Error code: %{errorCode}

Ciclismo

Classiche del Nord: Pogacar domina la Liegi-Bastogne-Liegi, terzo van der Poel. Rivivila su DAZN

Giulio Martina
Classiche del Nord: Pogacar domina la Liegi-Bastogne-Liegi, terzo van der Poel. Rivivila su DAZNDAZN
La stagione del ciclismo entra nel vivo. Scopri tutti i dettagli sulle grandi Classiche di primavera da guardare in diretta streaming su DAZN: Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e molto altro ancora.

Le classiche del Nord caratterizzano la primavera del ciclismo, uno dei periodi più intensi della stagione. Prima che la scena venga rubata dai Grandi Giri, le corse di un giorno fanno la parte del leone in Belgio, Olanda e Francia settentrionale. 

Il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi sono tre corse epiche che hanno fatto la storia di questo sport, ma in questi territori sono molte le gare che fungono da preparazione nelle settimane precedenti. Pavé, muri e un tifo da inferno sono gli ingredienti principali degli eventi del Nord.

Per non perdere nessuna delle classiche di primavera, segui la diretta streaming su DAZN tramite i canali Eurosport 1 e Eurosport 2

Parigi-Roubaix 2021, Foresta di ArenbergGetty

Il calendario 2024 delle Classiche del Nord di ciclismo

L'antipasto della Omloop Het Nieuwsblad ha aperto il calendario delle classiche del Nord, ma il clou arriverà tra fine marzo e inizio aprile con la successione che prevede il Giro delle Fiandre (31 marzo), Roubaix (7 aprile), Amstel Gold Race (14 aprile) e il gran finale con la Liegi il 21 aprile.

Classica Giorno Vincitore

Omloop Het Nieuwsblad

24/02/2024Jan Tratnik
Brugge-De Panne20/03/2024Jasper Philipsen
E3 Saxo Classic22/03/2024Mathieu Van der Poel
Gent-Wevelgem24/03/2024Mads Pedersen
Dwars door Vlaanderen27/03/2024Matteo Jorgenson
Giro delle Fiandre31/03/2024Mathieu Van der Poel
Parigi-Roubaix07/04/2024Mathieu Van der Poel
Amstel Gold Race14/04/2024Tom Pidcock
Freccia Vallone17/04/2024Stephen Williams
Liegi-Bastogne-Liegi21/04/2024Tadej Pogacar

La Omloop Het Nieuwsblad 2024

La Visma Lease a Bike inizia nel migliore dei modi la stagione delle Classiche. Lo squadrone belga fa valere la sua superiorità numerica nella fase finale di corsa e trova il successo con lo sloveno Jan Tratnik. Battuto allo sprint Nils Politt, mentre la volata per il terzo posto vede il netto successo di Wout Van Aert, compagno di squadra del vincitore sloveno. Tra gli italiani, da segnalare il nono posto di Matteo Trentin.

La gara

79esima edizione per la corsa che apre la stagione delle classiche e prima gara europea del circuito World Tour. Tra muri e pavé, la corsa attraversa anche il famigerato Muro di Grammont, tra i punti forti anche del Giro delle Fiandre.

Il percorso

Il tracciato ricalca la versione 2023. 202 km per specialisti da Gent a Ninove, con 9 tratti in pavé e 12 muri. Nel finale sono posizionati i due punti più attesi con il passaggi sui muri del Kapelmuur (anche noto come Muro di Grammont), a 16km dal traguardo, e sul Bosberg (ai -12).

  • Partenza: ore 11:00
  • Arrivo previsto: ore 15:51

I favoriti

Wout Van Aert apre la lista dei favoriti della Omloop, una gara che ha già vinto nel 2022. La concorrenza non mancherà, a partire dal connazionale Arnaud De Lie giunto secondo lo scorso anno. Il piano B della Visma Lease a Bike sarà il francese Laporte, sul podio dell'edizione 2023. Attenzione anche a Jasper Philipsen, un velocista che ha dimostrato di essere adatto anche a questo tipo di appuntamenti.

