Error code: %{errorCode}

NFL Game Pass

Cos’è il Super Bowl: come funziona la finale di Football americano

Redazione
Cos’è il Super Bowl: come funziona la finale di Football americanoDAZN

Il Super Bowl non è una semplice partita di football americano, è la finale stagionale della NFL. Sin dalla prima edizione, la sfida secca in campo neutro è sempre stata vissuta come una serata speciale e non solo perché assegna il titolo alla squadra di football americano più forte del mondo.

La finale di NFL – tra la squadra vincitrice in National Football Conference (NFC) e quella in American Football Conference (AFC) – è un evento che va oltre se stesso, un appuntamento fisso da ogni parte del mondo e già in grado di cambiare le abitudini dei tifosi.

Quest'anno l'evento più atteso della stagione sportiva a stelle e strisce fa tappa a Las Vegas, Nevada nell'ultramoderno Allegiant Stadium: i Kansas City Chiefs hanno avuto la meglio sui San Francesco 49ers.

Tom Brady intervistato dopo il Super Bowl vinto anche con Tampa Bay BuccaneersGetty

Il Super Bowl, un evento mondiale ormai famoso anche in Italia

Tecnicamente il Super Bowl è la partita che ogni anno – indicativamente la seconda domenica di febbraio e sempre in una città diversa - assegna il titolo in NFL, la lega professionistica statunitense di football americano tra le squadre migliori nella rispettiva Conference. Le sedici squadre si affrontano in regular season e le migliori accedono ai playoff dove si sfidano fino a incoronare la squadra migliore.

Il Super Bowl però è molto di più. Nel corso degli anni è diventato l’evento sportivo più seguito del mondo e in grado di attirare telespettatori da ogni parte del mondo. Dall’Italia il match si può  seguire su DAZN , ma la partita sarà solo una parte di uno spettacolo ben più ampio che mescola perfettamente la parte sportiva alla cultura pop.

Negli Stati Uniti tutto si ferma per un weekend, per i fuoriclasse della palla ovale ma anche per le stelle internazionali della musica impegnate nell’ Halftime show o addirittura per ammirare spot talmente belli, e cari, da essere entrati a loro volta nella storia, prodotti o recitati dalle più grandi star del settore.

Raccolta targhe Super BowlGetty

Cos'è il Super Bowl Sunday?

La finale NFL tradizionalmente viene disputata la prima domenica di febbraio, o al massimo alla seconda, spesso al gelo. Per questo negli Stati Uniti il giorno della finale, in cui tutta l’America di fatto si ferma, è riconosciuto come “ Super Bowl Sunday ” con il suo bagaglio di nuove tradizioni.

Nel corso degli anni questa occasione è diventata una sorta di festività nazionale non ufficiale dove la gente per tutto il Paese si ritrova in case, piazze, bar o ristoranti per assistere all’evento. Ovviamente mangiando e bevendo quantità indefinite di cibo e bevande.

Per tutta la settimana precedente il Super Bowl Sunday, la copertura dei media dedicati è pressoché monotematica e l’atmosfera della città ospitante cambia completamente, con o senza la squadra di casa impegnata in campo.

Anche la partita stessa diventa un tassello di un puzzle molto più vasto fatto di pregara, cerimonie ed intrattenimento nella piena esaltazione della cultura pop.

Peyton Manning festeggia il Super Bowl coi Denver BroncosGetty

La storia del Super Bowl

La decisione di disputare una gara secca in campo neutro non è nata con la NFL , anzi, è quasi di mezzo secolo posteriore.

Il primo Super Bowl

L’idea partì dalla fusione nel 1966 della NFL con la rivale American Football League (AFL) e si concretizzò già nel gennaio del 1967 al Los Angeles Memorial Coliseum con quella che allora venne chiamata “ AFL-NFL World Championship Game ”.

Le squadre del primo Super Bowl

La sfida del Coliseum di Los Angeles, California si disputò in uno stadio quasi del tutto esaurito nonostante la novità. A contedersi il primo trofeo della fusione, che paradossalmente diventò ufficiale solo tre anni più tardi, furono i Green Bay Packers per la NFL e i Kansas City Chiefs per la AFL.

Vinsero i Packers con un netto 35-10.

Perché il Super Bowl usa i numeri romani?

Sebbene nell’albo d’oro risultino anche le prime quattro edizioni della finale NFL-AFL , giocate quando ancora la fusione non era diventata effettiva, la denominazione Super Bowl fece la sua prima apparizione nel 1969 e divenne ufficiale con la quinta edizione del match, il “Super Bowl V” vinto dai Baltimore Colts 16-13 sui Dallas Cowboys.

L’ utilizzo dei numeri romani per distinguere le varie edizioni del Super Bowl è dovuto al fatto che la partita si disputa in un anno solare successivo rispetto all’inizio della stagione regolare e per evitare confusione, è stato scelto di caratterizzare la singola partita. Quello del 2023 sarà il Super Bowl LVII .

