Error code: %{errorCode}

Super Cup

Supercoppa Italiana, Milan-Inter finisce 0-3: gol di Dimarco, Dzeko e Lautaro

Maurizio Perriello
Supercoppa Italiana, Milan-Inter finisce 0-3: gol di Dimarco, Dzeko e LautaroDAZN

L'Inter vince la Supercoppa Italiana 2022/2023 battendo con un netto 0-3 il Milan. Prestazione super per i ragazzi di Simone Inzaghi, che tengono in mano il pallino del gioco fin dall'inizio, cedendo alla reazione degli avversari solo per brevi tratti di gara. Due gol nel primo tempo, a firma di Dimarco e Dzeko, e uno nella ripresa, con una perla di Lautaro. L'allenatore nerazzurro cala il poker, conquistando la quarta Supercoppa su quattro.

Sotto tono i big rossoneri, Leao e Tomori in testa, con Pioli che non riesce a indovinare neanche i cambi. L'Inter si aggiudica così il primo, ambito e importantissimo trofeo della stagione. Una finale che, non dimentichiamolo, è stata anche un derby: il secondo stagionale dopo quello del 3 settembre (vinto dal Milan per 3-2) e il primo a disputarsi a migliaia e migliaia di chilometri da San Siro, a Riyad, in Arabia Saudita. Per l'occasione il titolo (e l'evento) è stato ufficialmente denominato EA Sports Supercup.

Milan Inter Pioli InzaghiGetty Images

Finisce la partita: Milan-Inter 0-3

I minuti finali non vedono alcun arrembaggio da parte del Milan, con lampi e giocate invece ancora da parte dell'Inter. Il triplice fischio arriva dopo 6 minuti di recupero.

L'Inter fa il terzo gol: perla di Lautaro

Al 77' è però l'Inter ad andare in gol, grazie lla rete di Lautaro Martinez. L'argentino sfugge benissimo a Tomori, in giornata "no", e pennella un esterno destro sul palo lontano. Incolpevole Tatarusanu.

Doppio cambio per l'Inter

Al 71' tocca all'Inter effettuare un doppio cambio: Gagliardini entra per Barella, Correa per Dzeko.

Fase equilibrata

L'Inter continua a soffrire l'iniziativa del Milan, alla disperata ricerca del gol. Al 67' Giroud si gira benissimo a centrocampo e offre la palla a De Ketelaere; scarico su Leao, che si accentra e calcia, trovando pronto però Onana. Un minuto dopo i nerazzurri guadagnano un calcio d'angolo, a dimostrazione dell'equilibrio sostanziale del match nella ripresa. Al 69' è Skriniar a provarci da lontano, con Tatarusanu che blocca.

Prime sostituzioni

Al 63' l'Inter cambia Dimarco, molto stanco, per Gosens. Un minuto più tardi il Miolan opta per una doppia sostituzione: escono Messias e Diaz, entrano Origi e De Ketelaere.

Premono i rossoneri

Il Milan insiste e al 56' Bennacer esplode un tiro da fuori, bloccato da Onana. Preme ancora il Diavolo e guadagna due calci d'angolo in due minuti. La vitalità rossonera costringe l'Inter al fallo per spegnere le ripartenze.

Gioca di più il Milan, Inter compatta

È la suqadra di Pioli a tenere il pallino del gioco a inizio secondo tempo. Al 49' Leao regala un guizzo dei suoi ed entra in area in slalom, ma calcia sopra la traversa. L'Inter però non sta a guardare e prova a rubare il controllo della partita agli avversari, restando comunque compatta e cercando di non scoprirsi. Al 54' Calhanoglu mette un filtrante per Darmian, sul cui traversone in area Lautaro trova l'ottima copertura di Kjaer.

Inizia il secondo tempo

La ripresa si apre dopo 17 minuti di intervallo come si era chiusa la prima parte di gara: col Milan che conclude (alto) verso la portsa dell'Inter.

2023-0117-milan_inter(C)Getty Images

Finisce il primo tempo: Milan-Inter 0-2

Sul finale di primo tempo un po' di nervosismo la fa da padrone, ma Maresca è bravo a sedare gli animi in campo. Scontro di testa fra Dzeko e Tomori, che restano a terra per qualche minuto. Al 45+3' la palla arriva nella zona di Lautaro in area rossonera, ma l'argentino non riesce ad agganciarla. Il duplice fischio arriva dopo 4 minuti di recupero. Unico ammonito: Nicolò Barella.

Il Milan prova a reagire

I tentativi di reazione del Milan sono troppo timidi e non impensieriscono i difensori avversari. Barella recupera praticamente ogni pallone vagante a centrocampo e ribalta in più occasioni l'azione. Il Milan trova ogni spiraglio chiuso, al punto che al 38' Leao prova la conclusione potente da lontanissimo, spedendo la palla in curva. I rossoneri prendono però coraggio e arrivano in area interista con Tonali e Tomori, ma le loro conclusioni non incidono.