Tra gli outsider più quotati ci sono sicuramente Tom Pidcock, vincitore dell'ultima Strade Bianche, e il due volte campione del Mondo Julian Alaphilippe.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Dylan van Baarle apre con una vittoria la campagna del nord. Il vincitore dell'ultima Roubaix anima l'attacco decisivo a circa 40 km dal traguardo, con lui anche l'italiano Jonathan Milan che paga il ritmo dell'olandese nei successivi muri. 

Van Baarle rimane da solo negli ultimi 20 km, il gruppo sembra rimontare ma l'uomo della Jumbo Visma tira dritto e transita in solitaria al traguardo. Arnaud De Lie vince la volata del gruppo a circa 20 secondi dal vincitore. Terzo posto per Cristophe Laporte.

Dylan van Baarle vince la Omloop Het Nieuwsblad 2023Getty

Gli ultimi 5 vincitori

Wout van Aert si è imposto con un'azione solitaria nell'edizione 2022, davanti al nostro Sonny Colbrelli. L'Italia ha vinto nel 2021 con Davide Ballerini.

Bellarini, Omloop Het Nieuwsblad.omloophetnieuwsblad.be

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Dylan Van BaarleOlanda
2022Wout Van AertBelgio
2021Davide BalleriniItalia
2020Jasper StuyvenBelgio
2019Zdenek StybarRep.Ceca

Dove vedere la Omloop Het Nieuwsblad

La diretta della gara, sabato 24 febbraio, è stata visibile attraverso Eurosport, canale disponibile senza costi aggiuntivi su DAZN. La diretta ha avuto inizio alle ore 13:30. 

La Brugge-De Panne 2024

Dopo il trionfo alla Milano-Sanremo, il belga Jasper Philipsen si è dimostrato il corridore più in forma del momento aggiudicandosi anche la Brugge-De Panne 2024, confermando il successo dell'edizione precedente. Quinto posto per l'italiano Simone Consonni.

Il Percorso

198,9 km da Bruges a De Panne con circuito finale da 44 km ripetuto per 3 tornate. Il pavé e il vento saranno le insidie maggiori in un tracciato che si conferma a favore dei velocisti.

I favoriti

Jasper Philipsen arriva dalla recente vittoria alla Sanremo ed è molto probabile una sua riconferma come vincitore nell'edizione 2024. Ci saranno anche Dylan Groenewegen, già trionfatore nel 2019 e Tim Merlier (vincente nel 2022). A caccia di un acuto anche il francese Arnaud Demare.

Jasper Philipsen vince la 11 tappa del Tour de France 2023Getty

Gli ultimi 5 vincitori

Da quando la corsa si articola in una singola giornata, la vittoria è sempre stato un affare tra velocisti. Lo scorso anno vinse Jasper Philipsen, preceduto da Tim Merlier nel 2022, mentre nel 2018 ci fu il successo di Elia Viviani. Il belga si è ripetuto anche nell'edizione 2024 a pochi giorni al trionfo alla Milano-Sanremo.

Edizione Vincitore Nazionalità
2019GroenewegenOlanda
2020LampaertBelgio
2021BennettIrlanda
2022MerlierBelgio
2023PhilipsenBelgio
2024PhilipsenBelgio

Dove vedere la Brugge-De Panne

La diretta è iniziata mercoledì 20 marzo sui canali di Eurosport alle ore 16.35, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina 

La E3 Saxo Classic (E3 Harelbeke) 2024

Il Piccolo Fiandre segna l'inizio della settimana fiamminga. L'E3 2024 è stata dominata da Mathieu Van der Poel, che ha vinto questa classica per la prima volta in carriera. Involatosi a 44 km dalla conclusione, il 29enne olandese della Alpecin Deceuninck si è imposto per distacco con quasi due minuti di margine.

Il percorso

Si ricalca il percorso tipico della Harelbeke con 207 km e 17 muri Paterberg e Oude Kwaremont saranno i piatti forti della giornata fiamminga, ma la corsa si potrebbe decidere sul Tiegemberg , muro finale posto a meno di 20 km dalla conclusione. 

