivisie e debutta anche in ambito europeo. Dopo 154 presenze e 7 gol con il Feyenoord arriva l'occasione Italia.

Il passaggio alla Lazio

Tra tutte le squadre che lo hanno cercato, intravedendone il potenziale, de Vrij accetta l'offerta della Lazio e di Tare, dirigente biancoceleste. Il passaggio al club di Lotito avviene per una cifra vicina agli 8,5 milioni di euro.

Esperienza di crescita per il difensore olandese che comincia a mettere in mostra le proprie doti nel calcio italiano. Nel 2015, dopo un infortunio in Nazionale, rimane fuori tutta la stagione.

Nel 2017 arriva la prima soddisfazione in biancoceleste con la vittoria della Supercoppa italiana contro la Juventus. La sua ultima partita con la Lazio è quella contro l'Inter nel maggio del 2018. Nei piani di de Vrij c'era già un futuro a tinte nerazzurre.

L'approdo all'Inter

La dirigenza dell'Inter si assicura le prestazioni del difensore olandese a parametro zero. Con i nerazzurri gioca titolare diventando una certezza nei tre dietro insieme a Skriniar e Bastoni. Nella stagione 2019/2020 riceve il premio individuale come miglior difensore della Serie A TIM. De Vrij con Antonio Conte in panchina vince lo scudetto con la maglia dell'Inter nella stagione 2020/21. 

Vita privata in breve

Stefan de Vrij è appassionato di pianoforte avendo studiato lo strumento da autodidatta. Debutta con il suo primo singolo "Hey Brother" con la band Keemosabe nel 2021.

Quanto guadagna

Il difensore olandese guadagna 3,8 milioni all'anno avendo firmato un contratto che lo lega all'Inter fino a giugno del 2025.

Prospettive in squadra

Dopo un periodo negativo, de Vrij sembra essere tornato ad alti livelli, mettendo in difficoltà Inzaghi nella scelta dei titolari.

Yann Bisseck

GERonly: Bisseck DFB U21 24032023imago

Carriera in breve

Cresciuto nel settore giovanile del Colonia, Bisseck esordisce in prima squadra all'età di 16 anni, diventando il giocatore più giovane ad esordire con la maglia del Colonia.

I prestiti e l'infortunio

Durante il prestito all'Holstein Kiel subisce un grave infortunio a un piede. Seguono due prestiti, prima al Roda JC e poi al Vitória Guimarães, dove non riesce a esordire in prima squadra a causa di seri problemi al tendine di un ginocchio. 

Aaraus e Inter

Nel 2021 Bisseck si trasferisce in prestito all'Aarhus, con cui mette insieme 23 presenze, 3 gol e altrettanti assist. L'anno seguente viene riscattato per 650 mila euro. In Danimarca riesce a trovare continuità e a mettersi in mostra, sommando in due stagioni 68 presenze e 6 gol.

Nell'estate 2023 passa a titolo definitivo all'Inter, che paga la clausola da circa 7 milioni di euro.

Quanto guadagna

Bisseck ha firmato un contratto con l'Inter da 800 mila euro a stagione.

Prospettive in squadra

Bisseck è appena arrivato alla corte di Simone Inzaghi, l'obiettivo è quello di crescere e cercare di ritagliarsi un posto tra i titolari, ma senza fretta.

Francesco Acerbi

Acerbi con la maglia dell'InterGetty

Carriera in breve

Acerbi esordisce in prima squadra con la maglia del Pavia. Dopo i prestiti al Renate e allo Spezia, torna al Pavia in Lega Pro Seconda Divisione. 

Nell'estate 2010 passa alla Reggina, in comproprietà. Dopo un promettente inizio di stagione in Serie B, a gennaio il Genoa ne rileva il cartellino, consentendo comunque al giocatore di restare a Reggio Calabria fino a fine stagione.

All'inizio del campionato seguente viene aggregato al Genoa, ma nel primo giorno della sessione estiva del calciomercato si trasferisce in comproprietà al Chievo, in uno scambio che vede Kévin Constant fare il percorso inverso.

