DAZN News

Classiche del Nord: la Liegi è ancora di Remco Evenepoel

16 min. di lettura
Pogacar festeggia la vittoria del Giro delle Fiandre 2023 Getty

Le classiche del Nord caratterizzano la primavera del ciclismo, uno dei periodi più intensi della stagione. Prima che la scena venga rubata dai Grandi Giri, le corse di un giorno fanno la parte del leone in Belgio, Olanda e Francia settentrionale. 

Il Giro delle Fiandre , la Parigi-Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi sono tre corse epiche che hanno fatto la storia di questo sport, ma in questi territori sono molte le gare che fungono da preparazione nelle settimane precedenti. Pavé, muri e un tifo da inferno sono gli ingredienti principali degli eventi del Nord.

Per non perdere nessuna delle classiche di primavera, segui la diretta streaming su DAZN tramite i canali Eurosport 1 e Eurosport 2

Parigi-Roubaix 2021, Foresta di Arenberg

Il calendario 2023 delle Classiche del Nord di ciclismo

L'antipasto della Omloop Het Nieuwsblad  ha aperto il calendario delle classiche del Nord, ma il clou sarà ad aprile con la successione che prevede il Giro delle Fiandre (2 aprile), Roubaix (9 aprile), Amstel Gold Race (16 aprile) e il gran finale con la Liegi il 23 aprile.

Classica Giorno Vincitore

Omloop Het Nieuwsblad

25/02/2023 Dylan Van Baarle
Brugge-De Panne 22/03/2023 Jasper Philipsen
E3 Saxo Classic 24/03/2023 Wout van Aert
Gent-Wevelgem 26/03/2023 Christophe Laporte
Dwars door Vlaanderen 29/03/2023 Christophe Laporte
Giro delle Fiandre 02/04/2023 Tadej Pogacar
Parigi-Roubaix 09/04/2023 Mathieu van der Poel
Amstel Gold Race 16/04/2023 Tadej Pogacar
Freccia Vallone 19/04/2023 Tadej Pogacar
Liegi-Bastogne-Liegi 23/04/2023 Remco Evenepoel

La Omloop Het Nieuwsblad 2023

Dylan van Baarle apre con una vittoria la campagna del nord. Il vincitore dell'ultima Roubaix anima l'attacco decisivo a circa 40 km dal traguardo, con lui anche l'italiano Jonathan Milan che paga il ritmo dell'olandese nei successivi muri. 

Van Baarle rimane da solo negli ultimi 20 km, il gruppo sembra rimontare ma l'uomo della Jumbo Visma tira dritto e transita in solitaria al traguardo. Arnaud De Lie vince la volata del gruppo a circa 20 secondi dal vincitore. Terzo posto per Cristophe Laporte.

Rivedi la Omloop Het Nieuwsblad a questa pagina nella piattaforma di DAZN.

Dylan van Baarle vince la Omloop Het Nieuwsblad 2023

La gara

78esima edizione per la corsa che apre la stagione delle classiche e prima gara europea del circuito World Tour. Tra muri e pavé, la corsa attraversa anche il famigerato Muro di Grammont , tra i punti forti anche del Giro delle Fiandre.

Il percorso

207 km per specialisti da Gent a Ninove, con 9 tratti in pavé e 11 muri. Nel finale sono posizionati i due punti più attesi con il passaggi sul Muro di Grammont, a 16km dal traguardo, e sul Bosberg (ai -12).

Gli ultimi 5 vincitori

Wout van Aert si è imposto con un'azione solitaria nell'edizione 2022, davanti al nostro Sonny Colbrelli. L'Italia ha vinto nel 2021 con Davide Ballerini.

Bellarini, Omloop Het Nieuwsblad

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Wout Van Aert Belgio
2021 Davide Ballerini Italia
2020 Jasper Stuyven Belgio
2019 Zdenek Stybar Rep.Ceca
2018 Michael Valgren Danimarca

Dove rivedere la Omloop Het Nieuwsblad

La diretta è iniziata alle 13.30 di sabato 25 febbraio su Eurosport 2 , canale visibile senza costi aggiuntivi su DAZN.

