Error code: %{errorCode}

Rosa della Roma: età, nazionalità e dettagli su tutti i giocatori

DAZN

La Roma 2024-2025 si è presentata ai nastri di partenza con ambizioni rinnovate e la volontà di confermarsi tra le protagoniste del calcio italiano ed europeo. Dopo una stagione di transizione, il club giallorosso ha lavorato per costruire una squadra competitiva, puntando su un mix di esperienza e giovani talenti.

L'estate ha portato diversi cambiamenti, con innesti mirati per rafforzare i reparti chiave. La dirigenza ha puntato su giocatori funzionali al progetto tecnico, mantenendo una solida identità di squadra e rafforzando la mentalità vincente. Il cuore pulsante della Roma resta la sua tifoseria, capace di trasformare l'Olimpico in una vera e propria fortezza.

2024-11-20-roma-claudio-ranieri(C)Getty images

La rosa della Roma della stagione 2024/25 è composta da 26 giocatori.

I portieri

Tris di portieri da non sottovalutare per la Roma: si è aggiunto Gollini a gennaio, ma il titolare è Svilar.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Scadenza contratto
95Pierluigi Gollini18/03/1995Italia2027
99Mile Svilar27/08/1999Slovenia/Belgio2027
89Renato Marin10/07/2006Italia2025

I difensori 

Ranieri ha una difesa affidabile formata da veterani come Mancini e Hummels. Senza dimenticare l'apporto dei nuovi: sono arrivati Nelsson, Salah Eddine e Rensch.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Scadenza contratto
5Evan N'Dicka20/08/1999Costa d'Avorio/Francia2028
23Gianluca Mancini17/04/1996Italia2027
25Victor Nelsson14/10/1998Norvegia2025
15Mats Hummels16/12/1988Germania2025
3Angelino04/01/1997Spagna2028
34Salah.Eddine18/01/2002Olanda-
2Devyne Rensch18/01/2003Olanda2029
19Zeki Celik17/02/1997Turchia2026
12Saud Abdullamid18/07/1999Arabia Saudita2028

I centrocampisti

Il centrocampo giallorosso è di altissimo livello: dalle certezze Cristante e Paredes, fino a Koné. Grande impatto.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Scadenza contratto
4Bryan Cristante03/03/1995Italia2027
16Leandro Paredes29/06/1994Argentina2025
27Lucas Gourna-Douath5/08/2003Francia2025
17Manu Koné17/05/2001Francia2025
61Niccolò Pisilli23/09/2004Italia2026
35Tommaso Baldanzi23/03/2003Italia2028
7Lorenzo Pellegrini19/06/1996Italia2026

Gli attaccanti

In avanti la Roma può schierare l'artiglieria pesante: Dybala, Lukaku, Abraham, Belotti sono solo alcuni dei nomi a disposizione di Mou.

Numero Nome Data di nascita Nazionalità Scadenza contratto
92Stephan El Shaarawy27/10/1992Italia2025
21Paulo Dybala15/11/1993Argentina2026
18Matias Soulé15/04/2003Argentina2029
56Alexis Saelemaekers27/06/1999Belgio2025
11Artem Dovbyk21/06/1997Ucraina2029
14Eldor Shomurodov29/06/1995Uzbekistan2026

La formazione tipo della Roma 2024/2025

Ranieri parte con un 4-3-3 così composto:

Roma (3-5-2)
Svilar
Rensch
Mancini
N'Dicka
Angelino
Koné
Cristante
Pisilli
Pellegrini
Dybala
Dovbyk

Mile Svilar

Carriera in breve

Formatosi nel settore giovanile dell'Anderlecht (senza però mai esordire in prima squadra), nel 2017 viene ingaggiato dal Benfica. Esordisce in prima squadra, ma viene utilizzato prevalentemente nella formazione B.

Scaduto il contratto con il Benfica, nell'estate 2022 si accasa alla Roma per fare il secondo di Rui Patricio.

Quanto guadagna

Svilar ha un contratto da 1 milione di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Svilar continuerà a svolgere il ruolo di secondo portiere per i giallorossi.

Evan N'Dicka

Carriera in breve

N'Dicka entra a far parte del settore giovanile dell'Auxerre nel 2012, a tredici anni. Nella stagione 2016/17 viene promosso in prima squadra, facendo il suo esordio tra i professionisti.

Nella stagione succesiva N'Dicka viene incluso in pianta stabile in rosa, disputando una stagione molto positiva.

