Le classiche del Nord caratterizzano la primavera del ciclismo, uno dei periodi più intensi della stagione. Prima che la scena venga rubata dai Grandi Giri, le corse di un giorno fanno la parte del leone in Belgio, Olanda e Francia settentrionale.
Archiviato il Giro delle Fiandre con il trionfo di Tadej Pogacar, c'è stato l'immediato riscatto di Mathieu Van der Poel nel confronto diretto nella spettacolare Parigi-Roubaix vinta per il terzo anno consecutivo dall'olandese. Il calendario però promette ancora scintille ed emozioni, tutte da vivere su DAZN tramite i canali Eurosport, dopo la sorpresa nel giorno di Pasqua con la Amstel Gold Race vinta dal danese Skjelmose al fotofinish su Pogacar ed Evenepoel. In settimana poi c'è la Freccia Vallone e si chiude il 27 aprile con la Liegi-Bastogne-Liegi, tra le tre corse epiche che hanno fatto la storia di questo sport.
In questi territori però sono molte le gare che fungono da preparazione nelle settimane precedenti. Pavé, muri e un tifo da inferno sono gli ingredienti principali degli eventi del Nord.
Come, quando e dove vedere la Freccia Vallone
Gli appassionati di ciclismo potranno seguire la corsa in diretta su DAZN attraverso i canali Eurosport, che trasmetteranno l'evento con approfondimenti e commenti dedicati. La gara sarà visibile in streaming su diverse piattaforme per garantire la massima copertura agli spettatori di tutto il mondo.
Puoi vedere la Freccia Vallone 2025 su DAZN tramite i canali Eurosport, mercoledì 23 aprile dalle 14:30.
Come guardare le Classiche del Nord di ciclismo in diretta streaming
Su DAZN puoi vedere le Classiche del Nord di ciclismo in streaming live e on demand sul canale Eurosport 1 e Eurosport 2, basta avere un dispositivo connesso a internet.
Il calendario 2025 delle Classiche del Nord di ciclismo
L'antipasto della Omloop Het Nieuwsblad ha aperto il calendario delle classiche del Nord, ma ora arriva il clou dopo il Giro delle Fiandre (vinto da Pogacar). Dopo lo spettacolo della Parigi-Roubaix (13 aprile), c'è spazio ora per la battaglia nella Amstel Gold Race (20 aprile), poi la Freccia Vallone (23 aprile) e il gran finale con la Liegi il 27 aprile.
Le classiche già disputate
Classica | Giorno | Vincitore |
Omloop Het Nieuwsblad | 01/03/2025 | Wærenskjold |
Brugge-De Panne | 26/03/2025 | Molano |
E3 Saxo Classic | 28/03/2025 | van der Poel |
Gent-Wevelgem | 30/03/2025 | Pedersen |
Dwars door Vlaanderen | 02/04/2025 | Powless |
Giro delle Fiandre | 06/04/2025 | Pogacar |
Parigi-Roubaix | 13/04/2025 | van der Poel |
Amstel Gold Race | 20/04/2025 | Skjelmose |
Le classiche ancora da disputare
Classica | Giorno | Vincitore |
Freccia Vallone | 23/04/2025 | - |
Liegi-Bastogne-Liegi | 27/04/2025 | - |
Getty
La Omloop Het Nieuwsblad 2025
L'Uno-X Mobility si è portata a casa la Omloop Het Nieuwsblad 2025, aprendo al meglio la stagione di ciclismo. Questo grazie al norvegese Søren Wærenskjold, capace di imporsi in volata su Paul Magnier (Soudal-Quick Step) e Jasper Pedersen (Alpecin-Deceuninck).
Gli ultimi 5 vincitori
Wout van Aert si è imposto con un'azione solitaria nell'edizione 2022, davanti al nostro Sonny Colbrelli. L'Italia ha vinto nel 2021 con Davide Ballerini.
.omloophetnieuwsblad.be
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Wærenskjold | Norvegia |
2024 | Tratnik | Slovenia |
2023 | Van Baarle | Olanda |
2022 | Van Aert | Belgio |
2021 | Ballerini | Italia |
La Brugge-De Panne 2025
L'Italia sfiora il trionfo alla Brugge-De Panne 2025, con Jonathan Milan che finisce secondo alle spalle di Molano. Terzo, invece, Mihkers.