La Brugge-De Panne

Con la Brugge-De Panne ha dato il via alla settimana delle corse che anticipano il Giro delle Fiandre. Jasper Philipsen si è imposto in una volata a 4 davanti a Olav Kooij, Yves Lampaert e Frederik Frison.

Il Percorso

207,4 km da Bruges a De Panne con circuito finale da 48 km ripetuto per 3 tornate. Il pavé e il vento saranno le insidie maggiori in un tracciato che si conferma a favore dei velocisti.

Gli ultimi 5 vincitori

Da quando la corsa si articola in una singola giornata, la vittoria è sempre stato un affare tra velocisti. Lo scorso anno vinse Tim Merlier , nel 2018 ci fu il successo di Elia Viviani.

Edizione Vincitore Nazionalità
2018 Viviani Italia
2019 Groenewegen Olanda
2020 Lampaert Belgio
2021 Bennett Irlanda
2022 Merlier Belgio

Dove rivedere la Brugge-De Panne

La diretta è iniziata alle 14.45 di mercoledì 22 marzo  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina . Puoi rivedere la corsa on demand.

La E3 Saxo Classic (E3 Harelbeke)

Wout van Aert cala il bis e trionfa per il secondo anno di fila nell'Harelbeke . Dopo il successo nel 2022 , il belga anticipa Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar al termine di una volata a tre meravigliosa, la prima con tre tra i migliori ciclisti del momento protagonisti.

Il primo a tentare l'allungo è lo sloveno, ma le ultime centinaia di metri sorridono a van Aert: Pogacar va subito fuori dai giochi, poi il belga anticipa di mezza ruota l'olandese. Bene anche la Movistar,  che piazza due corridori nelle prime cinque posizioni: Jorgenson,  quarto, e Cortina,  quinto.

Il percorso

Si ricalca il percorso tipico della Harelbeke con 204 km e 17 muri Paterberg e Oude Kwaremont saranno i piatti forti della giornata fiamminga, ma la corsa si potrebbe decidere sul Tiegemberg , muro finale posto a meno di 20 km dalla conclusione. 

Gli ultimi 5 vincitori

L'albo d'oro ricorda i 4 successi consecutivi di Tom Boonen tra il 2004 e il 2007. Lo scorso anno ci fu la doppietta Jumbo-Visma con l'arrivo di van Aert davanti al compagno Laporte.

Edizione  Vincitore Nazionalità
2017 Van Avermaet Belgio
2018 Terpstra Olanda 
2019 Stybar Rep. Ceca 
2021 Asgreen Danimarca
2022 Van Aert Belgio

Dove rivedere la E3 Saxo Classic

La diretta è iniziata alle 14.15 di venerdì 24 marzo sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN  a questa pagina.

La Gand-Wevelgem

Capolavoro della Jumbo-Visma che domina la corsa con un attacco a due realizzato da Wout Van Aert e Christophe Laporte . I due se ne vanno sul Kemmelberg quando al traguardo mancano 50 km e si costruscono un vantaggio superiore al minuto sul gruppo. Nessuna squadra ha le forze per riportarsi sulla coppia al comando e per la squadra olandese diventa una lunga passerella fino all'arrivo. Il capitano van Aert concede la vittoria a Laporte sul traguardo di Wevelgem. Terzo Vanmarcke a circa 2 minuti dai leader.

Laporte e van Aert festeggiano sul traguardo della Gent Wevelgem

Il Percorso

260,9 km con partenza da Ypres e primi 160 km senza particolari difficoltà. A circa un centinaio di chilometri dalla conclusione inizia la sequenza di muri con Scherpenberg, Baneberg, Monteberg e Kemmelberg nel menù di giornata. L'ultimo passaggio sul temibile Kemmelberg , muro in pavè con pendenze superiori al 23%, si affronterà a 35 km dal traguardo.

