DAZN News

Come funziona e com’è organizzata la MLS

13 min. di lettura
Il pallone della MLS 2022 Getty

Nel sentimento del grande pubblico il calcio negli Stati Uniti è ancora fermo alle strisce di football americano sul terreno di gioco, gli shootout in caso di parità (i rigori partendo da centrocampo), e al tempo effettivo. C'è stato un tempo in cui effettivamente erano queste le caratteristiche del "Soccer" nordamericano, ma oggi - nel 2022 - la MLS è una realtà completamente diversa da quell'utopistico pensiero di cambiare il mondo del pallone.

La Major League Soccer, per comodità usiamo l'acronimo MLS, non solo è uno dei campionati più trasmessi al mondo, ma è anche un torneo in continua e costante crescita dal punto di vista tecnico, economico e folkoristico.

Nel 2022, l'edizione numero 26 di questo giovane campionato che è al vertice della piramide calcistica statunitense, vede al via 28 squadre (25 in USA e 3 in Canada) che diventeranno 30 nei prossimi due anni con una espansione che potrebbe arrivare a 32 formazioni entro il 2028. Tutte o quasi con stadi nuovi pensati e costruiti appositamente per il calcio.

Charlotte FC vs LA Galaxy, duello aereo in MLS

La MLS è una "Single Entity"

La MLS è un campionato particolare, decisamente diverso da ciò che i tifosi europei - quelli cioè nati e cresciuti con il pallone - sono abituati a vedere.

Ancora prima che dal punto di vista del format, che porta in dote diverse caratteristiche uniche e difficilmente replicabili in altri modelli, la cosa più importante da sottolineare è la costituzione stessa della Major League Soccer.

Pur operando con società con proprietari individuali, la MLS è quella che viene chiamata "single entity", un'entità unica in cui ogni squadra partecipante è di proprietà della MLS stessa, che lascia la gestione individuale agli investitori nel campionato.

L'impatto sul calciomercato della single entity

L'entità unica della MLS va ad impattare su diversi aspetti del campionato, tra cui il calciomercato. Un giocatore infatti non firma direttamente un contratto con la società con cui giocherà, bensì con il campionato stesso sottostando alle sue regole anche in caso di scambi. Le cosiddette "Trade" non possono essere infatti rifiutate dal giocatore oggetto dello scambio, appunto perché di fatto sotto contratto con il campionato ancora prima che con la squadra in cui gioca.

Il format della MLS

Alla MLS prendono parte 28 squadre per il 2022, ma il numero è destinato a cambiare nel corso delle stagioni con le espansioni in nuove città che hanno fatto richiesta di un posto nella lega. Le formazioni, tra cui l'ultima arrivata Charlotte FC, sono divise in Eastern Conference e Western Conference con 14 squadre per ciascun raggruppamento.

Le squadre della Eastern Conference della MLS 2022

Quattordici formazioni dall'Inter Miami di Higuain nel profondo sud-est della Florida ai Chicago Fire di Shaqiri in Illinois. La East Coast degli Stati Uniti è la protagonista di questa Conference, con orari più abbordabili per le dirette dall'Europa. Qui giocherà Lorenzo Insigne al suo arrivo tra le fila di Toronto FC.

Squadra Città Stadio Ingresso Allenatore
Atlanta United Atlanta, Georgia MB Stadium 2017 Gonzalo Pineda
Charlotte FC Charlotte, N. Carolina Bank of America 2022 Miguel Angel Ramirez
Chicago Fire Chicago, Illinois Soldier Field 1998 Ezra Hendrickson
Cincinnati Cincinnati, Ohio TQL Stadium 2019 Pat Noonan
Columbus Crew Columbus, Ohio Lower.com Field 1996 Caleb Porter
DC United Washington, DC Audi Field 1996 Hernan Losada
Inter Miami Fort Lauderdale, Florida DRV PNK 2020 Phil Neville
CF Montreal Montreal, Quebec Saputo Stadium 2012 Wilfried Nancy
New England Revolution Foxborough, Massachussetts Gillette Stadium 1996 Bruce Arena
New York City NY City, NY Yankee Stadium 2015 Ronny Deila
NY Red Bulls Harrison, New Jersey Red Bull Arena 1996 Gerhard Struber
Orlando City Orlando, Florida Exploria Stadium 2015 Oscar Pareja
Philadelphia Union Chester, Pennsylvania Subaru Park 2010 Jim Curtin
Toronto FC Toronto, Ontario BMO Field 2007 Bob Bradley

Gonzalo Higuain in azione con Inter Miami in MLS

Le squadre della Western Conference della MLS 2022

Dalle spiagge della California al gelo di Minneapolis. Le 14 squadre della Western Conference in MLS coprono una distanza decisamente maggiore nella mappa degli Stati Uniti, arrivando fino al Tennessee con Nashville.