Gli ultimi 5 vincitori
Da quando la corsa si articola in una singola giornata, la vittoria è sempre stato un affare tra velocisti. Due vittorie di fila per Jasper Philipsen, preceduto da Tim Merlier nel 2022 , mentre nel 2018 ci fu il successo di Elia Viviani. Il belga si è ripetuto anche nell'edizione 2024 a pochi giorni al trionfo alla Milano-Sanremo.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Molano | Colombia |
2024 | Philipsen | Belgio |
2023 | Philipsen | Belgio |
2022 | Merlier | Belgio |
2021 | Bennett | Irlanda |
La E3 Saxo Classic (E3 Harelbeke) 2025
Italia protagonista anche all'E3 Saxo Classic: terzo posto per Filippo Ganna, ma arriva la prima affermazione importante di queste Classiche: quella di Mathieu van der Poel, che bissa il successo del 2024.
Gli ultimi 5 vincitori
L'albo d'oro ricorda i 4 successi consecutivi di Tom Boonen tra il 2004 e il 2007. Il due volte campione in carica è van der Poel.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | van der Poel | Olanda |
2024 | van der Poel | Olanda |
2023 | Van Aert | Belgio |
2022 | Van Aert | Belgio |
2021 | Asgreen | Danimarca |
La Gand-Wevelgem 2025
Mads Pedersen ha ottenuto una vittoria di grande prestigio conquistando la Classica belga per la seconda volta consecutiva e la terza in carriera, con il primo successo ottenuto nel 2020. Altro podio per Milan, arrivato terzo, mentre sul gradino intermedio del podio è salito Merlier.
Gli ultimi 5 vincitori
Mario Cipollini si è preso la Gand in 3 edizioni, nel 2022 ci fu la vittoria storica dell'eritreo Girmay che portò l'Africa a imporsi in una classica. Le ultime due sono state vinte da Pedersen.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Pedersen | Danimarca |
2024 | Pedersen | Danimarca |
2023 | Laporte | Francia |
2022 | Girmay | Eritrea |
2021 | Van Aert | Belgio |
La Dwars Door Vlaanderen (Attraverso le Fiandre)
L'edizione 2025 va a Powless (EF Education-EasyPost) che anticipa mezza Visma: Van Aert secondo, Benoot terzo e Jorgenson, vincitore nel 2024, quarto, con Pedersen quinto.
Gli ultimi 5 vincitori
Lampaert e van der Poel i plurivincitori più recenti, nel 2013 l'ultimo acuto italiano con Oscar Gatto . Stati Uniti mattatori con due successi nelle ultime due edizioni.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Powless | Stati Uniti |
2024 | Jorgenson | Stati Uniti |
2023 | Laporte | Francia |
2022 | van der Poel | Olanda |
2021 | Van Baarle | Olanda |
Giro delle Fiandre
Il Giro delle Fiandre, in fiammingo Ronde van Vlanderen, è una delle più importanti corse in linea del ciclismo mondiale. Seconda Classica Monumento della stagione (segue la Milano-Sanremo) è giunta alla sua edizione numero 109 per una storia iniziata nel lontano 1913.
Getty
Gli ultimi 5 vincitori
Tadej Pogacar si è imposto nel 2025 con uno scatto decisivo a 18 chilometri dalla fine, vincendo dunque due delle ultime tre edizioni della corsa Monumento.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Tadej Pogacar | Slovenia |
2024 | Mathieu Van der Poel | Olanda |
2023 | Tadej Pogacar | Slovenia |
2022 | Mathieu Van der Poel | Olanda |
2021 | Kasper Asgreen | Danimarca |
Il Giro delle Fiandre: precedenti e albo d'oro
Getty
I plurivincitori del Giro delle Fiandre
Storicamente la Ronde van Vlaanderen ha premiato i corridori di casa, ma l'era moderna è stata all'insegna dell'internazionalizzazione del ciclismo, fenomeno che ha mutato anche l'albo d'oro della corsa fiamminga. Nessun corridore è riuscito ad andare oltre le 3 vittorie personali, l'ultimo a riuscirci fu lo svizzero Fabian Cancellara (2010, 2013 e 2014). I padroni di casa Achiel Buysse, Eric Leman, Johan Museeuw e Tom Boonen si appaiono anche loro a quota 3 successi. In questa speciale classifica c'è anche il mitico Fiorenzo Magni, l'unico a riuscire nella tripletta consecutiva tra il 1949 e il 1951.
Getty
La Parigi-Roubaix 2025
Mathieu van der Poel vince all'Inferno del Nord per la terza volta consecutiva, eguagliando il pioniere Octave Lapize e Francesco Moser. L'olandese allunga in maniera decisiva ai -38, quando Tadej Pogacar sbaglia e cade, non riuscendo più a rientrare. Lo sloveno chiude comunque secondo alla sua prima Roubaix, terzo Mads Pedersen.
Gli ultimi 5 vincitori
Di seguito l'elenco degli ultimi corridori capaci di imporsi a Roubaix.