I favoriti

La startlist era come di consueta molto ricca. Wout Van Aert voleva ripetere il trionfo del 2023, ma ha dovuto a conti con Mathieu van der Poel. L'esperto Mads Pedersen era stato segnalato come potenziale elemento di disturbo per i due rivali, tra gli outsider c'erano invece il belga Arnaud De Lie e l'americano Matteo Jorgenson.

van der Poel e van Aert

Cosa è successo nell'ultima edizione

Wout van Aert cala il bis e trionfa per il secondo anno di fila nell'Harelbeke . Dopo il successo nel 2022 , il belga anticipa Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar al termine di una volata a tre meravigliosa, la prima con tre tra i migliori ciclisti del momento protagonisti.

Il primo a tentare l'allungo è lo sloveno, ma le ultime centinaia di metri sorridono a van Aert: Pogacar va subito fuori dai giochi, poi il belga anticipa di mezza ruota l'olandese. Bene anche la Movistar,  che piazza due corridori nelle prime cinque posizioni: Jorgenson,  quarto, e Cortina,  quinto.

Gli ultimi 5 vincitori

L'albo d'oro ricorda i 4 successi consecutivi di Tom Boonen tra il 2004 e il 2007. Lo scorso anno ci fu la doppietta Jumbo-Visma con l'arrivo di van Aert davanti al compagno Laporte.

Edizione  Vincitore Nazionalità
2019StybarRep. Ceca 
2021AsgreenDanimarca
2022Van AertBelgio
2023Van AertBelgio
2024Van der PoelOlanda

Dove vedere la E3 Saxo Classic

La diretta è iniziata alle 14.00 di venerdì 22 marzo sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

La Gand-Wevelgem 2024

Mads Pedersen ha ottenuto una vittoria di grande prestigio conquistando la Classica belga per la seconda volta in carriera, replicando il successo ottenuto nel 2020. Il ciclista danese è rimasto in testa insieme solo a Mathieu van der Poel dopo un'intensa azione sull'ultimo muro, riuscendo a battere il campione del mondo con una volata poderosa.

Jordi Meeus ha regolato il gruppo a 24 secondi di distanza, mentre Jonathan Milan ha ottenuto un ottimo quinto posto e Matteo Trentin si è classificato decimo. 

Il Percorso

253,1 km con partenza da Ypres e primi 150 km senza particolari difficoltà, ma con l'incognita del vento. A circa un centinaio di chilometri dalla conclusione inizia la sequenza di muri con Scherpenberg, Baneberg, Monteberg e Kemmelberg da ripetere per due volte. L'ultimo passaggio sul temibile Kemmelberg , muro in pavè con pendenze superiori al 23%, si affronterà a 35 km dal traguardo.

I Favoriti

L'Alpecin Deceunick si presentava con la sua fenomenale coppia composta da van der Poel e Philipsen. Entrambi in forma eccezionale, la squadra ha poi sul belga vista la natura della gara. 

Philipsen vince la 3a tappa del Tour de FranceGetty

Mads Pedersen, vincitore nel 2020, ha cercato e ottenuto il primo colpo di peso della sua primavera. La Gand si presta agli uomini veloci, uno di questi era sicuramente Olav Kooij, reduce da un successo alla Parigi-Nizza. In caso di volata? Tutti puntavano su Arnaud De Lie, Dylan Groenewegen e Tim Merlier. 

Tra gli outsider c'era inoltre Jhonatan Narvaez, apparso in grande forma alla E3 di Harelbeke.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Capolavoro della Jumbo-Visma che domina la corsa con un attacco a due realizzato da Wout Van Aert e Christophe Laporte . I due se ne vanno sul Kemmelberg quando al traguardo mancano 50 km e si costruscono un vantaggio superiore al minuto sul gruppo. Nessuna squadra ha le forze per riportarsi sulla coppia al comando e per la squadra olandese diventa una lunga passerella fino all'arrivo. Il capitano van Aert concede la vittoria a Laporte sul traguardo di Wevelgem. Terzo Vanmarcke a circa 2 minuti dai leader.

