Dopo il rinnovo di Lobotka è arrivato quello di Giovanni Di Lorenzo. Ora c'è da capire la situazione legata a Osimhen (sta trattando il rinnovo con gli azzurri), senza perdere d'occhio le decisioni su Zielinski in scadenza nel 2024. L'exploit di questa stagione ha imposto al Napoli di muoversi sul mercato con cautela, in virtù di un monte ingaggi che rischia di lievitare significativamente dopo essere stato ridotto all'osso con le partenze di Koulibaly, Insigne e Mertens nella stagione precedente.
Dopo la vittoria dello scudetto saranno molti i protagonisti che riceveranno un adeguamento del contratto, soprattutto l'asso georgiano Khvicha Kvaratskhelia, ma qualcuno ha cambiato maglia.
Getty
Osimhen il più pagato
La partenza di Lozano comporta un risparmio importante per i partenopei: ora l'ingaggio più pesante è quello di Osimhen, a 4,5 milioni, mentre al secondo posto c'è Zielinski con 3. Occhio a Kvaratskhelia, che a fine stagione potrebbe diventare il più pagato. Il neo acquisto Cajuste guadagna circa 1,2 milioni di euro.
Gli stipendi annui netti dei calciatori nella rosa del Napoli 23/24
Giocatore | Ingaggio (milioni) |
Osimhen | 4,5 |
Zielinski | 3 |
Di Lorenzo | 3 |
Demme | 2.5 |
Raspadori | 2,5 |
Anguissa | 2,2 |
Politano | 2,2 |
Lobotka | 2 |
Rrhamani | 1,8 |
Mario Rui | 1,8 |
Lindstrom | 1,8 |
Simeone | 1,7 |
Olivera | 1,5 |
Elmas | 1,5 |
Kvaratskhelia | 1,5 |
Cajuste | 1,2 |
Natan | 1,1 |
Meret | 1 |
Juan Jesus | 1 |
Ostigard | 1 |
Gollini | 0,8 |
Zerbin | 0,3 |
Zanoli | 0,3 |
Gaetano | 0,1 |
Scadenze contratti: Meret in scadenza
Giovanni Di Lorenzo ha rinnovato il suo contratto con il Napoli fino al 2029, così come Raspadori (2028) e Mario Rui (2026).
Alex Meret è l'unico giocatore a scadenza del Napoli, il suo contratto terminerà a giugno 2024.