Nell'estate 2012 il Genoa riscatta interamente il giocatore e contestualmente lo cede al Milan. Nel gennaio 2013 il Genoa riscatta la metà del cartellino del giocatore dal Milan, cedendo in comproprietà Constant ai rossoneri e cedendo Acerbi in prestito al Chievo.

Nell'estate 2013 passa in comproprietà al Sassuolo, dove colleziona 173 presenze e 11 gol in 5 stagioni. Nel 2018 viene acquistato dalla Lazio, con cui colleziona 173 presenze e 10 gol in 4 stagioni.

Dopo essere finito ai margini della rosa di Sarri e contestato da diversi mesi dalla tifoseria laziale, nell'estate 2022 passa all'Inter in prestito con diritto di riscatto, ritrovando in panchina Inzaghi.

Vita privata in breve

Nell'estate 2013, durante le visite mediche di inizio stagione, lo staff del Sassuolo diagnostica ad Acerbi un tumore del testicolo: il giocatore è operato d'urgenza all'ospedale San Raffaele di Milano e dimesso regolarmente il giorno successivo.

Alcuni mesi dopo l'intervento chirurgico, Acerbi è risultato positivo per gonadotropina corionica a un test antidoping. Verificata l'insussistenza di esenzioni terapeutiche, il giocatore è stato sospeso cautelativamente dal Coni; in seguito a nuovi controlli medici, gli è stata diagnosticata una recidiva del cancro.

Il giocatore si è quindi assentato dai campi di calcio per il resto della stagione, subendo un nuovo ciclo di cure che hanno debellato la malattia e ritornando infine a giocare nell'estate 2014.

Dalla relazione con Claudia Scarpari sono nate due figlie, Vittoria nel 2021 e Nala nel 2023.

Quanto guadagna

Acerbi ha firmato un contratto con l'Inter da 1,5 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Acerbi si giocherà il posto da titolare nella difesa dell'Inter insieme a de Vrij, con l'olandese favorito in seguito alla crescita degli ultimi mesi.

Federico Dimarco

Federico Dimarco, DAZN News Italia, Serie A TIM 2022-2023

Carriera in breve

Il nome di Dimarco è legato fortemente ai colori nerazzurri perché ha svolto la trafila nel settore giovanile dell'Inter. Un paio di prestiti tra Parma e Verona e poi il ritorno nel club di cui è il primo tifoso.

Una vita per l'Inter

Federico Dimarco è cresciuto nel settore giovanile dell'Inter e anche per questo è un elemento importante della rosa nerazzurra oltre che per la sua duttilità.

Durante i prestiti al Parma e poi al Verona ha dimostrato di avere delle qualità tecniche da meritarsi poi il ritorno all'Inter per volontà di Antonio Conte. Dimarco fa parte della rosa nerazzurra che conquista lo scudetto 2020/21.

Anche con Inzaghi ha dimostrato di essere un calciatore tuttofare e grazie a queste caratteristiche ora il suo impiego, all'Inter, è aumentato.

Vita privata in breve

Milanese DOC. Dimarco è cresciuto nel quartiere milanese di Calvairate, i suoi genitori hanno un'ortofrutta. Suo fratello minore, Christian, è anch'egli un calciatore.

Quanto guadagna

Federico Dimarco percepisce un ingaggio di 1,6 milioni di euro l'anno, il difensore ha firmato un contratto fino al 2026.

Prospettive in squadra

Qualità, leadership e rapporto con i tifosi: Dimarco ha tutto per continuare ancora a lungo la sua carriera all'Inter.

Matteo Darmian

Darmian Inter

Carriera in breveGetty

Matteo Darmian cresce nel settore giovanile del Milan; si consacra come esterno al Torino guadagnandosi il trasferimento al Manchester United. Dopo l'esperienza in Inghilterra rientra in Italia al Parma, infine arriva all'Inter.

Le giovanili con il Milan

Cresciuto nelle giovanili dei rossoneri, Darmian ha fatto il suo esordio con i rossoneri prima dei 17 anni, nel 2006 nella partita di Coppa Italia Brescia-Milan (1-2).