Gli ultimi 5 vincitori

Mario Cipollini si è preso la Gand in 3 edizioni, nel 2023 ci fu la vittoria storica dell'eritreo Grmay che portò l'Africa a imporsi in una classica.

Edizione Vincitore Nazionalità
2018 Sagan Slovacchia
2019 Kristoff Norvegia
2020 Pedersen Danimarca
2021 Van Aert Belgio
2022 Grmay Eritrea

Dove vedere la Gand-Wevelgem

La diretta è iniziata alle 14:15 di domenica 26 marzo sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN  a questa pagina.

La Dwars Door Vlaanderen (Attraverso le Fiandre)

Tre giorni dopo il successo della Gand, Christophe Laporte vince ancora e lo fa alla sua maniera. È bravo a seguire il compagno di squadra Benoot che parte all'attacco a 54 km dall'arrivo poi, una volta ripresa la fuga, il francese parte in solitaria ai -4. Nessuno riesce a rimontare e la Jumbo Visma porta a casa un'altra Classica in questo 2023.

Il percorso

Più pavè e meno muri nel 2023. 184,7 km in cui i corridori affronteranno 11 muri , con la nuova introduzione del  Volkegemberg e l'interessante strappo finale di Nokere . I tratti in pavè diventano 8 e ci saranno due passaggi sul Herlegemstraat negli ultimi 20 km. 

Gli ultimi 5 vincitori

Lampaert e van der Poel i plurivincitori più recenti, nel 2013 l'ultimo acuto italiano con Oscar Gatto .

Edizione Vincitore Nazionalità
2017 Lampaert Belgio
2018 Lampaert Belgio
2019 Van der Poel Olanda
2021 Van Baarle Olanda
2022 Van der Poel Olanda

Dove rivedere la Attraverso le Fiandre

La diretta è iniziata alle 14:10 di mercoledì 29 marzo  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN  a questa pagina .

Il Giro delle Fiandre

Tadej Pogacar  entra nella leggenda imponendosi nel Giro delle Fiandre 2023. Lo sloveno vince la sua terza classica Monumento della carriera, dopo un Giro di Lombardia e una Liegi-Bastogne-Liegi. Secondo posto per il campione uscente Mathieu van der Poel, il deluso di giornata è Wout van Aert che viene staccato dai rivali e chiude al quarto posto alle spalle anche di Mads Pedersen.

Pogacar festeggia la vittoria del Giro delle Fiandre 2023

Cos'è il Giro delle Fiandre?

Il Giro delle Fiandre è la prima Classica Monumento del Nord e segue in calendario la Milano Sanremo.

La prima edizione si tenne nel 1913 su idea di un giornalista locale con il percoso che toccava tutte le località più celebri del Belgio nel cuore delle Fiandre. Dal 1919 si tiene ogni senza interruzioni.

Gruppo di ciclisti nelle Classiche del Nord

Dove si corre: i famosi "Muri"

Il Giro delle Fiandre , come del resto racconta il nome stesso, si corre in Belgio nel cuore appunto delle Fiandre. L'edizione 2023 si corre da Bruges a Oudenaarde.

273,4 km estenuanti con alcune novità, come l'esclusione del Kapelmuur. Il primo spartiacque della gara si avrà sull'epico Vecchio Kwaremont, poi si affronteranno i consueti muri Paterberg e Koppenberg e poker finale formato dalla successione Taaienberg-Kruisberg-Vecchio Kwaremont-Paterberg.

I muri storici del Fiandre.

La difficoltà di questa corsa in linea è rappresentata dai "Berg", dei veri e propri muri di salita con picchi di pendenza fino al 22% che i corridori affrontano 15-18 volte a ogni edizione, spesso anche più volte nel corso della stessa gara.

