Error code: %{errorCode}

Roland Garros

Roland Garros 2022: programma, partecipanti e favoriti

Redazione
Roland Garros 2022: programma, partecipanti e favoritiDAZN
Il Roland Garros è su DAZN, goditelo sulla nostra piattaforma tramite i canali Eurosport

Per gli appassionati di tennis, l'antipasto dell'estate significa solamente una cosa: è tempo di Roland Garros. La terra rossa di Parigi è pronta ad accogliere i grandi campioni in uno dei tornei più belli ed ambiti del circuito che porta al Grande Slam: goditelo su DAZN.

Rafael Nadal è di casa, ma Novak Djokovic e l'astro nascente del tennis Carlos Alcaraz si batteranno per il titolo maschile. Nel tabellone femminile c'è Iga Swiatek che ha dichiarato l'obiettivo di vincere il French Open per la seconda volta.

Rafael Nadal alza il trofeo del Roland GarrosGetty

Cos’è il Roland Garros

Il Roland Garros - nome ufficiale French Open - è il secondo dei quattro tornei del Grande Slam che ogni anno si svolge a Parigi a fine maggio inizio giugno. Istituito nel 1891, l'intero torneo si disputa sulla terra rossa, chiudendo la stagione su questa superficie.

Roland Garros 2022: premesse, analisi e favoriti

Quella del 2022 è la 126 edizione del Roland Garros, la 90 dell'era Open e si svolgerà allo Stade Roland Garros di Parigi dal 22 maggio al 5 giugno.

Nel 2022 il French Open parte senza un vero favorito. Se nel recente passato la terra parigina è stata conquista di Rafa Nadal, che dal 2005 al 2021 ha lasciato agli avversari solo quattro edizioni del torneo vincendo le altre 13, nell'ultima occasione ad alzare al cielo il trofeo è stato Novak Djokovic.

Tra i due contendenti più accreditati - dopo il successo del serbo agli Internazionali di Roma - ci sono però figure ingombranti come il giovane talento Carlos Alcaraz, il predestinato spagnolo, e il rientro di Daniil Medvedev che però con la terra rossa non ha mai avuto un grande rapporto.

Per quanto riguarda il tabellone femminile la corsa è contro la numero 1 Iga Swiatek anche se il trofeo nella scorsa stagione è stato vinto da Barbora Kreijcikova, oggi numero 2 al mondo.

Roland Garros tabellone femminileGetty

Cosa è successo nell'ultima edizione

Nel maggio 2021 il Roland Garros è tornato a essere disputato in primavera dopo essere stato spostato a settembre nel 2020 a causa dei disagi procurati dalla pandemia di Covid.

La finale del torneo maschile è stata disputata tra il serbo Novak Djokovic, che in semifinale ha eliminato Rafa Nadal, e il greco Stefanos Tsitsipas. Nole si è aggiudicato il trofeo per la seconda volta con una rimonta epica vincendo tre set di fila (6-3, 6-2, 6-4) dopo aver perso i primi due (6-7, 2-6).

Nel tabellone femminile si è imposta la ceca Barbora Krejicikova contro la russa Anastasia Pavlyuchenkova vincendo in tre set (6-1, 2-6, 6-4).

Le premesse di questa edizione

Con la vittoria di Roma, Novak Djokovic ha dato un messaggio chiaro alla compagnia: le difficoltà palesate sul campo a inizio stagione erano dovute al poco allenamento. A Parigi il serbo ha un grande obiettivo: raggiungere i 21 Slam di Rafa Nadal, meglio ancora se in casa sua.

Nel tabellone maschile Djokovic è il favorito d'obbligo viste le condizioni fisiche di Rafa Nadal non perfette, ma attenzione alle nuove leve del tennis mondiale. Tsitsipas potrebbe cercare la rivincita dopo la finale persa nel 2021, ma i fari di tutto il mondo sono puntati sul giovanissimo Carlos Alcaraz.

In campo femminile, invece, regna l'equilibrio e le condizioni fisiche di ogni atleta finirà col fare la differenza tra trionfo e fallimento. Saranno presenti tutte le top-10 e Iga Swiatek disputerà per la prima volta un torneo da numero 1 al mondo.

L'esultanza di Novak Djokovic al Roland GarrosGetty

I favoriti nel tabellone maschile

Tra conferme e novità, i soliti noti sono pronti a giocarsi il torneo sulla terra rossa parigina.

Novak Djokovic

Dopo l'esclusione dagli Australian Open per la questione vaccino e quindi l'impossibilità di chiudere il Grande Slam, Novak Djokovic si presenta al via del Roland Garros con la voglia di dimostrare a tutti la propria forza, anche sulla terra rossa.