Darmian debutta in Serie A TIM nel maggio 2017, a 17 anni, prendendo il posto di Favalli. L'esterno si afferma nella Primavera rossonera come leader, il club decide di girarlo in prestito al Padova.

Tra Padova e Palermo

Darmian arriva in Serie B al Padova. Dopo i primi mesi di stop per guai fisici con le sue presenze in squadra contribuisce alla salvezza, ai playout, della squadra veneta. Conclude la sua prima stagione tra i professionisti con 22 presenze e un gol.

L'esterno milanese viene acquistato in compartecipazione dal Palermo. Con i rosanero disputa un'ottima stagione esordendo anche in Europa League. Finisce la stagione, anche qui con infortuni, a 16 presenze.

L'arrivo al Torino

Rinnovo di comproprietà tra Milan e Palermo, ma Darmian vola a Torino per disputare una stagione in Serie B con i granata. A fine campionato ottiene la promozione in Serie A TIM, dopo aver giocato 33 partite in campionato e 1 in Coppa Italia.

A Torino si trova bene così il club lo acquista, sempre in compartecipazione, dal Palermo che aveva riscattato a sua volta la restante metà del cartellino dal Milan.

Complessivamente con la maglia del Torino ha giocato 151 partite e segnato sei gol.

Manchester United, Parma e Inter

Louis van Gaal crede nelle doti dell'esterno italiano così Darmian si trasferisce, a titolo definitivo, al Manchester United con un contratto di 3 anni, con opzione per il quarto.

Esordisce in Premier League l'8 agosto 2015 contro il Tottenham, partita vinta 1-0 dai Red Devils e nella quale viene nominato "Man of the match" dai tifosi.

Con l'arrivo di Mourinho in panchina Darmian trova poco spazio perché l'allenatore portoghese, sulla fascia di destra, gli preferisce Valencia.

Nella sua quarta e ultima stagione al Manchester United trova pochissimo spazio, sia con Mourinho sia con Ole Gunnar Solskjær che ne prende il posto in panchina nel dicembre 2018. Termina la stagione con sole sei presenze in campionato e una presenza in FA Cup.

Torna così in Italia al Parma dove gioca titolare e l'Inter si interessa subito al giocatore perché Conte ha bisogno di un'alternativa valida ad Hakimi. Così Darmian arriva a Milano e conquista il suo primo campionato italiano con l'Inter.

Vita privata in breve

Matteo Darmian è felicemente sposato dal 2017 con Francesca Cormanni. Sebbene la coppia sia molto riservata, la moglie di Darmian in questi anni ha postato su Instagram molti momenti della loro vita privata.

Quanto guadagna

Darmian ha un contratto con l'Inter fino a giugno 2024 con uno stipendio annuale di 2,5 milioni di euro.

Prospettive in squadra

Darmian è un giocatore molto duttile, che puà giocare sia nella difesa a 3 che esterno di centrocampo nel 3-5-2 di Inzaghi. Per questo la società difficilmente lo lascerà partire.

Kristjan Asllani

Asllani, centrocampista Inter, intervista DAZN, Serie A 2022-2023

Carriera in breve

Cresciuto nel vivaio dell'Empoli, Asllani debutta in prima squadra nel gennaio 2021, in Coppa Italia. Nella stagione successiva si conquista il posto da titolare nella formazione di Andreazzoli. Autore di un'annata positiva, nell'estate successiva viene acquistato dall'Inter con la formula del prestito oneroso.

Vita privata in breve

Kristjan Asllani nasce ad Elbasan, in Albania, ma all'età di due anni si trasferisce con la famiglia a Buti, in provincia di Pisa.

Il fratello maggiore, Emanuel, è un tiktoker molto seguito sui social.

Quanto guadagna

Asllani guadagna 800 mila euro a stagione.

Prospettive in squadra

Nella sua prima stagione all'Inter, Asllani ha ottenuto un discreto minutaggio. L'obiettivo è quello di farlo crescere ancora.