Nell'estate 2018 viene acquistato dall'Eintracht Francoforte, diventando subito un titolarissimo.

Dopo 5 stagioni in cui colleziona 183 presenze, il difensore ivoriano passa alla Roma a parametro zero.

Vita privata in breve

Nato a Parigi da padre camerunese e madre ivoriana, è cresciuto nel XIX arrondissement della capitale francese e a Champigny-sur-Marne.

Quanto guadagna

N'Dicka ha un contratto da 4 milioni di euro a stagione con i giallorossi.

Prospettive in squadra

N'Dicka inizialmente partirà dalla panchina. Dovrà guadagnarsi la fiducia di Ranieri prima di diventare un titolare.

Gianluca Mancini

Mancini, Roma, Serie A TIM 2021-2022, DAZN Italia

Carriera in breve

Cresce nel settore giovanile della Fiorentina, prima del suo arrivo alla Roma gioca nel Perugia e nell'Atalanta.

La crescita nella Fiorentina e il Perugia

Prodotto del vivaio viola, Gianluca Mancini vince lo scudetto Giovanissimi Nazionali nel 2011. Dopo diverse convocazioni in prima squadra il difensore di Pontedera viene mandato in prestito al Perugia che poi lo acquisterà a titolo definitivo.

Due stagioni in cui gli infortuni hanno la meglio sulle prestazioni, infatti Mancini gioca 25 partite.

L'interesse dell'Atalanta

Nel gennaio del 2017 viene acquistato dal club di Percassi pur rimanendo a giocare fino a fine stagione con il Perugia.

Esordisce in Serie A TIM a 21 anni nella partita Fiorentina-Atalanta finita 1-1. Nella sua prima stagione colleziona 11 presenze e un gol.

Si dimostra un difensore con la propensione al gol visto che ne segna 5 in campionato nel 2018/19. Finisce il campionato al terzo posto conquistando una storica qualificazione in Champions League per l'Atalanta.

L'arrivo alla Roma

La società giallorossa mette gli occhi su Mancini assicurandosi le prestazioni del difensore con prestito e obbligo di riscatto. In breve tempo diventa un punto di riferimento e un titolare nella Roma.

Nel 2021/22 arriva il primo trofeo: la UEFA Conference League.

Vita privata in breve

Gianluca Mancini è sposato con Elisa, la coppia ha due figlie: Ginevra e Lavinia.

Quanto guadagna

Il difensore giallorosso guadagna 2 milioni netti a stagione, con un accordo fino al 2026.

Prospettive in squadra

Mancini attualmente è il titolare inamovibile della difesa di Ranieri e ha ancora margini di crescita evidenti.

Bryan Cristante

Cristante e Vardy in Roma-Leicester di Conference League

Carriera in breveGetty

Centrocampista italiano dal passaporto canadese, per via delle origini del padre. Cristante è cresciuto nelle giovanili del Milan, poi Benfica, Palermo, Pescara e Atalanta prima di arrivare alla Roma.

Giovanili del Milan e Benfica

Cresciuti nel settore giovanile Milan. In prima squadra ha collezionato 5 presenze e un gol. Esordisce in Champions League a 16 anni e 9 mesi con la maglia rossonera contro Viktoria Plzen il 6 dicembre 2011.

Nel 2014 si trasferisce al Benfica: con il club portoghese colleziona in tutto sette presenze in una stagione e mezza prima di trasferirsi al Palermo nel gennaio 2016.

Il ritorno in Italia

Con il Palermo gioca poco e ha l'occasione di andare in prestito al Pescara prima del passaggio definitivo all'Atalanta avvenuto nel gennaio del 2017.

All'Atalanta Cristante fa il definitivo salto da professionista: 47 presenze e 12 gol.

L'acquisto da parte della Roma

Cristante grazie alle sue qualità e prestazioni convince la dirigenza della Roma ad acquistarlo così approda nella capitale nel 2018/19. Stagioni tra alti e bassi il centrocampista giallorosso vince la Conference League nel 2022.

Vita privata in breve

A Bryan piace il Basket, segue l’NBA e il suo idolo di sempre è Kobe Bryant. Il suo genere musicale preferito è l’hip hop.

Quanto guadagna

Cristante ha uno stipendio di 1,8 milioni di euro all'anno con un accordo fino al 2027.

Prospettive in squadra

Il centrocampista giallorosso è diventato un titolare della rosa giallorossa e il suo futuro alla Roma non sembra essere in discussione.