Squadra Città Stadio Ingresso Allenatore
Austin FC Austin, Texas Q2 Stadium 2021 Josh Wolff
Colorado Rapids Commerce City, Colorado Dick's Sporting Goods 1996 Robin Fraser
FC Dallas Frisco, Texas Toyota Stadium 1996 Nico Estevez
Houston Dynamo Houston, Texas PNC Stadium 2006 Paulo Nagamura
Sporting KC Kansas City, Kansas Chidren's Mercy Park 1996 Peter Vermes
LA Galaxy Carson, California Dignity Health Sports Park 1996 Greg Vanney
Los Angeles FC Los Angeles, California Banc of California 2018 Steve Cherundolo
Minnesota United Saint Paul, Minnesota Allianz Field 2017 Adrian Heath
Nashville SC Nashville, Tennessee Geodis Park 2020 Gary Smith
Portland Timbers Portland, Oregon Providence Park 2011 Giovanni Savarese
Real Salt Lake Sandy, Utah Rio Tinto Stadium 2005 Pablo Mastroeni
San Jose Earthquakes San Jose, California PayPal Park 1996 Matias Almeyda
Seattle Sounders Seattle, Washington Lumen Field 2009 Brian Schmetzer
Vancouver Whitecaps Vancouver, British Columbia BC Place 2011 Vanni Sartini

Promozioni e retrocessioni

Per molti aspetti tecnici e organizzativi la Major League Soccer si è adattata alle direttive della Fifa in materia, ma non in tutto e per tutto. La MLS infatti è uno dei pochi campionato per cui non sono previste promozioni e retrocessioni a fine stagione, trattandosi dunque di un sistema chiuso nel quale si può entrare e uscire solo con l'approvazione della lega.

Non sono frequenti, ma esiste - come negli altri grandi sport americani - la possibilità che una squadra della MLS possa infatti essere spostata da una città all'altra.

Lo spostamento della squadra da una città all'altra

La Major League Soccer - come tutti i principali sport americani - è soggetta a una pratica piuttosto diffusa negli Stati Uniti: la "relocation", ovvero lo spostamento di un'intera società sportiva da una città all'altra.

Ogni società in MLS è di fatto una franchigia di proprietà della lega nordamericana e data in gestione individuale a un singolo investitore. Quest'ultimo può decidere per svariati motivi, ma solitamente per aspetti economici, di spostare tutta la macchina operativa in un'altra città, portando con sé garanzie, investimenti e proiezioni economiche che ne giustifichino la decisione.

Tutto, dalla dirigenza alla squadra passando per lo staff tecnico viene spostato. Per il mantenimento del brand invece è decisivo il parere del Commissioner della MLS, ovvero il presidente della lega.

Nella NFL è una pratica piuttosto comune e che ha toccato squadre iconiche come i freschi vincitori del SuperBowl - LA Rams - o gli odierni Las Vegas Raiders, mentre per quanto riguarda il calcio per il momento ci sono stati solo un paio di casi in MLS e uno sfiorato.

 

 

Il caso degli Earthquakes: da San Jose a Houston e ritorno

Alla fine del campionato del 2005 c'è stato il primo vero spostamento di una squadra della MLS da una città all'altra: i San Jose Earthquakes sono stati trasferiti dalla California a Houston, in Texas, con l'allenatore Dominic Kinnear e tuto lo staff.

Il commissioner Don Garber però si oppose al mantenimento del brand dei San Jose Earthquakes, uno dei più storici del calcio americano visti gli inizi negli anni Settanta nella vecchia NASL, e per questo la nuova società pur essendo la stessa di quella operativa in California, venne rinonimata prima Houston 1836 e poi Houston Dynamo. Pur essendo il primo esempio di rilocalizzazione, gli Houston Dynamo - ancora oggi presenti e attivi in MLS - vennero trattati come una squadra del tutto nuova.

Questo permise a Lew Wolff di riprendere logo, nome e diritti dei San Jose Earthquakes nel 2007, facendoli rinascere in California già dal 2008.

#SavetheCrew: il caso di Columbus Crew e il mancato trasferimento ad Austin

Nel 2017 i Columbus Crew, una delle società fondatrici della MLS, ha rischiato di essere trasferita in Texas. Nell'ottobre di quell'anno, infatti, il proprietario di allora della società annunciò l'intenzione di spostare i Crew ad Austin.