Dopo un inizio di stagione complicato che gli ha fatto perdere momentaneamente la posizione numero 1 nel ranking, il serbo ha interrotto la collaborazione con il suo storico coach Marian Vajda. Il Masters 1000 di Madrid lo ha rivisto protagonista anche di una battaglia con Alcaraz prima del trionfo a Roma.

A Parigi gioca da campione in carica.

Rafael Nadal

La vera domanda alla vigilia del Roland Garros è: come sta Rafa?

Dopo aver vinto l'Australian Open e il 21° Slam in carriera con una rimonta epica contro Medvedev, le immagini da Roma sulle sue condizioni fisiche non hanno lasciato tranquilli i tifosi, anzi. 

Il Roland Garros - conquistato 13 volte - è come il giardino di casa per il maiorchino, ma dovrà recuperare una forma accettabile da migliorare con il proseguio del torneo per confermare il ruolo tra i favoriti.

L'esultanza di Rafa Nadal al Roland GarrosGetty

Stefanos Tsitsipas

La finale persa in rimonta nell'edizione 2021 del Roland Garros lo mette di diritto tra i contendenti più accreditati in questa stagione, al resto pensano i buoni risultati di inizio stagione nel 2022 di Stefanos Tsitsipas.

All'Australian Open si è spinto fino alla semifinale persa contro Medvedev, poi ha conquistato il torneo di Montecarlo battendo Davidovich in finale. A Roma, invece, è stato sconfitto in due set dal grande rivale Novak Djokovic.

Carlos Alcaraz 

Il giovane talento spagnolo dopo l'ottimo torneo di Montecarlo ha saltato Roma per guarire al meglio da un problema alla caviglia. Carlos Alcaraz dopo aver già stupito tutti per un'ascesa vertiginosa, duellando ad armi pari anche contro Djokovic, l'asticella è già stata spostata verso l'alto: lo Slam.

Il talentuoso tennista spagnolo Carlos AlcarazGetty

Le favorite nel tabellone femminile

Iga Swiatek

Primo torneo da numero 1 per Iga Swiatek che a Parigi punta ad ottenere il suo secondo successo. Dopo il ritiro della Barty il ruolo di favorita per il Roland Garros è tutto nelle sue mani.

Iga Swiatek la tennista numero uno al mondoGetty

Barbora Krejcikova

La ceca ha ancora negli occhi il trionfo del 2021 e anche per questo motivo, da numero 2 del mondo, non può non puntare a un bis che sarebbe straordinario.

Maria Sakkari

Tra le altre top-5 del WTA è quella che ha un miglior rapporto con il French Open. La greca nel 2021 è arrivata fino alla semifinale, ma è cresciuta durante l'anno e nel 2022 vuole puntare al bersaglio grosso.

Gli italiani in gara 

Assente Matteo Berrettini per infortunio, sono 9 gli italiani nel main draw dell’Roland Garros, 6 nel tabellone maschile e 4 in quello femminile:

  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Sonego
  • Fabio Fognini
  • Lorenzo Musetti
  • Marco Cecchinato
  • Camila Giorgi
  • Jasmine Paolini
  • Lucia Bronzetti
  • Martina Trevisan

Jannik Sinner

Al Roland Garros Jannik Sinner si presenta come testa di serie numero 12. L'obiettivo principale per il tennista altoatesino è fare meglio della passata stagione, quando sulla terra di Parigi venne eliminato al quarto turno.

Nel 2022 è reduce dai quarti di finale raggiunti in Australia nel primo Slam e la possibilità di tornare nella top-10 del ranking mondiale c'è. Il suo miglior risultato al Roland Garros resta il quarto di finale raggiunto nel 2020.

Jannik Sinner impegnato sulla terra rossa di ParigiGetty

Lorenzo Sonego

Numero 25 nel tabellone, il 27enne torinese vuole continuare nel suo percorso di crescita. Sotto la guida di Gipo Arbino, Sonego vuole raggiungere il miglior risultato in carriera in uno Slam, cercando di entrare tra i primi otto del Roland Garros. 

Questa sarà la sua quarta partecipazione al French Open di Parigi.

Fabio Fognini

Testa di serie 31 al Roland Garros, il 34enne ligure ha l'esperienza giusta per tornare a disputare un torneo di livello a Parigi a 11 anni dal suo migliore risultato qui: i quarti di finale nel 2011.

Il "Fogna" ha da riscattare anche un brutto inizio di stagione con l'eliminazione al primo turno dagli Australian Open.