Nicolò Barella

Barella Inter 2022/23 Serie A TIM DAZN

Carriera in breve

Barella cresce nel settore giovanile del Cagliari dove diventa presto un giocatore da prima squadra. Poi l'approdo all'Inter.

Gli inizi a Cagliari

Il centrocampista cagliaritano svolge tutta la trafila nel settore giovanile rossoblù per poi andare in prestito al Como

Al suo ritorno in Sardegna diventa un elemento imprescindibile della squadra: disputa 121 partite in Serie A TIM con il Cagliari, segna 7 gol e a 20 anni diventa il più giovane capitano della storia del club sardo.

L'arrivo all'Inter

Barella ha sempre dichiarato di essere tifoso dell'Inter, quindi l'arrivo, nell'estate del 2019, a Milano rappresenta un sogno realizzato per un ragazzo giovane come il centrocampista sardo.

Il 17 settembre esordisce in Champions League con un gol allo scadere contro lo Slavia Praga. Alla sua prima stagione in nerazzurro colleziona 41 presenze e 4 reti. L'anno successivo conquista lo Scudetto con Conte in panchina.

Nella stagione 2021/22 è protagonista del centrocampo nerazzurro anche con Simone Inzaghi in panchina: Barella vince con l'Inter la Coppa Italia e la Supercoppa italiana.

La Nazionale

Con la Nazionale ha raccolto presenze con tutte le Under, dalla 15 alla 21, collezionando un argento agli Europei Under 19 (2016) e un bronzo ai Mondiali Under 20 (2017). Ora Nicolò Barella fa parte della Nazionale maggiore.

Nel 2021 si laurea campione d'Europa con l'Italia a Euro 2020, giocando con continuità nel centrocampo azzurro del ct Roberto Mancini.

Vita privata in breve

Nicolò Barella è sposato, dal 2017, con Federica Schievenin. La coppia ha avuto tre figli: Rebecca, seguita poi dalle figlie Lavinia e di Matilde. 

Il centrocampista nerazzurro è un grande appassionato di NBA, che segue con costanza, e di vini.

Quanto guadagna

Nicolò Barella è diventato presto uno dei top player della squadra nonostante la giovane età, il giocatore percepisce 4,5 milioni l'anno con un contratto fino al 2026.

Prospettive in squadra

Sarà compito di Barella di istruire e guidare nuovi arrivi nel reparto nerazzurro, il posto da titolare di certo non glielo toglie nessuno.

Hakan Calhanoglu
Hakan Calhanoglu, InterGetty Images

Carriera in breve

Centrocampista turco dal passaporto tedesco. Mannheim, Bayburt. Sono le città che raccontano le radici di Hakan Çalhanoğlu, i suoi primi passi nel mondo del calcio, la sua crescita, il suo percorso. 

Gli inizi ad Amburgo

Il suo esordio con l'Amburgo in Bundesliga è datato agosto 2013, nell’avvio di un campionato concluso con 32 gare, 11 reti e giocate che attirano l’attenzione di tanti, con il Bayer Leverkusen in prima fila.

Il passaggio al Bayer Leverkusen

Calhanoglu effettua il salto di qualità proprio al Bayer: tre stagioni, 115 match giocati e 28 gol. Gara dopo gara affina tecnica, capacità balistiche riuscendo a segnare gol significativi come quello contro il Bayern Monaco, il primo incassato da Neuer su punizione.

L'arrivo in Italia: Milan e Inter

Nel 2017 il passaggio in Serie A TIM al Milan, dove Calhanoglu colleziona 32 gol e 172 presenze. Dopo tre stagioni in maglia rossonera cede alla corte dell'Inter che si assicura le prestazioni del centrocampista turco a parametro zero.

Nel 2021/22, con Inzaghi in panchina, conquista una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.

La Nazionale

Pur essendo cresciuto in Germania, Calhanoglu sceglie di giocare per la Turchia per il suo legame forte con il paese d'origine.