Nome del muro Pavimentazione Lunghezza (m) Pendenza media Pendenza massima
Kruisberg Pavé 1875 5% 9%
Tiegemberg Asfalto 750 5.6% 9%
Oude Kwaremont Pavé 2200 4.2% 11%
Kortekeer Asfalto 1000 6,4% 17,1%
Eikenberg Pavé 1300 6,2% 11%
Wolvenberg Asfalto 666 6,8% 17,3%
Molenberg Pavé 463 7% 14,2%
Leberg Asfalto 700 6,1% 14%
Berendries Asfalto 940 7,1% 12,4%
Kanarieberg Asfalto 1000 7,7% 14%
Paterberg Pavé 400 12,5% 20%
Koppenberg Pavé 600 11,6% 22%
Steenbeekdries Pavé 820 7,6% 12,8%
Taaienberg Pavé 800 7,1% 18%
Geraardsbergen Pavé 1000 9% 20%

Assente il muro più famoso, quello di Grammont

In fiammingo è il " Muur van Geraardsbergen ", considerato dagli appassionati il più famoso e difficile "Berg" da affrontare per gli atleti. Spesso ha deciso nel bene e nel male le sorti di una edizione di questa Classica con una pendenza media del 9% con punte al 20%. Proprio per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di eliminarlo dal percorso, al fine di mantenere più aperta la corsa fino alla fine.

Ultimi 5 vincitori

Mathieu van der Poel è stato l'unico a ripetersi per due volte al Fiandre nelle recenti stagioni.

Un successo per i padroni di casa del Belgio manca dal 2017 con Philippe Gilbert, l'Italia fece l'impresa con Bettiol nel 2019.

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Mathieu van der Poel Olanda
2021 Kasper Asgreen Danimarca
2020 Mathieu van der Poel Olanda
2019 Alberto Bettiol Italia
2018 Niki Terpstra Olanda

Di Bettiol l'ultimo spunto italiano

L'ultimo successo italiano risale al 2019 grazie all'exploit di Alberto Bettiol che sopravanzò il danese Kasper Asgreen (vincitore nel 2021) e Alexander Kristoff al traguardo.

Dove rivedere il Giro delle Fiandre

La diretta era iniziata alle 10:30 di domenica 2 aprile sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN   a questa pagina .

Parigi-Roubaix

Mathieu van der Poel si prende la scena nell'Inferno del Nord. Complice una foratura che ha fermato la marcia di Wout van Aert, l'olandese se ne va in solitaria all'uscita del Carrefour de l'Arbre e può festeggiare sul velodromo di Roubaix. Secondo posto per il compagno Philipsen che fa valere le sue doti allo sprint nel duello con van Aert. 

van der Poel festeggia la vittoria alla Roubaix

Cos'è la Parigi-Roubaix?

La Parigi-Roubaix è la terza classica monumento della stagione, segue la Sanremo e il Fiandre. Famoso è l'attraversamento della  Foresta di Arenberg, tratto in pavé in cui non è facile uscire indenni.

Il Percorso

256,6 km di cui 54 di pavé. La novità per il 2023 è il ritorno del settore dell'Haspres dopo circa 20 anni di assenza. Saranno 29 i tratti di pavé tra la partenza di Compiegne , a nord di Parigi e l'arrivo nel velodromo di Roubaix. Foreste, pavé e l'incubo fango, in caso di pioggia, renderanno la Roubaix come sempre imprevedibile.

Quando si corre

La Parigi-Roubaix torna nella consueta posizione  in calendario, alla seconda domenica di aprile. 

La Parigi-Roubaix sarà dunque visibile in streaming domenica 9 aprile 2023.

Ultimi 5 vincitori

Nel 2021 c'è stato il trionfo dell'italiano Sonny Colbrelli che ha tinto di tricolore la Parigi-Roubaix dopo 20 anni di attesa. 

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Dylan Van Baarle Olanda
2021 Sonny Colbrelli Italia
2019 Philippe Gilbert Belgio
2018 Peter Sagan Slovacchia
2017 Greg Van Avermaet Belgio

Dove rivedere la Parigi-Roubaix

La diretta è iniziata alle 10:30 di domenica 9 aprile  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN   a questa pagina.