L'Inter continua a premere

In questa fase i giocatori dell'Inter fanno quello che vogliono e tengono in seria apprensione la difesa rossonera. Quest'ultima fa fatica a impostare la manovra e perde il pallone, dovendo poi concedere cinque corner in quattro minuti agli avversari. Sull'ultimo calcio d'angolo il portiere del Milan evita il terzo gol dei cugini. Tatarusanu deve poi opporsi dopo pochi secondi anche al sinistro da fuori di Dimarco, dopo un passaggio orizzontale sbagliato da Tomori.

Raddoppio Inter, gol di Dzeko

Dopo il gol di Dimarco la partita si apre e si registrano rapidi cambiamenti di fronte. Al 21' una punizione da 60 metri di Bastoni arriva sui piedi di Dzeko che, da posizione defilata, salta secco Tonali e insacca a tu per tu con Tatarusanu. Anche questa rete viene convalidata dal fuorigioco semi-automatico e dalle ben 31 telecamere con l'obiettivo fisso sul terreno di gioco.

Strappo di Leao, parata di Onana

Al 13' l'Inter si fa rivedere nell'area avversaria, ma la difesa scherma il tentativo di Lautaro. L'arbitro fischia praticamente ogni contatto "sospetto" e spezzetta abbastanza il ritmo del gioco. Rallenta la partita anche la penuria di raccattapalle, lamentata da bordocampo. Ma in campo ci sono due grandi squadre e le accelerazioni si inseguono: al 16' il Milan arriva in area interista con uno strappo di Leao, ma non punge. E proprio il portoghese, un minuto dopo, corre ancora verso la porta e calcia, con Onana che si oppone e mette in calcio d'angolo.

Gol dell'Inter: 0-1

I primi 9 minuti scorrono via tra errori di precisione da entrambe le parti e una sorta di timore nel costruire il gioco partende da dietro. La 10' però i nerazzurri mettono in fila quattro passaggi da manuale: sponda di Dzeko per Barella, che mette in mezzo e Dimarco insacca. Il fuorigioco semi-automatico, al suo debutto assoluto nel nostro calcio e che sarà utilizzato per la prima volta anche in Serie A TIM a partire dal girone di ritorno, certifica lo 0-1.

Le squadre si studiano

Subito altissima la pressione del Milan, con l'Inter che prova a ripartire e guadagna al 3' una punizione centrale a 35 metri dalla porta di Tatarusanu. Niente di fatto però, come sul successivo calcio piazzato per i rossoneri al 5'.

Fischio d'inizio

Puntuale si leva il sipario sulla finale di Supercoppa. Dopo il consueto inno e il saluto tra i capitani Calabria e Skriniar, è iniziato il primo tempo.

Le dichiarazioni pre-partita

Inzaghi, Pioli, Onana e Marotta hanno parlato prima del fischio d'inizio.

Inzaghi: "Dobbiamo dare tutto"

Il primo allenatore a parlare prima della super sfida è stato quello dell'Inter. Simone Inzaghi vuole tutto quello che i suoi ragazzi possono spendere in campo, fino all'ultima goccia di sudore: "Sarò ripetitivo, ma credo davvero che sia fondamentale come atteggiamento. Dobbiamo fare una corsa in più rispetto al Milan".

Pioli: "Siamo entusiasti e concentrati"

Anche Pioli ha parlato prima del fischio d'inizio, puntando sulle emozioni e sull'opportunità di giocare questa finale. "Siamo concentrati, attenti ed entusiasti. È bello essere qui. Queste sono partite particolari, ancora di più se consideriamo che si tratta di un derby e insime di una finale. Conta l'approccio, ma soprattutto giocare 95 minuti con continuità".

Onana: "Vinceremo noi"  

Anche il portiere camerunese si è presentato davanti ai microfoni nel pre-partita: "Giochiamo una gara importante contro una buona squadra e dovremo fare di tutto per vincere. Il mio primo derby? Sono molto tranquillo e sono abituato a queste partite. Dobbiamo seguire le indicazioni di Inzaghi e, se ci riusciremo, sono convinto che vinceremo. Ho fiducia nei miei compagni e spero che questa sia una grande serata per l'Inter".

Marotta: "Ci vuole motivazione, ottimista per il rinnovo di Skriniar"

Della partita, ma anche di altro, ha parlato anche Giuseppe Marotta. Per l'amministratore delegato, l'Inter "deve affrontare la partita con motivazione, organizzazione di gioco e sperando che tutti diano il meglio. Siamo onorati che questa stracittadina in Supercoppa torni dal 2011". Non poteva mancare una domanda sul chiacchierato futuro di Milan Skriniar . Non abbiamo fretta di arrivare a una conclusione. Skriniar è tranquillo e prenderà la sua decisione con calma. Parliamo mdi un professionista serio. Il nostro ottimismo riguardo la sua permanenza è sincero". Intervenendo infine sulla corsa allo Scudetto del Napoli, Marotta ha detto: "Bisogna riconoscere il cammino straordinario del Napoli che ha tante chance di portare a termine la stagione da vincitore. Noi antagoniste però dobbiamo crederci: ci aspetta un turn de force e con un uso appropriato della rosa dovremo farci trovare pronti".