Leandro Paredes

20230816-SerieA-Roma-Sanches-Paredes(C)Getty Images

Carriera in breve

Entrato nel settore giovanile del Boca Juniors a 8 anni, Paredes esordisce in prima squadra nel 2011. Nella stagione successiva l'argentino entra in pianta stabile in prima squadra, per poi passare in prestito al Chievo nel gennaio 2014. Il trasferimento avviene con l'avallo della Roma che, terminati i posti disponibili per gli extracomunitari, lascia ingaggiare il giocatore ai veronesi.

La prima esperienza alla Roma

Nell'estate successiva passa in prestito alla Roma, con opzione di riscatto dell'intero cartellino. Riscattato per 4,5 milioni di euro, nell'estate 2015 passa in prestito secco all'Empoli.

Nella stagione seguente torna alla Roma, con cui colleziona 41 presenze e 3 gol.

Zenit e PSG

Nel 2017 viene ceduto allo Zenit San Pietroburgo, per 23 milioni di euro più altri 4 di bonus. Qui colleziona in totale 61 presenze e 10 reti.

Nel gennaio 2019 passa al PSG per 40 milioni di euro più 5 di bonus. Gioca da titolare la seconda parte di stagione per poi essere relegato a riserva dalla stagione seguente, in cui riconquista un posto da titolare nel post-lockdown. Nella stagione 2020/21 torna a essere riserva per via dell'acquisto di Danilo Pereira.

Juve e ritorno alla Roma

Nell'agosto 2022 va in prestito alla Juventus, ma a causa del rendimento negativo, non viene riscattato dal club bianconero a fine stagione.

Nell'estate 2023 viene riacquistato dalla Roma a titolo definitivo per 2,5 milioni, con cui sigla un contratto biennale.

Vita privata in breve

Paredes è sposato con Camila, dalla cui relazione sono nati i due figli: Victoria e Giovanni.

Quanto guadagna

Paredes ha un contratto da 4 milioni di euro a stagione con la Roma.

Prospettive in squadra

Paredes è un titolare della squadra di Ranieri. La sua esperienza sarà sicuramente utile.

Lorenzo Pellegrini

Pellegrini, Roma

Carriera in breveGetty

Pellegrini cresce nella Roma, poi si forma come professionista nel Sassuolo prima di tornare in giallorosso e prendere la fascia di capitano.

Il settore giovanile della Roma

Nato a Roma, Pellegrini entra a 10 anni nel vivaio giallorosso. Dopo aver preso parte alla UEFA Youth League, l'allora allenatore della Roma Rudi Garcia fa esordire Lorenzo in prima squadra nella stagione 2014/15.

Il trasferimento al Sassuolo

Nell'estate 2015 Pellegrini va al Sassuolo, ma la Roma inserisce una clausola di riacquisto. Con i neroverdi esordisce contro il Carpi.

Nella prima stagione al Sassuolo Pellegrini ottiene 20 presenze condite da 3 gol. Il percorso del centrocampista romano si fa in discesa, infatti nel 2016/17 Pellegrini, dopo sei sol e quattro assist prima della fine di aprile, è diventato il giocatore più giovane ad aver partecipato a 10 gol in una singola stagione di Serie A TIM. Dopo aver chiuso la stagione con otto gol e sette assist in 34 partite era tempo di pensare di nuovo alla Roma.

Il ritorno nella capitale

Pellegrini era molto legato a Di Francesco, allenatore che ha fatto esplodere il centrocampista nel Sassuolo. Quindi Di Francesco arriva alla Roma e Pellegrini ritorna a casa.

Con l'allenatore di Pescara, la Roma compie l'impresa di arrivare in semifinale di Champions League, poi Di Francesco interrompe il rapporto con i giallorossi, ma Pellegrini continua nel suo percorso di crescita.

Diventa capitano e punto di riferimento per José Mourinho con il quale vince la primissima edizione della UEFA Conference League.

Vita privata

Il centrocampista giallorosso si è sposato, nel 2018, con Veronica Martinelli dopo 7 anni di fidanzamento. Nel 2019 nasce la loro prima figlia di nome Camilla, mentre nel 2021 la famiglia si è allargata nuovamente con l’arrivo del piccolo Thomas.

Quanto guadagna

Lorenzo Pellegrini ha uno stipendio di 4 milioni di euro a stagione con un accordo valido fino al 2026.

Prospettive in squadra

Il centrocampista romano rappresenta il presente e il futuro della Roma. Il suo posto da titolare e da capitano nessuno glielo toglie.