Debutta il 6 settembre 2013 nel successo per 5-0 contro Andorra, la prima delle 59 presenze in cui ha messo a segno 13 gol.

Vita privata in breve

Calhanoglu è un appassionato di motori: principalmente auto, ma anche moto. Sposato con Sinem Gundogdu, blogger turca dal quale ha avuto due figli Liya e Ayaz.

Quanto guadagna

Hakan Calhanoglu ha un contratto fino al 2024; il turco percepisce uno stipendio di 6,5 milioni di euro netti.

Prospettive in squadra

Impiegato sempre da Inzaghi a centrocampo, Calhanoglu è un titolare fisso dell'Inter.

Davide Frattesi

Davide Frattesi, Inter, DAZN News Italia, Serie A TIM 2023-2024

Carriera in breve

Cresce nel settore giovanile della Lazio, per poi passare a quello della Roma. Nel 2017 viene acquistato per 5 milioni di euro dal Sassuolo. Nei tre anni successivi viene mandato in prestito all'Ascoli, all'Empoli e al Monza.

Nel 2021 torna al Sassuolo, dove gioca per due stagioni da titolare. Qui attira l'attenzione dei grandi club: ad accaparrarselo è l'Inter, in prestito oneroso per 6 milioni di euro con obbligo di riscatto a 22 milioni.

Quanto guadagna

Frattesi ha un contratto da 2,8 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

La società punta molto su Frattesi, acquistato per farlo diventare un pilastro della rosa nerazzurra.

Davy Klaassen

Klaassen esulta con la maglia dell'AjaxGetty

Carriera in breve

Klaassen inizia la sua carriera nelle giovanili dell'Ajax. L'esordio in prima squadra arriva nella stagione 2011/12. Dopo 6 anni passa all'Everton, dove colleziona solo 16 presenze totali, senza realizzare alcuna rete e offrendo un rendimento al di sotto delle aspettative.

A fine stagione viene ceduto al Werder Brema per 14 milioni di euro, dove colleziona 81 presenze e 16 gol e nell'estate 2020 torna all'Ajax. In totale con i lancieri colleziona 321 presenze e 93 gol, prima di passare all'Inter nell'estate 2023.

Vita privata in breve

Davy Klaassen ha due fratelli gemelli: Naomi e Aron. 

Quanto guadagna

Klaassen ha un contratto da 1,7 milioni di euro per una sola stagione.

Prospettive in squadra

L'obiettivo è entrare nei meccanismi di Inzaghi per guadagnarsi una riconferma a fine stagione.

Henrikh Mkhitaryan

Mkhitaryan in Juventus Inter 2022Getty

Carriera in breve

Muove i primi passi nel P'yownik, esordendo tra i professionisti nel 2006. Milita nel club fino al 2009, anno in cui si trasferisce al Metalurh Donetsk. Nella stagione successiva passa ai rivali dello Shakhtar Donetsk, con cui segna 44 gol in 106 presenze.

Nel 2013 si accasa al Borussia Dortmund. Qui colleziona 140 presenze e 41 gol in 3 stagioni, prima di approdare in Premier League, al Manchester United. Con la maglia dei Red Devils gioca una stgione e mezza: nel gennaio 2018 infatti passa all'Arsenal.

A portarlo in Italia è la Roma, nel 2019, per poi passare all'Inter nel 2022.

Vita privata in breve

Figlio del calciatore sovietico Hamlet Mkhitaryan, all'inizio degli anni 90 si trasferisce in Francia, per seguire la carriera calcistica del padre. 

Fa parte degli ambasciatori dall'UNICEF e si è impegnato per fare sì che cessassero le ostilità tra Armenia e Azerbaigian.

Prospettive in squadra

Mkhitaryan è uno dei titolari del centrocampo nerazzurro. La sua qualità fa la differenza e si sta trattando per il rinnovo.

Stefano Sensi

Stefano Sensi Monza

Carriera in breve

Inizia a giocare a calcio a 6 anni. Nel 2007 entra nelle giovanili del Rimini, poi passa al Cesena. Dopo due anni in prestito al San Marino, nel 2015 fa il suo esordio in prima squadra con la maglia del Cesena in Serie B.