Amstel Gold Race

Il re non perde la corona. Tadej Pogacar stacca tutti e vince in solitaria da dominatore quasi assoluto l'Amstel Gold Race 2023, la prima gara del Trittico delle Ardenne che culmina con l'attesissima Liegi-Bastogne-Liegi. Secondo arriva Healy, a poco più di 40 secondi, e terzo Pidcock, a 2' 13'', appena davanti a Kron e Lutsenko che lo avevano ripreso.

Amstel Gold Race 2021, Wout van Aert e Thomas Pidcock al fotofinish

Cos'è l'Amstel Gold Race?

L' Amstel Gold Race è una corsa in linea che fa parte delle Classiche del Nord e apre il trittico delle Ardenne formato insieme alla Freccia Vallone e alla Liegi Bastogne Liegi.

Il Percorso

253 km da Maastricht a Berg en Terblijt. Saranno due i passaggi sul famoso Cauberg, l'ultimo dei quali viene confermato a circa 20 km dal traguardo. Ai -7 si scollinerà sull'ultima fatica di giornata, il breve strappo del Bemelerberg.

Quando si corre

L'Amstel Gold Race 2023 si terrà domenica 16 aprile . Puoi seguirla in diretta streaming su DAZN.

Ultimi 5 vincitori

Cinque trionfatori diversi nelle ultime cinque edizioni della Amstel Gold Race con l'edizione 2020 che è stata annullata a causa della pandemia di Covid 19.

L' ultimo italiano a vincere la Amstel Gold Race è stato Enrico Gasparotto nel 2016. Da allora due podi tricolori: lo stesso Gasparotto (terzo nel 2018) e Sonny Colbrelli (terzo nel 2016).

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Michal Kwiatkowski  Polonia
2021 Wout Van Aert Belgio
2019 Mathieu van der Poel Olanda
2018 Michael Valgren Danimarca
2017 Philippe Gilbert Belgio

 A questo link il focus dedicato all'Amstel Gold Race 2023.

Dove vedere l'Amstel Gold Race

La diretta è iniziata alle 14:45 di domenica 16 aprile sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN    a questa pagina .

Freccia Vallone

Tadej Pogacar sogna il bottino pieno al Trittico delle Ardenne. Il fenomeno sloveno vince anche sul Muro di Huy e si conferma dopo il trionfo all'Amstel. Battuti sul difficile arrivo della Freccia Vallone Mattias Skjelmose e Mikel Landa, entrambi possono comunque essere soddisfatti del podio. Quinto posto per il nostro Giulio Ciccone.

Parigi-Roubaix classica del Nord di ciclismo

Cos'è la Freccia Vallone?

Per molti appassionati questa corsa in linea viene considerata un antipasto della Liegi-Bastogne-Liegi perché il percorso ha delle caratteristiche similari, pur non superando i 200 km.

Dove si corre

Il percorso della Freccia Vallone  2023 presenta la partenza da Herve e nei suoi 194 km ricalcherà il tracciato delle ultime stagioni. La difficoltà maggiore è rappresentata dal muro di Huy , salita di 1300 metri con punte al 26% di pendenza. Questa salita è gemellata con il muro di Ca' del Poggio (in Veneto) e con il Mur de Bretagne (Francia), tutti luoghi diventati celebri nel mondo del ciclismo in tempi recenti. 

Il Mur de Huy insieme alla Côte d’Ereffe e alla Côte de Cherave costituiscono il circuito finale da ripetere per 3 volte.

Quando si corre

La Freccia Vallone si terrà mercoledì 19 aprile 2023 .

Ultimi 5 vincitori

Julian Alaphilippe  e Alejandro Valverde sono due nomi collegati in maniera diretta a questa corsa, dato l'elevato numero di affermazioni nell'ultimo decennio. Nel 2022 vinse il belga Teuns.

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Dylan Teuns Belgio
2021 Julian Alaphilippe Francia
2020 Marc Hirschi Svizzera
2019 Julian Alaphilippe Francia
2018 Julian Alaphilippe Francia

 A questo link il focus dedicato alla Freccia Vallone.