L'oggetto del contendere era la costruzione di un nuovo stadio in pieno centro nella città dell'Ohio, senza il quale Preocurt - il proprietario - minacciava il rilocamento della franchigia. In Ohio si alzò un putiferio e il movimento #SaveTheCrew unì sotto la stessa ala i tifosi da ogni parte d'America per cercare di evitare lo spostamento dei Crew da Columbus.

Tra azioni legali, accuse e processi lo spostamento è saltato grazie anche all'arrivo di nuovi proprietari che acquisirono la gestione dello storico club.

Le date della MLS 2022

La stagione regolare della Major League Soccer non segue il calendario internazionale. Per via delle condizioni meteo proibitive di diverse località, soprattutto durante l'inverno, la MLS solitamente è in campo da marzo a inizio dicembre, fermandosi per i mesi invernali. Nel 2022, con il Mondiale in Qatar tra novembre e dicembre, anche il campionato nordamericano ha anticipato di qualche settimana il calendario, partendo a febbraio per finire a inizio novembre.

  • Inizio stagione regolare MLS: 26 febbraio 2022
  • Decision Day - ultima giornata della stagione regolare: 9 ottobre 2022
  • Inizio Playoff: 16 ottobre 2022
  • MLS Cup: 5 novembre 2022

Josef Martinez attaccante di Atlanta United in azione nella MLS

Com'è strutturato il calendario

Il numero di squadre partecipante alla MLS è pari, ma ogni formazione non affronterà tutte le avversarie lo stesso numero di volte. Il calendario asimmetrico è una particolarità del campionato nordamericano, comune anche negli altri grandi sport americani come NFL e NBA.

Ogni squadra MLS disputa 34 partite di campionato nella stagione regolare - di cui 17 in casa e 17 in trasferta - affrontando in andata e ritorno le avversarie della propria Conference e disputando inoltre otto partite in totale contro formazioni della Conference opposta.

A fine stagione regolare le sette migliori formazioni in classifica nella propria Conference si qualificano per i playoff. La vincente dei playoff si aggiudica la MLS Cup disputata in casa della squadra con il miglior piazzamento nella stagione regolare.

I trofei in palio durante la stagione in MLS

Ognuna delle 28 squadre della MLS partecipano per due trofei stagionali in MLS: il Supporters' Shield e la MLS Cup. A questi vanno aggiunte la US Open Cup, in cui partecipano formazioni di ogni livello calcistico negli Stati Uniti, e la CONCACAF Champions League, per le rappresentanti stagionali del campionato.

Cos'è e chi vince il Supporters' Shield?

Il Supporters' Shield è il trofeo che conquista la migliore squadra della MLS durante la stagione regolare, un po' come se il campionato fosse all'italiana e vincesse chi fa più punti.

Pur portando in dote anche un posto nella CONCACAF Champions League dell'anno successivo, il Supporters' Shield è un premio ambito ma ufficialmente vincerlo non significa aver vinto la MLS.

L'albo d'oro del Supporters' Shield

LA Galaxy e DC United sono le due formazioni che contano più Supporters' Shield in bacheca: quattro. In grassetto le squadre che hanno vinto entrambi i trofei stagionali.

Stagione Vincitrice Allenatore Risultato playoff
2021 New England Revolution Bruce Arena Semifinali Conference
2020 Philadelphia Union Jim Curtin Primo turno
2019 Los Angeles FC Bob Bradley Finale Conference
2018 NY Red Bulls Chris Armas Finale Conference
2017 Toronto FC Greg Vanney MLS Cup
2016 FC Dallas Oscar Pareja Semifinali Conference
2015 NY Red Bulls Jesse Marsch Finale Conference
2014 Seattle Sounders Sigi Schmid Finale Conference
2013 NY Red Bulls Mike Petke Semifinale Conference
2012 San Jose Earthquakes Frank Yallop Semifinale Conference
2011 LA Galaxy Bruce Arena MLS Cup
2010 LA Galaxy Bruce Arena Finale Conference
2009 Columbus Crew Robert Warzycha Semifinale Conference
2008 Columbus Crew Sigi Schmid MLS Cup
2007 DC United Tom Soehm Semifinale Conference
2006 DC United Piotr Nowak Finale Conference
2005 San Jose Earthquakes Dominic Kinnear Semifinale Conference
2004 Columbus Crew Greg Andrulis Semifinale Conference
2003 Chicago Fire Dave Sarachan Finale MLS Cup
2002 LA Galaxy Sigi Schmid MLS Cup
2001 Miami Fusion Ray Hudson Semifinale
2000 Kansas City Wizards Bob Gansler MLS Cup
1999 DC United Thomas Rongen MLS Cup
1998 LA Galaxy Octavio Zambrano Finale Conference
1997 DC United Bruce Arena MLS Cup
1996 Tampa Bay Mutiny Thomas Rongen Finale Conference

Cos'è e chi vince la MLS Cup?