L'anno successivo passa al Sassuolo, con cui colleziona 68 presenze e 5 gol in 3 stagioni. Nel 2019 l'Inter lo acquista con la formula del prestito oneroso. Qui la crescita di Sensi subisce una brusca frenata a causa di numerosi infortuni, subiti anche nei successivi presititi alla Sampdoria e al Monza.

Vita privata in breve

È legato sentimentalmente a Giulia Amodio, con cui si è sposato il 17 luglio 2021

Quanto guadagna

Sensi ha un contratto da 2 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

La speranza è quella di poter vedere Sensi in un'annata senza infortuni. Se così dovesse essere riuscirà sicuramente a entrare nelle rotazioni a centrocampo di Inzaghi.

Denzel Dumfries

Dumfries, Inter

Carriera in breveGetty

Ripercorriamo la carriera di Denzel Dumfries, l'esterno destro arrivato all'Inter per sostituire Hakimi.

La carriera in Olanda

Originario del Suriname, Dumfries quando gioca nei dilettanti con il Barendrecht (vicino Rotterdam) viene convocato dalla nazionale di Aruba: una piccola isola nei Caraibi, luogo di nascita del papà, Boris, e nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi.

Denzel Dumfries ci gioca, ma solo per le amichevoli perché non vuole negarsi la possibilità, un giorno, di giocare per l'Olanda. Segna un gol bellissimo dalla distanza e attrae l'interesse dello Sparta Rotterdam.

L'esterno olandese esordisce nel 2015 tra i professionisti e nella stagione successiva conquista la promozione in Eredivisie vincendo il premio "Talento dell'anno" della Serie B olandese. Nel 2017 un veloce passaggio all'Heerenveen prima di approdare al PSV dove avviene la consacrazione di Dumfries.

Nel suo percorso di crescita viene supportato da Edgar Davids e un preparatore personale che mettono Dumfries nelle migliori condizioni per svolgere il ruolo di esterno.

L'arrivo all'Inter

Dumfries e i nerazzurri si incrociano nella Champions League 2018/19; l'Inter, come club, ha segnato il suo nome sul taccuino e nel 2021/22 l'ha portato a Milano.

L'olandese contribuisce alla vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa italiana grazie alla fiducia del tecnico Inzaghi.

La nazionale

Il 13 ottobre 2018 Dumfries realizza il suo sogno: il debutto con l'Olanda. Ad oggi è convocato con regolarità dalla selezione Orange.

Vita privata in breve

Dumfries è fidanzato con Jaimy Kenswiel, organizzatrice di eventi e hair stylist. La coppia ha avuto due figli ed è molto legata.

L'esterno olandese ha sempre detto di ispirarsi a Maicon.

Quanto guadagna

Denzel Dumfries ha un contratto fino al 2025 con uno stipendio di 2,5 milioni di euro.

Prospettive in squadra

Denzel Dumfries è diventato un punto fermo della formazione di Simone Inzaghi. I nerazzurri si affideranno ancora all'olandese per la corsia di sinistra.

Juan Cuadrado

Cuadrado si presenta all'InterCuadrado si presenta all'Inter

Carriera in breve

Dopo 2 anni all'Independiente Medellín, nel 2009 l'Udinese porta Cuadrado in Italia. Rimane a Udine per un biennio, durante il quale, complice anche il difficile ambientamento al calcio europeo, non riesce a trovare molto spazio.

Nell'estate 2011 passa in prestito al Lecce e, dopo una stagione positiva, nell'anno successivo viene acquistato dalla Fiorentina. A Firenze il colombiano esplode definitivamente, tanto da essere acquistato dal Chelsea nel gennaio 2015.

L'esperienza a Londra non è positiva: finito ai margini della rosa di Mourinho, Cuadrado torna in Italia, questa volta alla Juventus. A Torino il colombiano trova l'ambiente ideale, diventando una pedina fondamentale della formazione bianconera.

