Error code: %{errorCode}

MotoGP

Chi è Francesco Bagnaia? La carriera del pilota italiano Ducati di MotoGP

Redazione
Chi è Francesco Bagnaia? La carriera del pilota italiano Ducati di MotoGPMotoGP
Uno dei piloti italiani più forti nel paddock ha vinto il secondo titolo mondiale in MotoGP insieme alla Ducati

Francesco Bagnaia  è uno dei protagonisti assoluti della MotoGP. Il pilota piemontese rappresenta a pieno la "scuola italiana" nella classe regina e si sta imponendo, con Ducati, nel motomondiale.

Nel 2021, Pecco Bagnaia ha messo in difficoltà il campione Quartararo cercando di ostacolare il percorso verso il titolo del francese senza successo. Nel 2022, però, Pecco è riuscito a laurearsi campione nell'ultima gara di Valencia.

Bagnaia si è poi ripetuto con il secondo titolo consecutivo nel 2023, al termine di un lungo duello con lo spagnolo Jorge Martin deciso solo all'ultima gara a Valencia con la caduta dello stesso.

Le origini di Francesco Bagnaia

Nel 1997 Valentino Rossi vince il suo primo titolo mondiale, nella classe 125, con Aprilia. Nello stesso anno nasce Pecco Bagnaia che sarebbe cresciuto nel segno del pilota pesarese entrando a far parte poi del Team VR46 in Moto2. 

Impossibile in quegli anni non seguire il motomondiale e non appassionarsi alle corse sfrenate e le vittorie ripetute del "Dottore". Così Bagnaia comincia a correre molto presto per inseguire il sogno, un giorno, di diventare pilota MotoGP. Il sogno è diventato realtà ed ora Bagnaia corre su una Ducati alla ricerca del suo primo successo mondiale nella classe regina.
 

"Mia mamma non mi ha mai detto vai piano" .

Rossi e Bagnaia

Quando è nato?

Francesco Bagnaia il 14 gennaio 1997 fin da piccolo ha cominciato a correre sulle due ruote; passione condivisa in famiglia, infatti sua sorella Carola lo segue sempre nel paddock. 

Dove è nato?

Il pilota nasce in Italia, precisamente a Torino,  città originaria della famiglia di Pecco. Il papà Pietro segue Bagnaia fin dalle prime corse lontano dalla città sabauda.

Gli inizi della carriera di Bagnaia

Il pilota italiano inizia fin da bambino a correre nelle categorie Minimoto e MiniGP. Bagnaia diventa campione europeo nel 2009, mentre l'anno successivo corre nel campionato mediterraneo 125 PreGP classificandosi al secondo posto.

L'esperienza nel CEV

Francesco Bagnaia, come molti altri piloti MotoGP, partecipa al CEV (Campeonato de España de Velocidad) nel 2011 e 2012 ottenendo il terzo posto nella classifica finale, prima in 125 e poi in Moto3.

L'esordio nel Motomondiale

Il 2013 rappresenta l'anno della svolta: Pecco Bagnaia  debutta ufficialmente nel Mondiale in Moto3. Nel primo anno non ottiene successi e decide di abbracciare subito il progetto del neonato Sky Racing Team VR46, il team che porta la firma di Valentino Rossi.

Chiude il 2014 al sedicesimo posto in classifica con 50 punti dopo l'esordio stagionale in Qatar. Passa un altro anno prima di vedere Bagnaia sul podio con il suo nuovo team: Mapfre Team Mahindra insieme a Jorge Martin e Juanfran Guevara.

I primi successi arrivano, invece, nel 2016 quando il pilota torinese conquista il GP di Assen e quello della Malesia. Nella classifica finale arriva solo quarto, con 145 punti all'attivo.

Bagnaia parte dalla pole position a Misano

Il ritorno nel team VR46 in Moto2

Bagnaia torna a correre nel Team VR46 alla guida di una moto Kalex, insieme al compagno di squadra Stefano Manzi. Il passo nella nuova categoria è diverso e Pecco sa che deve imporsi per sognare l'approdo in MotoGP.

Conquista tre podi nella stagione, ma finisce il campionato al quinto posto con poche chance di vittoria.

