Il campionato di Serie BKT è storicamente utile per tanti giovani che vogliono mettersi in mostra e Crotone una piazza che negli anni ha visto passare tanti giocatori importanti.
I due più famosi sono Bernardeschi e Florenzi. L'ex giocatore della Juventus ha segnato 12 gol in 38 partite nel 2013-14, mentre il difensore, attualmente al Milan, ne ha fatti 11 in 35 presenze nel 2011-12.
Insomma, allo Scida si ha la possibilità di crescere ed è quello che sta facendo Samuele Mulattieri.
Chi è Samuele Mulattieri
Biografia, i primi passi
Samuele Mulattieri nasce a La Spezia il 7 ottobre 2000. Negli ultimi anni, il settore giovanile dello Spezia ha lanciato diversi talenti, ma Mulattieri inizia a giocare con la Sarzanese.
La fonte d’ispirazione è lo zio Diego, nome che per un calciatore non può che essere importante, che ha giocato in Serie D e C. Dopo i primi gol alla Sarzanese, nel 2010 passa allo Spezia con cui riesce a esplodere definitivamente.
La stagione migliore è quella 2016-17 quando con l'Under 17, gli ex Allievi, sfiora l'accesso alle Final Four, la fase finale nazionale.
L’esordio in prima squadra e l’arrivo all’Inter
Da trascinatore delle giovanili spezzine passa rapidamente nel giro della prima squadra, fino a quando non arriva il debutto il 14 aprile 2018 contro il Frosinone.
A neanche 18 anni, Samuele debutta tra i professionisti, attirando ulteriori attenzioni dopo il primo gol segnato la settimana successiva nella sconfitta per 3-2 contro il Pescara.
Alla fine della stagione 2017-18, su di lui si buono le principali big italiane, su tutte Juventus e Inter con Mulattieri che, spinto anche dalla sua fede interista, sceglie i nerazzurri.
Il primo anno con la primavera nerazzurra non è dei migliori. Fa un po’ fatica ad adattarsi, gioca meno di quel che si aspettava, ma riesce comunque ad arrivare fino alla finale Scudetto con la squadra di Armando Madonna, battuta soltanto dall’Atalanta di Kulusevski.
Nel 2019-20, Mulattieri diventa invece il protagonista assoluto della categoria in una stagione che viene interrotta dalla pandemia dopo 21 giornate.
Samuele è il capocannoniere del campionato con 15 gol, senza rigori. Il sogno di debuttare con la prima squadra nerazzurra non si realizza, ma si mette comunque in mostra con la nazionale U18 e U19, fino ad accettare una sfida nuova, quasi innovativa per un giovane come lui: la serie B olandese.
L’esperienza in Olanda e il ritorno in Italia
L’Eerste Divisie è l’equivalente della nostra Serie B, con la differenza che in Olanda viene dato ancora più spazio ai giovani. È la scelta migliore per Mulattieri che porta il Volendam fino ai playoff, venendo allenato da un altro ex interista, Vim Jonk.
Con questa scelta, Mulattieri si ritrova in un ambiente nuovo, più internazionale, e anche costretto ad affrontare quelle sfide che sono la quotidianità per un ragazzo qualsiasi: vivere da solo, cucinare, imparare una lingua nuova.
Tutto questo aiuta Mulattieri a crescere fuori e dentro dal campo, perché la sua evoluzione tattica lo aiuta a segnare 18 gol in 30 partite.
Terminata l’esperienza in Olanda, Mulattieri sceglie Crotone e si conferma un giocatore più finalizzatore e meno fumoso, come testimoniano i 7 gol segnati nelle prime 29 presenze della stagione 2021/2022.
I gol portano i riflettori su di lui, che diventa automaticamente il protagonista delle prime giornate di Serie BKT insieme a Lorenzo Lucca, fino ad arrivare al debutto in Under 21 e a trovare il gol contro la Romania il 16 novembre 2021.
Il trasferimento al Frosinone
Ma Samuele Mulattieri si è riconfermato anche in questa stagione: passato in estate dal Crotone al Frosinone, è ad un solo gol dall'eguagliare i 7 segnati nella passata annata. Il giocatore allenato da Fabio Grosso ha siglato finora 6 reti in Serie BKT, confermando quello che di buono aveva già mostrato.
A 22 anni, è uno dei migliori talenti della Serie BKT e sta trascinando il Frosinone verso l'obiettivo promozione. Così, l'Inter, che detiene il cartellino del giocatore, sta pensando già al futuro e a cosa fare con il giovane attaccante.
Samuele Mulattieri: scheda tecnica | |
---|---|
Data di nascita | 07/10/2000 |
Luogo di nascita | La Spezia |
Ruolo | Attaccante |
Peso | 77 kg |
Altezza | 183 cm |
Carriera e caratteristiche tecniche
Come e dove gioca Samuele Mulattieri
Alto 183 cm, Mulattieri ha cambiato tanto il suo modo di giocare. Nato come ala offensiva, con il passare delle stagioni (e delle squadre), il ragazzo nato a La Spezia ha accentrato la propria posizione, potendo agire indistintamente da seconda punta, da falso nove o anche da prima punta.
Dotato di una grandissima tecnica di base, è molto bravo nel dribbling nello stretto e ha una grande facilità di tiro con entrambi i piedi.
Pur non essendo velocissimo, è molto bravo palla al piede e in progressione. L’esperienza in Olanda lo ha visto crescere dal punto di vista della freddezza sottoporta e della consapevolezza dei propri mezzi.
In che squadre ha giocato Samuele Mulattieri?
Anni | Squadra |
2010-2018 | Spezia |
2018-2020 | Inter |
2020-2021 | Volendam |
2021-2022 | Crotone |
2022-2023 | Frosinone |