La MLS Cup è il trofeo messo in palio tra la migliore squadra della Eastern Conference e quella della Western Conference, un po' come succede per la NFL con il SuperBowl.

La sfida finale si gioca in gara secca in casa della formazione meglio classifica durante la stagione regolare tra le due finaliste che, prima del match, si sono aggiudicate tramite i playoff i titoli di campioni di Conference.

La vittoria della MLS Cup apre un posto nell'albo d'oro della competizione e dà la possibilità di partecipare alla CONCACAF Champions League.

L'albo d'oro della MLS Cup

I LA Galaxy sono la squadra MLS che conta più partecipazioni alla MLS Cup e al tempo stesso più trionfi: delle nove finali disputate, la squadra californiana ne ha vinto cinque ma l'ultima risale al 2014 nonostante con la maglia dei Galaxy abbiano giocato nel frattempo campioni affermati come Landon Donovan, Zlatan Ibrahimovic e tuttora il messicano "Chicharito" Hernandez.

In totale sono 14 le squadre diverse che hanno alzato al cielo almeno una volta la MLS Cup di cui New York City, al primo successo nel 2021, è detentrice.

Stagione Vincitrice Secondo posto
2021 New York City FC Portland Timbers
2020 Columbus Crew Seattle Sounders
2019 Seattle Sounders Toronto FC
2018 Atlanta United Portland Timbers
2017 Toronto FC Seattle Sounders
2016 Seattle Sounders Toronto FC
2015 Portland Timbers Columbus Crew
2014 LA Galaxy New England Revolution
2013 Sporting KC Real Salt Lake
2012 LA Galaxy Houston Dynamo
2011 LA Galaxy Houston Dynamo
2010 Colorado Rapids FC Dallas
2009 Real Salt Lake LA Galaxy
2008 Columbus Crew NY Red Bulls
2007 Houston Dynamo New England Revolution
2006 Houston Dynamo New England Revolution
2005 LA Galaxy San Jose Earthquakes
2004 DC United Kansas City Wizards
2003 San Jose Earthquakes Chicago Fire
2002 LA Galaxy New England Revolution
2001 San Jose Earthquakes LA Galaxy
2000 Kansas City Wizards Chicago Fire
1999 DC United LA Galaxy
1998 Chicago Fire DC United
1997 DC United Colorado Rapids
1996 DC United LA Galaxy

New York City alza al cielo la MLS Cup 2021 dopo la finale vinta contro Portland Timbers

Come guardare un match di MLS in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere ogni settimana il meglio dellla MLS in streaming live e on demand, basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare la diretta dell’incontro

Per avviare la diretta della gara è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “MLS” nella barra di ricerca, in alternativa puoi cliccare su “Sport”, poi su “Calcio” e poi selezionare “MLS”;
  • seleziona la partita e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai seguire una selezione delle migliori gare settimanali della MLS e tanti altri sport attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN:

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPad Amazon Fire TV PlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet Android Amazon Fire TV Stick Playstation 5
Tablet Amazon Fire Android TV Xbox One, One S
  Apple TV Xbox One X
  Google Chromecast Xbox Series X | S
  LG Smart TV, Smartcast  
  Panasonic Smart TV  
  Samsung Tizen TV  
  Sony Android TV  
  TIMVISION Box  
  Hisense TV  

Posso rivedere gli incontri già terminati? Sì con MLS on demand

Se ti sei perso la diretta della partita, con MLS on demand puoi rivederla quando vuoi. Basta andare nell’area dedicata alla competizione e premere play.

Come abbonarsi se non sei iscritto

Sottoscrivere un abbonamento a DAZN è il massimo della semplicità, tutto ciò di cui hai bisogno è di una connessione internet e dei tuoi dati. Il servizio sarà attivo non appena sarà concluso l'iter di iscrizione: scaricata l’app, sarai già nell'universo dei contenuti DAZN.

Scarica l’app DAZN nello store del tuo dispositivo o digita DAZN.com nel browser predefinito; clicca “Attiva Ora” e inserisci i dati personali e di pagamento. Una volta approvati, in pochissimi minuti potrai già usufruire del tuo abbonamento e dunque guardare la MLS, anche in streaming.

Quanto costa vedere la MLS su DAZN

L'abbonamento a DAZN è al prezzo di 29,99 euro al mese. Con questo tipo di abbonamento sarà possibile guardare ogni contenuto DAZN - compresi i nostri contenuti originali. 

Ti aspettiamo su DAZN per godervi lo spettacolo della MLS e tanto altro ancora.

Ultime notizie