La vittoria del primo mondiale

Bagnaia si lega ancora allo stesso team e questa volta il compagno è Luca Marini. Pecco inizia il campionato nel migliore dei modi e diventa uno dei più veloci in pista gara dopo gara: vince in Qatar, si ripete in Texas, terzo in Spagna, poi i successi in Francia, Olanda, Austria, San Marino.

Bagnaia è primo anche in Thailandia e Luca Marini arriva secondo consegnando la prima doppietta storica in casa VR46.

Il Gran Premio della Malesia è quello decisivo: Bagnaia arriva terzo, ma conquista, con i suoi 306 punti, il primo titolo in Moto2. Firma un accordo con Pramac Racing in MotoGP per la stagione 2019/20.
 
View post on Instagram
 

Bagnaia in MotoGP per la consacrazione

Il debutto assoluto del pilota di Torino avviene su una Ducati del team Pramac Racing : nel primo anno porta a casa 54 punti nel mondiale in una stagione condizionata da diversi ritiri per Bagnaia. A Philip Island si intravede il talento del pilota Ducati quando conquista la quinta posizione dopo esser partito quattordicesimo.

Nel 2020 c'è la Pandemia e Pecco deve anche fare i conti con un infortunio alla tibia che lo tiene lotano dalle gare in Repubblica Ceca, Austria e Stiria. Podio e secondo posto solo a Misano.

La sfida con Fabio Quartararo

Pecco Bagnaia firma con il Team Ducati ufficiale per il mondiale del 2021, il compagno di squadra è Jack Miller. È l'ultimo campionato MotoGP di Valentino Rossi, si chiude un'epoca e lo scettro di pilota italiano più forte diventerà vacante a breve.

Rossi e Bagnaia

Bagnaia parte forte e si mette subito in mostra sfidando un Fabio Quartararo deciso a prendersi la gloria del primo campionato . Arriva il primo successo in MotoGP sul circuito di Aragon dopo la pole position. Si ripete a San Marino, nel GP dell'Algarve e nel Gran Premio della Comunità Valenciana che rappresenta l'ultima gara della stagione.

Il motomondiale va a Quartararo, ma Pecco arriva secondo distante 26 punti. Il campione francese ha un avversario da battere nelle prossime stagioni.Getty

Il titolo 2022

La stagione 2022 di Bagnaia non parte in maniera particolarmente brillante. La prima vittoria arriva solo alla sesta gara stagionale, nel circuito di Jerez. L'andamento si mantiene altalenante nella parte centrale di campionato, uno dei pochi acuti si registra al Mugello. La rimonta sul rivale Quartararo inizia ad Assen, prima della sosta estiva, gara che apre una striscia di vittorie continuata a Silverstone, Spielberg e Misano. 

Prende la vetta della classifica generale dopo la terzultima gara della stagione e il successo in Malesia del penultimo round gli garantisce il match point nella tappa conclusiva a Valencia. Un nono posto è sufficiente per laurearsi campione del mondo, il secondo italiano a riuscirci in MotoGP dopo Valentino Rossi.

Pecco Bagnaia, GP Comunidad Valenciana 2022, MotoGP, Ducati

Il trionfo al termine del duello con Martín nel 2023

Pecco e la Ducati si sono ripetuti nella stagione 2023. La prima parte di campionato ha visto il torinese esprimersi su livelli altissimi, con 9 vittorie tra Sprint e Gara nei primi 10 weekend. 

Il turning point della stagione è arrivato però nell'appuntamento di Barcellona. Nel Gp di Catalogna il pilota della Ducati è protagonista di un tremendo incidente, venendo investito in pista dalla KTM di Binder. Miracolosamente Bagnaia non accusa fratture e risale in sella già nel round successivo a Misano. 

Il rendimento di Pecco ha risentito inevitabilmente dell'incidente e nella seconda parte di stagione è iniziata la grande rimonta di Jorge Martín . Lo spagnolo è riuscito anche a prendersi la testa del Mondiale, ma la risposta di Bagnaia non ha tardato ad arrivare con la vittoria nel Gp dell'Indonesia. 