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Mathieu Van der Poel | Olanda |
2024 | Mathieu Van der Poel | Olanda |
2023 | Mathieu Van der Poel | Olanda |
2022 | Dylan Van Baarle | Olanda |
2021 | Sonny Colbrelli | Italia |
I plurivincitori della Parigi-Roubaix
Nel corso della sua lunga storia, la Parigi-Roubaix ha visto trionfare alcuni dei più grandi nomi del ciclismo. Tra i plurivincitori spiccano Roger De Vlaeminck e Tom Boonen, entrambi con quattro vittorie. De Vlaeminck si impose nel 1972, 1974, 1975 e 1977, mentre Boonen conquistò la corsa nel 2005, 2008, 2009 e 2012.
Altri campioni come Eddy Merckx, Francesco Moser e Johan Museeuw hanno lasciato un segno indelebile nella storia di questa competizione, sottolineando l'importanza e il prestigio legati alla vittoria nell'Inferno del Nord. Nel 2023, nel 2024 e nel 2025, le ultime tre edizioni, sono andate a Mathieu Van der Poel.
La Amstel Gold Race 2025
Mattias Skjelmose conquista a sorpresa l’Amstel Gold Race 2025 con una vittoria al fotofinish. Il danese della Lidl-Trek ha beffato per una manciata di centimetri due fuoriclasse come Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) e Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), rispettivamente campione olimpico e mondiale. In una gara tatticamente perfetta, Skjelmose ha saputo risparmiare le energie lasciando l'iniziativa ai favoriti, per poi piazzare lo sprint decisivo sul traguardo di Valkenburg. Per lui si tratta del primo trionfo in carriera in una classica di prestigio come quella olandese.
Gli ultimi 5 vincitori
Edizione | Vincitore | Nazionalità |
2025 | Mattias Skjelmose | Danimarca |
2024 | Thomas Pidcock | Gran Bretagna |
2023 | Tadej Pogacar | Slovenia |
2022 | Michal Kwiatkowski | Polonia |
2021 | Wout van Aert | Belgio |
I plurivincitori dell'Amstel Gold Race
Negli oltre 50 anni di storia della corsa, solo pochi corridori sono riusciti a vincere l'Amstel Gold Race più volte. Il record assoluto appartiene a Jan Raas, che ha conquistato la corsa ben cinque volte tra il 1977 e il 1982. Philippe Gilbert segue con quattro successi (2010, 2011, 2014, 2017), mentre Eddy Merckx e Rolf Järmann vantano tre vittorie ciascuno.
Negli ultimi anni, la competizione si è aperta a un numero sempre maggiore di pretendenti, con vincitori diversi in ogni edizione e gare decise spesso allo sprint o con attacchi solitari nelle fasi finali.
Non solo le Classiche: le corse a tappe della primavera
Le Classiche del Nord di ciclismo non sono l'unico prodotto di cui potrai usufruire nei prossimi mesi. Per gli appassionati di ciclismo, infatti, questo è un periodo di interessanti corse a tappe.
Si è partiti con la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico a inizio marzo, seguono la Volta a Catalunya e (ora in corso) il Giro dei Paesi Baschi a inizio aprile, con il Giro di Romandia a fine mese.
Corsa a tappe | Date |
Parigi-Nizza | 09/03/2025 - 16/03/2025 |
Tirreno-Adriatico | 10/03/2025 - 16/03/2025 |
Volta a Catalunya | 24/03/2025 - 30/03/2025 |
Giro dei Paesi Baschi | 07/04/2025 - 12/04/2025 |
Giro di Romandia | 29/04/2025 - 04/05/2025 |
Come avviare i contenuti delle Classiche del Nord
Avviare i contenuti delle Classiche del Nord è semplicissimo:
- dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
- cerca “Eurosport 1” o "Ciclismo" nella barra di ricerca;
- seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.
Dispositivi compatibili
Potrai guardare le Classiche del Nord e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :
MOBILE | TELEVISIONI | GAMING |
iPhone, iPad | Amazon Fire TV | PlayStation 4, Pro |
Smartphone e tablet Android | Amazon Fire TV Stick | Playstation 5 |
Tablet Amazon Fire | Android TV | Xbox One, One S |
Apple TV | Xbox One X | |
Google Chromecast | Xbox Series X | S | |
LG Smart TV, Smartcast | ||
Panasonic Smart TV | ||
Samsung Tizen TV | ||
Sony Android TV | ||
TIMVISION Box | ||
Hisense TV |
Posso rivedere le corse già terminate?
Sì, su DAZN potrai rivedere le corse delle Classiche del Nord on demand, basta accedere all’ area dedicata sulla nostra piattaforma .