Dopo 8 stagioni alla Juve, i bianconeri non rinnovano il contratto di Cuadrado, che si accasa ai rivali dell'Inter.

Vita privata in breve

Il padre di Cuadrado era un camionista, rimasto ucciso quando Juan era solo un bambino. La madre lo aveva sempre incoraggiato a dedicarsi al calcio, mantenendolo lavorando nelle piantagioni di banane. 

È sposato con Melissa, dalla quale ha avuto due figli.

Quanto guadagna

Cuadrado ha firmato un contratto da 2,5 milioni di euro ha stagione.

Prospettive in squadra

Cuadrado sarà un elemento molto utile nella rosa di Inzaghi, sempre molto attento nella rotazione soprattutto degli esterni.

Carlos Augusto

Carriera in breve

Cresciuto nel settore giovanile del Corinthians, ha esordito in prima squadra nel 2018. Dopo 37 presenze e un gol, nel 2020 passa al Monza, con cui conquista la promozione in Serie A TIM.

La prima stagione nel massimo campionato italiano è più che positiva, tanto da guadagnarsi l'ingaggio da parte dell'Inter.

Vita privata in breve

Carlos Augusto ha origini italiane e ha una forte passione per i videogiochi.

Quanto guadagna

Carlos Augusto ha firmato un contratto da 2,2 milioni di euro ha stagione.

Prospettive in squadra

Appena arrivato alla corte di Inzaghi, Carlos Augusto si giocherà tutte le sue carte per guadagnarsi la fiducia del mister.

Lautaro Martinez

Lautaro festeggia il 2-0 al Cagliari

Carriera in breveGetty

Difensore, successivamente attaccante, poi punta centrale. Questo il percorso di Lautaro in Argentina che viene notato dall'Inter e portato in Italia.

Il Racing Club

Lautaro debutta nella massima serie argentina con il Racing Club, sostituendo Diego Milito. Un passaggio di consegne tra "argentini" tra passato e futuro nerazzurro.

L'arrivo in Italia all'Inter

Su Lautaro Martinez ci sono molto club europei interessanti, ma grazie anche alla mediazione di Javier Zanetti l'attaccante argentino arriva all'Inter nell'estate del 2018 per affiancare Icardi.

I due sono molto legati, infatti Icardi farà da chioccia a Lautaro per i primi mesi in nerazzurro. Mauro Icardi ben presto rompe con la società così Martinez ha la possibilità di salire nelle gerarchie di Spalletti e conquistare il posto da titolare.

Con l'arrivo di Conte in panchina e insieme a Lukaku come partner d'attacco vince lo Scudetto 2020/21 con l'Inter. L'anno successivo, con Inzaghi, conquista una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.

Nazionale

Nel 2017 partecipa al Campionato Sudamericano Under 20 con l’Argentina e successivamente viene  convocato per i Mondiali Under 20. Il 20 marzo 2018 è convocato in Nazionale maggiore per la prima volta. Vince la Copa America nel 2021.

Quanto guadagna

Lautaro Martinez è uno dei top player nerazzurri, infatti l'attaccante argentino guadagna 6 milioni l'anno con un contratto che lo lega all'Inter fino al 2026.

Prospettive in squadra

Prima con Lukaku, poi con Dzeko, adesso con Thuram: Lautaro è il faro dell'attacco nerazzurro. Solo un'offerta faraonica può fa vacillare club e giocatore.

Marcus Thuram

Carriera in breve

Marcus Thuram è cresciuto nelle giovanili del Sochaux, con cui ha esordito tra i professionisti a 17 anni.

Dopo una parentesi di due anni al Guingamp, il Borussia Mönchengladbach lo acquista per 12 milioni di euro. In Germania gioca 4 stagioni, dove segna 44 gol in 134 presenze.

Nell'estate 2023 l'Inter lo porta in Italia per sostituire Lukaku.

Vita privata in breve

Marcus è nato a Parma, figlio dell'ex calciatore Lilian Thuram che, in quel periodo, giocava per gli emiliani. Ha vissuto in Italia fino al 2006, anno in cui il padre lasciò la Juventus.