Laporte e van Aert festeggiano sul traguardo della Gent WevelgemGetty

Gli ultimi 5 vincitori

Mario Cipollini si è preso la Gand in 3 edizioni, nel 2022 ci fu la vittoria storica dell'eritreo Grmay che portò l'Africa a imporsi in una classica.

Edizione Vincitore Nazionalità
2019KristoffNorvegia
2020PedersenDanimarca
2021Van AertBelgio
2022GrmayEritrea
2023LaporteFrancia

Dove vedere la Gand-Wevelgem

La diretta è iniziata alle 14:15 di domenica 24 marzo sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

La Dwars Door Vlaanderen (Attraverso le Fiandre)

L'edizione 2024 è stata segnata dalla brutta caduta che ha visto coinvolti, tra gli altri, Wout Van Aert e Mads Pedersen. Il belga ha rimediato la frattura della clavicola e l'incrinazione dello sterno. Probabile la sua assenza anche per il prossimo Giro d'Italia.

La vittoria è andata al compagno Matteo Jorgenson, autore di un attacco in solitaria negli ultimi km di corsa. Secondo posto per il norvegese Abrahamsen, terzo posto per lo svizzero Kung.Joanthan Milan vince la volata del gruppo e si piazza al settimo posto.

Il percorso

Nel 2024 viene confermato un tracciato con tanto pavè e un muro in più rispetto alla scorsa edizione. 188,6 km in cui i corridori affronteranno 12 muri, con l'aggiunta dell’Hellestraat, e l'interessante strappo finale di Nokere a circa 10 km dalla conclusione. I tratti in pavè restano 8 e ci saranno due passaggi sul Herlegemstraat negli ultimi 20 km. 

I favoriti

Jasper Philipsen apre l'elenco dei favoriti per l'arrivo di Waregem. Dopo il quarto posto dell'anno passato, il vincitore della Sanremo punta al gradino più alto del podio. Mads Pedersen gli darà filo da torcere, ma l'olandese dovrà vedersi in particolare dagli attacchi di Wout Van Aert. Il suo compagno Laporte sarà nuovamente al via della corsa, dopo il successo dello scorso anno.

Tra i padroni di casa fari puntati anche su Arnaud De Lie. Attenzione ai possibili tentativi da lontano di Matteo Jorgenson e Jhonatan Narvaez.

Mads pedersen vince la 2a tappa della Parigi-Nizza 2023Getty Images

Cosa è successo nell'ultima edizione

Tre giorni dopo il successo della Gand, Christophe Laporte vince ancora e lo fa alla sua maniera. È bravo a seguire il compagno di squadra Benoot che parte all'attacco a 54 km dall'arrivo poi, una volta ripresa la fuga, il francese parte in solitaria ai -4. Nessuno riesce a rimontare e la Jumbo Visma porta a casa un'altra Classica in questo 2023.

Gli ultimi 5 vincitori

Lampaert e van der Poel i plurivincitori più recenti, nel 2013 l'ultimo acuto italiano con Oscar Gatto .

Edizione Vincitore Nazionalità
2018LampaertBelgio
2019Van der PoelOlanda
2021Van BaarleOlanda
2022Van der PoelOlanda
2023LaporteFrancia

Dove rivedere la Attraverso le Fiandre

La diretta è iniziata alle 14:15 di mercoledì 27 marzo  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN  a questa pagina .

Il Giro delle Fiandre 2024

Mathieu van der Poel ha conquistato per la terza volta il Giro delle Fiandre distruggendo la concorrenza e tagliando il traguardo di Oudenaarde in totale solitaria raggiungendo Fiorenzo Magni, Johaan Museeuw, Tom Boonen e Fabian Cancellara in vetta alla classifica degli atleti più vincenti. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha concluso le proprie fatiche con oltre un minuto di vantaggio sul veneto Luca Mozzato (Arkea-Samsic) che ha riportato l'Italia sul podio cinque anni dopo Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost).

Cos'è il Giro delle Fiandre?