Maglia Milan Supercoppa Italia 2023Milan

Maglie e squadre in campo

Come previsto, sia il Milan sia l'Inter scendono in campo con le prime maglie: rossonera per il Diavolo, nerazzurra per il Biscione. Dopo i dirigenti, sul prato dello stadio saudita sono scesi anche i calciatori di entrambe le squadre per effettuare gli esercizi di riscaldamento pre-partita.

Maglia Inter Supercoppa Italia 2023Inter

Le formazioni ufficiali

Ecco di seguito le scelte di formazione da parte dei due tecnici per la finale di Supercoppa Italiana 2022/2023.

La formazione del Milan

Pioli preferisce  Brahim Diaz a De Ketelaere  sulla trequarti. 

Milan (4-2-3-1)

  • Tatarusanu
  • Calabria
  • Kjaer
  • Tomori
  • T. Hernandez
  • Bennacer
  • Tonali
  • Messias
  • Brahim Diaz
  • Leao
  • Giroud

Gli indisponibili e gli infortunati

Giocatore Ruolo Indisponibile per:
IbrahimovicAttaccanteInfortunio al ginocchio sinistro
FlorenziDifensoreProblema al flessore della coscia sinistra
MaignanPortiereLesione al muscolo soleo della gamba destra
Ballo-TouréDifensoreLussazione acromion-claveare

Giroud Bennacer e Leao esultano con il Milan dopo un golGetty

La formazione dell'Inter

Inzaghi si affida al comprovato duo d'attacco Lautaro-Dzeko , mentre sugli esterni sceglie Dimarco e Darmian .

Inter (3-5-2)

  • Onana
  • Skriniar
  • Acerbi
  • Bastoni
  • Darmian
  • Barella
  • Calhanoglu
  • Mkhitaryan
  • Dimarco
  • Lautaro
  • Dzeko

Gli indisponibili e gli infortunati

Giocatore Ruolo Indisponibile per
HandanovicPortiereProblema muscolare

Lautaro Inter-VeronaGetty

Verso il Derby d'Arabia tra Milan e Inter

La Supercoppa Italiana si disputerà presso il faraonico King Fahd International Stadium. I cancelli dello stadio sono già stati aperti e i tifosi hanno cominciato ad affollare spalti e tribune. Presenti anche i rappresentanti dei tifi organizzati delle due squadre di Milano. Presenti anche molti ex calciatori italiani. Tra loro figurano alcune leggende del Milan come Franco Baresi e Daniele Massaro, i quali hanno incontrato i tifosi nelle ore precedenti il derby.

La direzione di gara è affidata a Fabio Maresca di Napoli, assistenti Alassio e Baccini, Quarto Uomo Chiffi. Al Var Di Paolo, assistente Var Abisso.

Supercoppa all'estero: i precedenti

Quella del 2023 non sarà l'unica Supercoppa italiana  assegnata con una partita secca giocata al di fuori dei confini italiani. Si tratta dell'undicesima in tutto, la terza consecutiva in Arabia Saudita .

Milan e Inter si sono già sfidati all'estero per questo trofeo e proprio in occasione dell'ultima volta che i rossoneri hanno disputato la gara da campioni d'Italia. Era l'estate del 2011 e si imposero 2-1 in rimonta a Pechino, in Cina.

Edizione Vincitrice Partita Risultato Città
1993MilanMilan-Torino1-0Washington (USA)
2002JuventusJuventus-Parma2-1Tripoli (Libia)
2003JuventusJuventus-Milan5-3 dcrEast Rutherford (USA)
2009LazioInter-Lazio1-2Pechino (Cina)
2011MilanMilan-Inter2-1Pechino (Cina)
2012JuventusJuventus-Napoli4-2 dtsPechino (Cina)
2014NapoliJuventus-Napoli5-6 dcrDoha (Qatar)
2015JuventusJuventus-Lazio2-0Shanghai (Cina)
2016MilanJuventus-Milan3-4 dcrDoha (Qatar)
2018JuventusJuventus-Milan1-0Gedda (Arabia Saudita)
2019LazioJuventus-Lazio1-3Riyadh (Arabia Saudita)

Supercoppa italiana: l'albo d'oro

La Juventus è la squadra che vanta più Supercoppe italiane  nel proprio palmares con nove successi, proprio davanti a Milan (sette) e Inter (sei).

Edizione Squadra vincitrice
1988Milan
1989Inter
1990Napoli
1991Sampdoria
1992Milan
1993Milan
1994Milan
1995Juventus
1996Fiorentina
1997Juventus
1998Lazio
1999Parma
2000Lazio
2001Roma
2002Juventus
2003Juventus
2004Milan
2005Inter
2006Inter
2007Roma
2008Inter
2009Lazio
2010Inter
2011Milan
2012Juventus
2013Juventus
2014Napoli
2015Juventus
2016Milan
2017Lazio
2018Juventus
2019Lazio
2020Juventus
2021Inter