Pat Mahomes dopo la vittoria del Super Bowl con Kansas ChiefsGetty

Curiosità sul Super Bowl

Fin dal “ Super Bowl I ” l’interesse per l'evento ha dato risultati enormi. Il campo però nel corso degli anni ha regalato grandi storie a clamorosi tonfi.

La costante però è l’importanza dell’evento stesso, in costante ascesa, visto come un’opportunità anche dalle città ospitanti di avere un riflettore globale puntato su di sé.

Numeri e statistiche non mancano di certo in un paese come gli Stati Uniti, ma abbiamo raccolto qualche curiosità sul Super Bowl.

I ruoli più volte nominati Super Bowl MVP

Al termine di ogni finale della NFL viene scelto il miglior giocatore della partita, il cosidetto Most Valuable Player (MVP). Di seguito le scelte divise per ruolo nei vari anni.

  • 32 Quartebacks
  • 7 Running backs
  • 7 Wide receivers
  • 4 Linebackers
  • 2 Defensive ends
  • 2 Safeties
  • 1 Cornerback
  • 1 Defensive tackle
  • 1 Kick/punt returner

Quale città ha ospitato più volte il Super Bowl?

  • Miami 11
  • New Orleans 10
  • Pasadena 5
  • Tampa 5
  • Atlanta, Houston, San Diego 3

Tom Brady congratulato dopo il Super Bowl vinto coi PatriotsGetty

La squadra con più vittorie

  • Pittsburgh Steelers 6
  • New England Patriots 6
  • San Francisco 49ers 5
  • Dallas Cowboys 5
  • Green Bay Packers 4
  • New York Giants 4
  • Kansas City Chiefs 4

Le franchigie più sconfitte in finale

  • Denver Broncos 5
  • New England Patriots 5
  • Buffalo Bills 4
  • Minnesota Vikings 4
  • Dallas Cowboys 3
  • Miami Dolphins 3

Chi ha disputato più Super Bowl?

  • New England Patriots 11
  • Pittsburgh Steelers 8
  • Dallas Cowboys 8
  • Denver Broncos 8
  • San Francisco 49ers 8
  • Kansas City Chiefs 6
  • Green Bay Packers 5
  • New York Giants 5
  • Oakland/LA Raiders 5
  • Washington Redskins 5
  • Miami Dolphins 5

Festa Indianapolis Colts al Super Bowl XLIGetty

Chi non ha mai disputato il Super Bowl

  • Cleveland Browns
  • Houston Texans
  • Jacksonville Jaguars
  • Detroit Lions

Lo strano record dei Buffalo Bills

Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, i Buffalo Bills sono stati certamente una delle squadre più forti dell’intera NFL, ma con una maledizione incombente sul proprio destino.

Tra il 1990 e il 1993 i Bills hanno preso parte a quattro edizioni consecutive del Super Bowl, perdendole tutte. Un primato poco invidiabile nato così:

  • Super Bowl XXV – Tampa: Buffalo Bills - NY Giants 19-20
  • Super Bowl XXVI – Minneapolis: Buffalo Bills - Washington Redskins 24-37
  • Super Bowl XXVII – Pasadena: Buffalo Bills – Dallas Cowboys 17-52
  • Super Bowl XXVIII – Atlanta: Buffalo Bills – Dallas Cowboys 13-30

Statistiche del Super Bowl

Finale con più spettatoriSuper Bowl XIVPasadena103985
Finale con meno spettatoriSuper Bowl LVTampa25000 - Covid
Finale più caldaSuper Bowl VIILos Angeles84°F (29°C)
Finale più freddaSuper Bowl LIIMinneapolis2° F (-17° C)

Fuochi d'artificio al Super Bowl del 2021 tra Kansas Chiefs e Tampa Bay BuccaneersGetty

Il giro d'affari attorno al Super Bowl

L’importanza e l’impatto del Super Bowl è evidente a livello economico anche – se non soprattutto – fuori dal rettangolo di gioco. Nel corso degli anni il giro d’affari intorno alla finale NFL è cresciuto in maniera esponenziale e le cifre sono da capogiro tanto per assistere al match, quanto per riuscire ad acquistare uno spazio pubblicitario durante l’evento sportivo più seguito al mondo.

Quanto costa un biglietto per il Super Bowl

Dalla prima edizione della finalissima sono passati più di cinquant'anni, ma la crescita esponenziale del costo dei biglietti - considerando l'inflazione e aggiustando il tiro sull'attualità - non si è mai arrestata.

Altri tempi, certo, ma nei primi 10 anni di vita per assistere al Super Bowl dal vivo sarebbero bastati mediamente circa 100 dollari. Negli anni Ottanta il costo è raddoppiato arrivando a toccare quota 200 dollari, ma è nei decenni successivi che la situazione si è impennata.

Nel 1997 il costo medio di un biglietto era di circa 500 dollari, mentre nel 2007 il prezzo era già salito a 700$ per poi superare quota 1200 dollari nel 2016.