Il suo primo nome è stato scelto dai genitori in onore dell'attivista giamaicano Marcus Garvey.

Quanto guadagna

Thuram è, insieme a Lautaro, il secondo giocatore più pagato dell'Inter, con cui ha firmato un contratto da 6 milioni a stagione.

Prospettive in squadra

Thuram è arrivato quest'estate all'Inter per fare da partner d'attacco all'insostituibile Lautaro.

Marko Arnautovic

2023081-SerieA-Inter-Marko-Arnautovic(C)Getty Images

Carriera in breve

Gioca nelle giovanili di Austria Vienna, First Vienna, Rapid Vienna e Floridsdorfer, squadra con cui esordisce tra i professionisti.

Nel 2006 passa al Twente, dove si mette in mostra e viene notato dall'Inter. A causa di problemi di natura fisica, Arnautovic gioca solo 3 partite nella sua prima esperienza in nerazzurro.

Da qui in poi Arnautovic veste le maglie di Werder Brema, Stoke City e West Ham. Poi nell'estate 2019 passa ai cinesi dello Shanghai SIPG.

A riportarlo in in talia è il Bologna, nel 2021. In Emilia rinasce e segna 25 gol in due stagioni. L'Inter decide così di acquistarlo nuovamente, questa volta in prestito.

Vita privata in breve

Nato nel distretto viennese di Floridsdorf da padre serbo e madre austriaca, Arnautović è sposato con Sarah, dalla quale ha avuto due figlie, Emilia e Alicia.

Ha un fratello di nome Danijel, che è anche il suo agente, ed è sposato con Sarah, dalla quale ha avuto due figlie, Emilia e Alicia.

Quanto guadagna

Arnautovic guadagna 3,5 milioni di euro.

Prospettive in squadra

Arnautovic è stato riportato a Milano per far rifiatare i titolari Lautaro e Thuram.

Alexis Sanchez

Alexis Sanchez Inter Juventus

Carriera in breveGetty

Dal Cile all'Italia passando per la Spagna e l'Inghilterra. Ripercorriamo la strada di Sanchez.

Gli inizi in Sudamerica e l'arrivo a Udine

Inizia la sua esperienza nel Cobreloa; passa dal Colo Colo (conquista due titoli) e dal River Plate (vittoria del Clausura 2008). Arriva il grande momento: viaggio in Europa e trasferimento all'Udinese.

Tre stagioni in Friuli e una crescita imponente dell'attaccante cileno che si guadagna la chiamata di un top club come il Barcellona.

Barcellona, Arsenal e Manchester United

Sanchez con i blaugrana conquista diversi titoli:  una Liga, una Supercoppa Uefa, un Mondiale per Club, 2 Supercoppe spagnole, una Coppa del Re. Dopo i successi con il Barcellona va in Inghilterra con l'Arsenal dove segna tanto e vince due FA Cup e tre Community Shield.

Da vincente Alexis si trasferisce al Manchester United diventando il primo cileno a giocare per i Red Devils.

Il ritorno in Italia all'Inter

Nell'agosto 2019 arriva all'Inter esordendo in Serie A TIM proprio contro la sua ex squadra, l’Udinese. 

Il primo gol con la maglia nerazzurra arriva nella vittoria per 3-1 contro la Sampdoria. Con i suoi gol e presenze contribuisce a uno Scudetto (2019/20), a una Coppa Italia e a una Supercoppa italiana dove segna il gol allo scadere contro la Juventus.

Dopo un'anno in prestito al Marsiglia (dove mette a segno 18 gol in 44 presenze), nell'estate 2023 Sanchez torna all'Inter per completare il pacchetto di attaccanti a disposizione di Inzaghi.

Quanto guadagna

Alexis Sanchez ha un contratto da 2,8 milioni che scade nel giugno 2024.

Prospettive in squadra

Sanchez fa parte delle rotazioni in attacco di Simone Inzaghi, che l'ha richiamato alla sua corte dopo le ottime prestazioni al Marsiglia.