Dove vedere la Freccia Vallone

La diretta è iniziata alle 14:30 di mercoledì 19 aprile  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN   a questa pagina.

Liegi-Bastogne-Liegi

Secondo successo consecutivo per il campione del Mondo Remco Evenepoel. Il belga se ne va in solitaria dopo un attacco sulla Redoute e chiude con un ampio margine al traguardo. Secondo posto per Pidcock davanti a Buitrago. Caduta e ritiro nella prima parte di corsa per Tadej Pogacar.

Evenepoel vince la Liegi 2023

Cos'è la Liegi-Bastogne-Liegi?

Nata nel 1892 è la Classica più antica del ciclismo , soprannominata la Decana per questo motivo. Per via dell'altissimo numero di italiani residenti nella zona del percorso questa gara è anche stata ribattezzata "corsa degli italiani".

Dove si corre

La risposta sta nel nome. Si parte e arriva a Liegi per un percorso di circa 260 km che va a toccare Bastogne, al confine col Lussemburgo, per poi tornare indietro utilizzando un percorso diverso e più articolato.

258 km di gara e 10 côtes nel percorso del 2023. Nel finale confermata la salita della Redoute, a cui seguirà la novità del  Côte des Forges (1,3 km al 7,8%). Come ultima asperità rimane la Roche-aux-Faucons (1,1km al 11%) con scollinamento a 13 km dal traguardo di Liegi.

Quando si corre

La Liegi-Bastogne-Liegi è prevista per domenica 23 aprile.

Ultimi 5 vincitori

Nomi illustri hanno caratterizzato le ultime edizioni di questa famosissima gara. Lo scorso anno ricordiamo l'azione vincente di Remco Evenepoel.

Edizione Vincitore Nazionalità
2022 Remco Evenepoel Belgio
2021 Tadej Pogacar Slovenia
2020 Primosz Roglic Slovenia
2019 Jakob Fuglsang Danimarca
2018 Bob Jungels  Lussemburgo

I favoriti di quest'anno

 A questo link il focus completo sulla Liegi.

Dove vedere la Liegi-Bastogne-Liegi

La diretta era iniziata alle 13:00 di domenica 23 aprile sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

Non solo le Classiche: le corse a tappe della primavera

Le Classiche del Nord di ciclismo non sono l'unico prodotto di cui potrai usufruire nei prossimi mesi. Per gli appassionati di ciclismo, infatti, questo è un periodo di interessanti corse a tappe.

Si parte con la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico a inizio marzo, segue la Volta a Catalunya e il Giro dei Paesi Baschi a inizio aprile, con il Giro di Romandia a fine mese.

Corsa a tappe Date
Parigi-Nizza 05/03/2023 - 12/03/2023
Tirreno-Adriatico 06/03/2023 - 12/03/2023
Volta a Catalunya 20/06/2023 - 26/03/2022
Giro dei Paesi Baschi 03/04/2022 - 08/04/2022
Giro di Romandia 25/04/2022 - 30/04/2022

Come guardare le Classiche del Nord di ciclismo in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere le Classiche del Nord di ciclismo in streaming live e on demand sul canale  Eurosport 1  e Eurosport 2 , basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti delle Classiche del Nord

Avviare i contenuti delle Classiche del Nord è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport 1” o "Ciclismo" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare le Classiche del Nord e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPad Amazon Fire TV PlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet Android Amazon Fire TV Stick Playstation 5
Tablet Amazon Fire Android TV Xbox One, One S
  Apple TV Xbox One X
  Google Chromecast Xbox Series X | S
  LG Smart TV, Smartcast  
  Panasonic Smart TV  
  Samsung Tizen TV  
  Sony Android TV  
  TIMVISION Box  
  Hisense TV  

Posso rivedere le corse già terminate?

Sì, su DAZN potrai rivedere le corse delle Classiche del Nord on demand, basta accedere all’ area dedicata sulla nostra piattaforma .

Ultime notizie