Error code: %{errorCode}

Ciclismo

Colpo di Van Wilder alla Tre Valli Varesine: Pogacar e Roglic battuti

Giulio Martina
Colpo di Van Wilder alla Tre Valli Varesine: Pogacar e Roglic battutiDAZN
Il belga della Soudal Quick Step vince a sorpresa sul traguardo di Varese

Ilan Van Wilder è il vincitore dell'edizione 102 della Tre Valli Varesine. Il belga sfrutta la marcatura tra i favoriti Roglic e Pogacar e se ne va nel finale di gara con un attacco solitario. Richard Carapaz scatta all'ultimo chilometro e si prende il secondo posto, podio completato da Aleksandr Vlasov. Quarto e quinto posto per Primoz Roglic e Tadej Pogacar. Il prossimo round sarà al Lombardia, sabato 7 ottobre.

Le premesse

La Tre Valli Varesine anticipa di alcuni giorni Il Lombardia ed è il banco di prova perfetto per coloro che puntano al successo nell'ultima classica Monumento della stagione. Siamo giunti all'ultimo round del Trittico Lombardo composto insieme alla Coppa Agostoni e alla Coppa Bernocchi. Tadej Pogacar si ripresenta ai nastri di partenza dopo il successo nel 2022 e si troverà di fronte il rivale e connazionale Primoz Roglic (vincitore nel 2019).

Tre Valli Varesine, gli orari

La corsa si disputa martedì 3 ottobre con partenza da Busto Arsizio alle ore 11:55 e arrivo a Varese verso le 16:45. La gara è visibile in differita su DAZN a partire dalle ore 15:00, mercoledì 4 ottobre.

Il percorso

Tracciato di 196,5 km , quasi invariato rispetto all'edizione 2022. Si comincia con un tratto in linea che porta la corsa da Busto Arsizio a Varese, dove si entrerà nel circuito da ripetere 8 volte e con all'interno 3 strappi molto insidiosi. Sarà poi il momento di completare il percorso lungo (2 giri) da 25 km che termina con la salita di Via Sacco, scollinamento a 2 km dal traguardo.

Pogacar vince la 5a tappa della Parigi-NizzaGetty

I favoriti

Tadej Pogacar è l'assoluto favorito. Lo sloveno ha già vinto a Varese nel 2022 e punta al bis consecutivo. L'avversario più ostico è senza dubbio Primoz Roglic, vincitore dell'ultimo Giro d'Italia.

Wout van Aert 12062022Getty Images

Tra gli outsider ci sono sicuramente Simon Yates (vincitore della Vuelta 2018), Thibaut Pinot (vincitore del Lombardia 2018) e lo spagnolo Enric Mas. Attenzione anche alla sorpresa di questo 2023, l'irlandese Ben Healy. L'Italia punta sull'esplosività di Giulio Ciccone.