Il secondo posto in Qatar, penultimo GP della stagione, ha portato Bagnaia a +21 su Martín ad un solo round dalla conclusione del Mondiale. A Valencia lo spagnolo ha però vinto la Sprint, tenendo aperta la corsa al titolo in vista prima di rovinare tutto con una caduta nella gara di domenica 26 novembre. Pecco Bagnaia è ancora campione del mondo MotoGP.

Jorge Martín vs Pecco Bagnaia, GP Qatar, MotoGP, Ducati, LosailDAZN

I numeri di Francesco Bagnaia

Il pilota classe 1997 ha vinto due titoli: uno in Moto2 e uno in MotoGP

Le statistiche in carriera

Mondiali vinti 3, (2 MotoGP) (Moto2)
Gare disputate 191
Gare vinte 28
Podi 57
Punti ottenuti 1766
Pole position 25
Giri veloci 17

Perché viene soprannominato Pecco?

Per tutti i fan della MotoGP si chiama Pecco Bagnaia.

Il soprannome è merito della sorella, come svelato da lui stesso in un'intervista:

"Lei mi chiamava così da piccolo. Non riusciva a pronunciare Francesco, quindi 'Pecco' e da quella volta è rimasto così".

La curiosità sul numero 63

Bagnaia ha parlato anche della sua scelta riguardo il numero di gara: "Ho iniziato con il numero 21 ma il mio numero è il 41 di Noriyuki Haga, l'altro mio idolo insieme a Valentino Rossi. Quando sono arrivato in Moto3 ho scelto il 21 per Troy Bayliss poi, in Moto 2, Morbidelli aveva già il 21 quindi ho fatto 21+21 e scelto il 42. Con quel numero ho vinto il mondiale - ha dichiarato Pecco a DAZN Spagna -, e avrei voluto usarlo anche in MotoGP ma ce l'aveva già Alex Rins. Ho quindi virato su un numero nuovo, il 63, aggiugendo un altro 21".

La vita privata e le curiosità

Francesco Bagnaia fuori dal paddock è legato sentimentalemente a Domizia Castagnini, i due stanno insieme dal 2015 in una storia d'amore cercata a lungo dal pilota come dichiarato da lui stesso.

View post on Instagram
 

Insieme alla compagna di sempre riposa a casa quando è in pausa dalle corse dedicandosi alla lettura e alla musica: tra i generi preferiti da Pecco troviamo le autobiografie dei grandi dello sport. I gusti musicali, invece, spaziano dal pop, al rock passando per il R&B/Soul, l’hip-hop/rap e il metal.

Nelle sue gare Pecco viene sempre seguito da Domizia e sua sorella Carola, così come ha un rapporto splendido con i genitori. Bagnaia, così come Quartararo, è anche appassionato di calcio e tifa Juventus come testimonia una foto che ritrae il pilota Ducati insieme all'ex bianconero Paulo Dybala.
 
View post on Instagram
 

Passione motori e cucina

Da bambino, Pecco di divertiva in tantissimi sport come il calcio, basket, corsa, pallavolo e anche sulla neve diceva la sua con gli sci e lo snowboard. Tra le sue passioni sicuramente c'è la pesca. Oltre a correre sulle due ruote, Bagnaia è un grande fan della Formula 1 ed ha sempre ammirato il sette volte Campione del Mondo, Lewis Hamilton. 

Nel tempo libero il pilota Ducati è anche uno chef, tra i suoi cavalli di battaglia troviamo la pasta con pomodoro e basilico, un piatto semplice che richiede gran cura.
 
View post on Instagram
 

Lo stipendio di Francesco Bagnaia

Il pilota italiano fa parte del Team ufficiale Ducati ed è uno dei biker più pagati in Italia, infatti il suo stipendio base si attesta sui 4,5 milioni di euro.

Dopo il secondo posto del 2021, Pecco ha rinnovato il suo contratto con la casa di Borgo Panigale per altri due anni, con scadenza nel 2024.

Qui nel dettaglio gli incassi di Francesco Bagnaia compresi di sponsor e bonus.

Stipendio base € 3.9 milioni
Guadagno per gara € 185.800
Bonus vittoria € 1 milione
Scadenza del contratto 2024
Team Lenovo Ducati
Moto Ducati Desmosedici GP 2022
Numero di gara 20



 

Getty