Nel 2019, per assistere alla finale tra New England Patriots e LA Rams il costo medio di un'entrata era di 4000 dollari, salito a quasi 6000 per il Super Bowl del 2020 tra Chiefs e 49ers fino a toccare quota 10000 per la sfida tra Chiefs e Bucs nel 2021, aperta a soli 25000 spettatori per le restrizioni dovute al Covid.

Per la finale NFL del 2023  tra Philadelphia Eagles e Kansas City Chiefs, che si disputa a inizio febbraio e sarà trasmessa in Italia da DAZN, il costo medio previsto per un singolo biglietto d'entrata è di circa 10000 dollari , con picchi fino a 40mila.

Anno Finale Costo medio biglietto in $
1967Green Bay Packers - Kansas City Chiefs100 
1977Oakland Raiders - Minnesota Vikings90
1987Denver Broncos - New York Giants200
1997New England Patriots - Green Bay Packers500
2007Indianapolis Colts - Chicago Bears700
2016Denver Broncos - Carolina Panthers1200
2019New England Patriots - LA Rams4000
2020Kansas City Chiefs - San Francisco 49ers6000
2021 Kansas City Chiefs - Tampa Bay Buccaneers 10000
2022LA Rams-Cincinnati Bengals7000
2023Philadelphia Eagles-Kansas City Chiefs10000

Un giocatore di Kansas City Chiefs festeggia tra i coriandoli dopo la vittoria nel Super BowlGetty

L’importanza della pubblicità

Dalla prima edizione disputata nel 1967 e trasmessa sui due principali network televisivi statunitensi dell’epoca, il Super Bowl è sempre stato l’evento più visto. In costante crescita per audience, gli spazi commerciali durante la partita sono da sempre i più costosi del palinsesto televisivo e ogni anno c’è una vera e propria corsa al rialzo per accaparrarsi i trenta secondi di spot.

Fin dagli anni Ottanta, la pubblicità televisiva non è mai stata secondaria alla partita in sé e spesso ha attratto tanto interesse quando le sorti del campionato, creando veri e propri momenti iconici della televisione mondiale.

Gran parte del pubblico del Super Bowl, da casa o allo stadio, guarderà la partita solo per gli spot pubblicitari, con alcune delle più grandi aziende che spenderanno milioni di dollari per attirare l’attenzione dei consumatori.

I 30 secondi di spot più costosi della storia degli sport americani

I costi sono evidentemente lievitati col passare del tempo, sempre mantenendo l’asticella molto alta e nell’ordine dei milioni di dollari per 30 secondi di passaggio televisivo.

Ogni anno il Super Bowl solo negli Stati Uniti finisce nelle case di oltre 100 milioni di telespettatori, senza considerare il mercato quasi equivalente nei numeri al di fuori dai confini statunitensi.

Il prezzo è di circa 5 milioni di dollari per 30 secondi di spot con una raccolta totale durante l’evento, stimata da Forbes, di circa 480 milioni di dollari e in continua crescita.

Touchdown Super Bowl XXIX - San Diego Chargers San Francisco 49ersGetty

Non solo sport, ma anche Halftime Show

Letteralmente lo “spettacolo di metà tempo”. Il Super Bowl è uno degli eventi più seguiti in tutto il mondo anche per lo spettacolo musicale che ogni anno viene messo in scena all’intervallo della partita. Spesso lo stesso show ha registrato picchi di audience più elevati dell’incontro stesso.

Durante questa esibizione, vera e propria esaltazione della cultura pop, si sono esibite negli anni le più grandi star musicali del mondo in circa 20 minuti di spettacolo vissuto tutto in un fiato.

Un spettacolo gratuito

La peculiarità dell’halftime show è che nessun cantante e artista – nemmeno il più famoso al mondo o la star del momento – riceve un compenso per parteciparvi. La portata mediatica dell’evento durante il Super Bowl a livello planetario basta e avanza per convincere i prescelti a non rinunciare, con un ritorno economico secondario decisamente importante.

Come guardare la NFL su DAZN

DAZN è la casa dell’NFL in Italia: grazie alla recente partnership di 10 anni con la National Football League, a partire dalla stagione 2023 potrai goderti tutti gli incontri grazie a NFL Game Pass  (NFL GPI).

NFL Game Pass: che cos'è?

NFL Game Pass consente agli appassionati di football americano che si trovano al di fuori degli Stati Uniti di guardare tutti gli incontri della NFL durante la regular season e la post-season, compreso il più grande evento sportivo annuale al mondo, il  Super Bowl.

Come ottenere l'NFL Game Pass

NFL Game Pass sarà disponibile attraverso l’app DAZN come abbonamento a sé stante o con possibilità di aggiungerlo a un pacchetto DAZN già attivo. 

Approfitta della offerta di fine stagione e attiva l’ NFL Game Pass come Season Pro per guardare l'intera stagione NFL  al prezzo di 19,99€ . In alternativa puoi scegliere  Weekly Pro per guardare 7 giorni di NFL al prezzo di 19,99€ .