Fabio Fognini esulta sulla terra rossaGetty

Lorenzo Musetti

Nel tabellone del Roland Garros, Lorenzo Musetti si presenta con il numero 57, ma anche la consapevolezza di una crescita costante nel tempo.

Il 20enne torscano è alla seconda partecipazione al Roland Garros dopo aver raggiunto il quarto turno nel 2021, un ottimo risultato soprattutto se rapportato agli altri tornei del Grande Slam.

L'obiettivo è entrare almeno nei primi 50 al mondo.

Il tennista italiano Lorenzo MusettiGetty

Marco Cecchinato

Il Roland Garros evoca bei ricordi a Marco Cecchinato e agli appassionati di tennis italiani. Nel 2018 il 29enne palermitano ha fatto sognare tutti arrivando fino alla semifinale del torneo in quello che resta il suo miglior risultato in un torneo del Grande Slam.

Sulla terra parigina è dove Cecchinato si esprime meglio avendo sempre superato almeno i primi due turni negli ultimi due anni.

Camila Giorgi

Testa di serie numero 29 nel tabellone principale del Roland Garros. Camila Giorgi è alla nona partecipazione al Roland Garros, ma non è mai andata oltre il terzo turno (2018).

La terra rossa non si addice particolarmente alle sue qualità tennistiche, ma la 30enne di Macerata è alle ultime chiamate per svoltare una buona carriera in qualcosa di eccezionale.

La tennista italiana Camila GiorgiGetty

Jasmine Paolini

Jasmine Paolini si presenta con il numero 57 nel tabellone e la voglia di fare meglio rispetto alle ultime due edizioni del Roland Garros.

Nel 2020 e nel 2021 si è fermata al secondo turno, ma il buon inizio all'Australian Open nel 2022 lasciano sperare in qualcosa di più per la 26enne.

Jasmine Paolini tennista italianaGetty

Lucia Bronzetti

Lucia Bronzetti è pronta all'esordio al Roland Garros. La 23enne di Rimini non ha mai giocato sulla terra rossa di Parigi e dopo aver raggiunto il secondo all'Australian Open in questa stagione, vuole provare a fare meglio in Francia.

Martina Trevisan

Martina Trevisan, 28 anni di Firenze, si presenta con il ranking più basso tra le italiane (85) ma con la consapevolezza di aver ottenuto il miglior risultato di tutte al Roland Garros arrivando fino ai quarti di finale nell'edizione 2020.

Nel 2021 la stagione non è andata come ci si sarebbe aspettati, ma il 2022 potrebbe essere l'anno del riscatto.

I giocatori russi e bielorussi

A differenza di quanto deciso dagli organizzatori di Wimbledon, al Roland Garros i tennisti russi e bielorussi potranno prendere parte al torneo, ma a una condizione: giocatori come Daniil Medvedev, Andrey Rublev e Aryna Sabalenka non potranno gareggiare rappresentando il nome o la bandiera di Russia e Bielorussia. Questo in seguito all'invasione dell'Ucraina.

Australian Open 2022, Daniil Medvedev contro Nick KyrgiosGetty

Il programma completo del Roland Garros e delle finali: data e orari

Inizio giugno è il momento perfetto per incoronare i due campioni del Roland Garros 2022. Prima la finale femminile il 4 giugno, poi quella maschile il giorno dopo.

TurnoDataOrario
Primo turno uomini e donne22/05/202210.30
Primo turno uomini e donne23/05/202210.30
Primo turno uomini e donne24/05/202210.30
Secondo turno uomini e donne25/05/202210.30
Secondo turno uomini e donne26/05/202210.30
Terzo turno uomini e donne27/05/202210.30
Terzo turno uomini e donne28/05/202210.30
Ottavi di finale29/05/202210.30
Ottavi di finale30/05/202210.30
Quarti di finale31/05/202210.30
Quarti di finale01/06/202210.30
Semifinali02/06/202210.30
Semifinali03/06/202210.30
Finale donne04/06/202215.00
Finale uomini05/06/202215.00

Come guardare il Roland Garros in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere il Roland Garros in streaming live e on demand sui canali Eurosport 1 e Eurosport 2, basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti del Roland Garros

Avviare i contenuti del Roland Garros è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport 1” o "Eurosport 2" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare il Roland Garros e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN:

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV 

Posso rivedere i match già terminati?

Sì, su DAZN potrai rivedere i match del Roland Garros on demand, basta accedere all’area dedicata sulla nostra piattaforma.

Ti aspettiamo su DAZN per goderti il Roland Garros e tanto altro ancora.