Il Milan è un caso particolare per quanto riguarda l'Italia e le squadre di vertice in giro per l'Europa. Vuoi per i paletti imposti in passato dalla UEFA per il Financial Fair Play, vuoi per la lungimiranza dei dirigenti rossoneri, il Milan a oggi può vantare un tetto salariale che non eccede i 4 milioni di euro.
La durata dei contratti dei calciatori nella rosa del Milan 2022/23
La situazione in casa Milan per quanto riguarda i contratti è piuttosto chiara. Buona parte della rosa ha ancora un contratto pluriennale in essere.
Di seguito i contratti dei giocatori rossoneri:
Giocatore | Ruolo | Scadenza (30 giugno) | Ingaggio (milioni) |
Mike Maignan | Portiere | 2026 | 2,8 |
Ciprian Tatarusanu | Portiere | 2023 | 1,2 |
Antonio Mirante | Portiere | 2023 | 0,7 |
Devis Vasquez | Portiere | 2026 | Da definire |
Fikayo Tomori | Difensore | 2027 | 2 |
Sergino Dest | Difensore | 2023 | 3,8 |
Simon Kjaer | Difensore | 2024 | 1,2 |
Matteo Gabbia | Difensore | 2026 | 0,6 |
Theo Hernandez | Difensore | 2026 | 4 |
Fodé Ballo-Touré | Difensore | 2025 | 1 |
Davide Calabria | Difensore | 2025 | 2 |
Malick Thiaw | Difensore | 2027 | 0,8 |
Pierre Kalulu | Difensore | 2027 | 0,6 |
Alessandro Florenzi | Difensore | 2025 | 2 |
Sandro Tonali | Centrocampista | 2027 | 1,2 |
Ismael Bennacer | Centrocampista | 2027 | 4 |
Aster Vranckz | Centrocampista | 2023 | 1,5 |
Tommaso Pobega | Centrocampista | 2027 | 1 |
Rade Krunic | Centrocampista | 2025 | 1,1 |
Brahim Diaz | Centrocampista | 2023 | 0,5 |
Daniel Maldini | Centrocampista | 2024 | 0,3 |
Alexis Saelemaekers | Centrocampista | 2026 | 1 |
Tiemoué Bakayoko | Centrocampista | 2023 | 2 |
Yacine Adli | Centrocampista | 2026 | 0,8 |
Rafael Leao | Attaccante | 2024 | 2 |
Ante Rebic | Attaccante | 2025 | 3,5 |
Junior Messias | Attaccante | 2024 | 1 |
Charles De Ketelaere | Attaccante | 2027 | 2,2 |
Zlatan Ibrahimovic | Attaccante | 2023 | 1 |
Divock Origi | Attaccante | 2026 | 4 |
Olivier Giroud | Attaccante | 2023 | 3,5 |
I contratti in scadenza nel 2023
Sono 8 i giocatori del Milan con il contratto in scadenza nel 2023, tra questi spizzano i nomi di Brahim Diaz, Giroud e Ibrahimovic.
Giocatore | Scadenza | Ingaggio netto (in milioni di euro) |
Antonio Mirante | 2023 | 0,7 |
Ciprian Tatarusanu | 2023 | 1,2 |
Sergino Dest | 2023 | 3,8 |
Aster Vranckx | 2023 | 1,5 |
Tiemoué Bakayoko | 2023 | 2 |
Zlatan Ibrahimovic | 2023 | 1 |
Olivier Giroud | 2023 | 3,5 |
Brahim Diaz | 2023 | 0,5 |
I rinnovi di contratto del Milan per il 2023: la situazione annuale
Molto dipenderà dalla volontà o meno di Zlatan Ibrahimovic di continuare a fare il calciatore a fine stagione.
La società sta portando avanti la propria linea nelle proposte dei rinnovi contrattuali: Maldini e Massara stanno proponendo cifre nei parametri fissati dalla proprietà.
Giroud rinnova ?
Nelle prossime settimane ci sarà un incontro tra il Milan, Giroud e il suo entourage. Si discuterà ovviamente del futuro dell'attaccante francese, il cui contratto scadrà a giugno. Giroud ha avuto proposte anche dalla Premier League ma potrebbe optare per restare ancora un po' a Milano.
I contratti in scadenza nel 2024
Tra le scadenze del 2024 tiene banco quella di Rafa Leao : la fumata bianca pare ancora lontana e la trattativa rischia di diventare più intricata del previsto.
Giocatore | Scadenza | Ingaggio netto (in milioni di euro) |
Rafael Leao | 2024 | 2 |
Ismael Bennacer | 2024 | 1,5 |
Junior Messias | 2024 | 1 |
Simon Kjaer | 2024 | 1,2 |
La situazione dei rinnovi per il 2024
Ovviamente il rinnovo che il Milan vorrebbe chiudere al più presto è quello di Rafael Leao.
Rinnovo Leao: la situazione
Il portoghese ha un contratto in scadenza nel giugno del 2024 e per ora il giocatore prende tempo per capire il da farsi.
Il Milan sembrerebbe disposto ad offrire intorno ai 7 milioni di euro per prolungare il contratto e i prossimi mesi saranno certamente decisivi in tal senso.
Cosa può fare un giocatore in scadenza di contratto?
Un calciatore tesserato da una società sportiva si definisce " in scadenza di contratto " quando si trova nella situazione in cui il proprio accordo con la società proprietaria del cartellino è destinato ad esaurirsi al termine della stagione sportiva di riferimento.
Liberarsi a parametro zero
La cosa più immediata in caso di mancato accordo per un nuovo contratto tra giocatore e società è che quest'ultima perderà il proprio tesserato a costo zero al termine della stagione sportiva.
Un danno economico per la società proprietaria del cartellino, un vantaggio per gli altri club interessati e per il giocatore stesso che può scegliersi la futura destinazione.
Può trattare liberamente con altre società
La futura società acquirente di un giocatore in scadenza di contratto , non solo si dovrà preoccupare solamente di trovare un accordo sullo stipendio del giocatore anziché trattare il cartellino, ma potrà farlo già a partire da sei mesi prima: per il 2022, le trattative sono partite ufficialmente in maniera regolare dal 31 gennaio 2022.
Il giocatore, scrollatosi di dosso il pesso del cartellino e delle richieste societarie, può così puntare a uno stipendio più alto e a una commissione più ricca per il proprio agente.