Stephan El Shaarawy

Serie A 2021-22, Stephan El Shaarawy in Napoli-Roma 1-1

Carriera in breveGetty

Attaccante di origini egiziane e per questo motivo soprannominato "Il Faraone". El Shaarawy comincia a Genoa, il prestito al Padova, l'approdo al Milan, il trasferimento al Monaco e il ritorno in Italia alla Roma.

Una breve parentesi in Cina per l'attaccante italiano con il ritorno in giallorosso.

Gli inizi al Genoa e il prestito al Padova

Ha iniziato la sua carriera al Genoa all’età di 14 anni, esordendo il 21 dicembre 2008 a 16 anni e 55 giorni, il terzo giocatore più giovane a calcare i campi della Serie A TIM.

El Shaarawy va in prestito al Padova dove si mette in mostra in Serie B e attrae l'interesse del Milan.

L'occasione Milan

Il 25 giugno 2011 El Sharaawy diventa un giocatore del Milan, facendo il suo esordio in maglia rossonera il 18 settembre dello stesso anno. Tre giorni più tardi, dopo essere entrato in campo a partita in corso, segna il suo primo gol per il Milan nell’1-1 interno contro l’Udinese.

Il 3 ottobre 2012, Stephan realizza il suo primo gol in Champions League contro lo Zenit San Pietroburgo, diventando così il più giovane marcatore rossonero nella storia della competizione europea, all’età di 19 anni e 342 giorni.

La parentesi Monaco e la prima esperienza in giallorosso

Dopo un’avventura al Monaco, El Shaarawy passa in prestito alla Roma a gennaio 2016 durante il mercato invernale. Fa il suo esordio il 30 gennaio, all’Olimpico contro il Frosinone, presentandosi subito con un fantastico gol di tacco.

Il trasferimento in Cina

Nel 2019 l'attaccante italiano si trasferisce allo Shanghai Shenhua. Il 22 gennaio 2021 si svincola, chiudendo l'esperienza in Cina con 19 presenze e 4 gol in tutte le competizioni.

Il ritorno alla Roma

l 30 gennaio 2021, dopo 18 mesi dal suo addio, firma un nuovo contratto con i giallorossi. Torna al gol l'11 marzo segnando un gol contro lo Shakhtar in Europa League. In campionato realizza l'unica marcatura il 23 maggio, in occasione del pareggio in casa dello Spezia per 2-2, decisivo per la qualificazione del club giallorosso alla UEFA Conference League.

Competizione che vince l'anno successivo con la Roma targa José Mourinho.

Vita privata in breve

Oltre al calcio, tra le sue più grandi passioni c'è il biliardo, soprattutto la specialità dello snooker inglese.

Quanto guadagna

Stephan El Shaarawy ha un ingaggio da 3,5 milioni di euro all'anno con un contratto in scadenza nel 2025.

Prospettive in squadra

Ranieri ha inserito spesso El Shaarawy nelle sue rotazioni, un attaccante della sua esperienza potrebbe fare ancora comodo alla Roma.

Paulo Dybala

2023-09-17-roma-paulo-dybala(C)Getty images

Carriera in breve

Cresciuto fin da bambino nell'Instituto, all'età di dieci anni sostiene un provino con il Newell's Old Boys, ma il padre preferisce farlo restare all'Instituto vista la maggior vicinanza a casa.

Dopo esseresi messo in mostra in Argentina, il Palermo lo porta in Italia nel 2012. In 3 stagioni in Sicilia segna 21 gol, poi il grande salto alla Juventus.

In poco tempo Dybala diventa un beniamino della tifoseria, grazie soprattutto alle sue giocate. La sua esperienza in bianconero è segnata da gol e infortuni, tanto che dopo 7 stagioni la dirigenza decide di non rinnovargli il contratto.

Dopo 115 gol in 293 presenze alla Juve, Dybala passa alla Roma.

Vita privata in breve

Suo nonno Bolesław era polacco ed emigrò in Argentina dopo la fine della seconda guerra mondiale. La sua famiglia ha anche discendenze italiane, grazie alla nonna materna, di origini napoletane, cosa che gli ha permesso di ottenere, nel 2012, la cittadinanza italiana.

Dall'estate del 2018 ha una relazione con l'attrice e cantante argentina Oriana Sabatini.

Quanto guadagna

Dybala ha un contratto con la Roma da 6 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Dybala è il trascinatore di questa Roma. Il suo posto nella Capitale non è minimamente in discussione.