Siamo ormai nel vivo del Tour de France 2024. Ancora una volta i migliori corridori saranno al via di questa competizione storica, da sempre costellata di grandi talenti che hanno avuto modo di sbocciare o confermarsi proprio tra le tappe della Grande Boucle. Ecco l'elenco dei partecipanti annunciati.
Andiamo a scoprire chi sono i corridori favoriti del Tour 2023 e chi potrebbe portarsi a casa l'ambita maglia gialla .
Non sono invece un mistero le condizioni di Tadej Pogacar. Lo sloveno ha vinto il Giro d'Italia con un vantaggio di quasi 10 minuti sugli avversari. L'accoppiata Giro-Tour non appare impossibile e andrebbe a coronare un palmares che a soli 25 anni lascia senza parole. In bacheca vanta due vittorie nella corsa francese (2020-2021).
Nome | Tadej Pogačar |
Data di nascita | 21 settembre 1998 |
Nazionalità | Slovenia |
Miglior piazzamento al Giro d'Italia | Vincitore (2024) |
Miglior piazzamento al Tour de France | Vincitore (2020, 2021) |
Miglior piazzamento alla Vuelta a España | 3° (2019) |
Getty
Il danese si è preso le ultime due edizioni della Grand Boucle e cerca il tris consecutivo. L'avvicinamento non è stato sicuramente dei migliori, viste le fratture multiple causate da una brutta caduta al Giro dei Paesi Baschi a inizio aprile. Le condizioni del capitano della Visma Lease a Bike sono un punto di domanda importante alla vigilia del Tour 2024.
Nome | Jonas Vingegaard Rasmussen |
Data di nascita | 10 dicembre 1996 |
Nazionalità | Danimarca |
Miglior piazzamento al Giro d'Italia | N/A |
Miglior piazzamento al Tour de France | Vincitore (2022, 2023) |
Miglior piazzamento alla Vuelta a España | 2° (2023) |
Getty
Anche il fenomeno belga è stato fortemente condizionato dalla caduta ai Paesi Baschi, ma le conseguenze sono state meno gravi rispetto a quelle di Vingegaard. Il corridore della Soudal è tornato in corsa al Giro del Delfinato, vincendo la tappa a cronometro. Il belga non ha però pedalato con i migliori nelle tappe di montagna, brutto segnale in vista della Grand Boucle per il vincitore della Vuelta 2022.
Nome | Remco Evenepoel |
Data di nascita | 25 gennaio 2000 |
Nazionalità | Belgio |
Miglior piazzamento al Giro d'Italia | DNF |
Miglior piazzamento al Tour de France | 5° (2020) |
Miglior piazzamento alla Vuelta a España | 2° (2021, 2022) |
Il Giro dei Paesi Baschi ha messo ko anche il capitano delle BORA Hansgrohe, tornato in corsa al Delfinato. Lo sloveno si è preso la vittoria e va considerato per la lotta al vertice. Il sogno è quello di riscattare il Tour perso in extremis nel 2020.
Nome | Primoz Roglic |
Data di nascita | 29 ottobre 1989 |
Nazionalità | Slovenia |
Miglior piazzamento al Giro d'Italia | Vincitore (2022) |
Miglior piazzamento al Tour de France | N/A |
Miglior piazzamento alla Vuelta a España | 3° (2023) |
Scopriamo adesso quanto vale vincere il Tour de France, vincere una tappa e indossare la maglia gialla e le altre maglie.
Il vincitore del Tour de France si porta a casa 500.000 €. Si passa poi dai 200.000 € del 2° posto ai 100.000 € del 3°. Le posizioni della generale che contano vengono chiuse da un premio di 3.800 € per il 10° posto con l’importo a scalare fino alla 19°, che guadagna 1.100 €.
Al Tour c’è un premio per tutti i corridori che raggiungono il traguardo finale: dalla 20° fino all’ultimo arrivato, infatti viene assegnato un riconoscimento in denaro pari a 1.000 €.
Posizione | Premio |
1° | 500.000 € |
2° | 200.000 € |
3° | 100.000 € |
4° | 70.000 € |
5° | 50.000 € |
6° | 23.000 € |
7° | 11.500 € |
8° | 7.600 € |
9° | 4.500 € |
10° | 3.800 € |
11° | 3.000 € |
12° | 2.700 € |
13° | 2.500 € |
14° | 2.100 € |
15° | 2.000 € |
16° | 1.500 € |
17° | 1.300 € |
18° | 1.200 € |
19° | 1.100 € |
dal 20° all'ultimo | 1.000 € |
Gli arrivi di tappa al Giro d’Italia partono dai 300 € dal 15° al 20° posto, fino ad arrivare agli 11.000 € del vincitore. Poi 5.500 € al 2° e 2.800 € al 3°.
Dalla 2ª fino alla 21ª tappa, la rendita della maglia gialla è di 500 € al giorno per un monte complessivo pari a 10.000 €.
Posizione | Premio |
1° | 11.000 € |
2° | 5.500 € |
3° | 2.800 € |
4° | 1.500 € |
5° | 830 € |
6° | 780 € |
7° | 730 € |
8° | 670 € |
9° | 650 € |
10° | 600 € |
11° | 540 € |
12° | 470 € |
13° | 440 € |
14° | 340 € |
dal 15° al 20° | 300 € |
Anche i vincitori di ciascuna classifica ricevono un premio in denaro: Dopo la classifica generale, i premi più remunerativi sono quelli per il vincitore della classifica a punti e quello del miglior scalatore (25.000 €). Sono previsti premi minori per i migliori otto delle varie graduatorie.
Vincitore classifica | Premio |
Classifica a punti | 25.000 € |
Classifica scalatori | 25.000 € |
Classifica giovani | 20.000 € |