Il Giro delle Fiandre è la prima Classica Monumento del Nord e segue in calendario la Milano Sanremo.

La prima edizione si tenne nel 1913 su idea di un giornalista locale con il percoso che toccava tutte le località più celebri del Belgio nel cuore delle Fiandre. Dal 1919 si tiene ogni senza interruzioni.

Gruppo di ciclisti nelle Classiche del NordGetty

Il percorso

Il Giro delle Fiandre , come del resto racconta il nome stesso, si corre in Belgio nel cuore appunto delle Fiandre. L'edizione 2024 si corre da Antwerpen a Oudenaarde.

270,8 km estenuanti, ma il primo centinaio sarà senza particolari difficioltà. Il primo spartiacque della gara si avrà sull'epico Vecchio Kwaremont, poi si entra nella fase calda con Kapellberg e Wolvenberg. Ci si attende qualche azione in testa alla corsa nella successione  Molenberg, Marlboroughstraat, Berendries e Valkenberge.

Il secondo passaggio sul Vecchio Kwaremont sarà seguito subito dal Paterberg. Il temuto Koppenberg introdurrà i corridori negli ultimi 45 km. Il finale di corsa si apre sul Taaienberg, ma la corsa potrebbe vivere un momento decisivo (come nel 2023) sul Kruisberg/Hotond. 

L'accoppiata Vecchio Kwaremont-Paterberg concluderà il programma dei muri da affrontare a 13 km dalla conclusione.

I muri storici del Fiandre.

La difficoltà di questa corsa in linea è rappresentata dai "Berg", dei veri e propri muri di salita con picchi di pendenza fino al 22% che i corridori affrontano 15-18 volte a ogni edizione, spesso anche più volte nel corso della stessa gara.

Nome del muro Pavimentazione Lunghezza (m) Pendenza media Pendenza massima
Kapelleberg Asfalto13005,9%10%
Valkenberg Asfalto5408,1%12,8%
Oude Kwaremont Pavé22004.2%11%
Berg Ten Houte Pavé11006%21%
Nieuwe Kruisberg/Hotond Asfalto27004%8,5%
MarlbouroughstraatAsfalto20403%7%
Wolvenberg Asfalto6666,8%17,3%
Molenberg Pavé4637%14,2%
Oude Kruisberg/Hotond Asfalto27004,1%9,4%
Berendries Asfalto9407,1%12,4%
Paterberg Pavé40012,5%20%
Koppenberg Pavé60011,6%22%
Steenbeekdries Pavé8207,6%12,8%
Taaienberg Pavé8007,1%18%

Assente il muro più famoso, quello di Grammont

In fiammingo è il " Muur van Geraardsbergen ", considerato dagli appassionati il più famoso e difficile "Berg" da affrontare per gli atleti. Spesso ha deciso nel bene e nel male le sorti di una edizione di questa Classica con una pendenza media del 9% con punte al 20%. Proprio per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di eliminarlo dal percorso, al fine di mantenere più aperta la corsa fino alla fine.

I favoriti

van der Poel vince il Mondiale 2023Getty

L'infortunio di Wout Van Aert priva la Ronde di uno dei suoi protagonisti più attesi. Mathieu van der Poel si presenta con i gradi di favorito, l'olandese cerca il terzo successo nella corsa fiamminga. La vittoria alla E3 ha dimostrato la sua ottima condizione, ma alla Gand si è dovuto inchinare in volata a Mads Pedersen, il quale appare il rivale più accreditato. Il danese cerca la prima vittoria in una Monumento, nel 2018 arrivò secondo proprio al Giro delle Fiandre.

Tra gli outsider c'è Matej Mohoric, vincitore di una Sanremo, ma soprattutto Matteo Jorgenson. L'americano sarà il capitano della Visma Lease a Bike e vorrà ripetere l'ottima prestazione vista alla Attraverso le Fiandre. 

Tra gli italiani al via, Jonathan Milan dovrà correre al servizio del compagno Pedersen. Matteo Trentin va a caccia di un piazzamento, dopo l'incoraggiante top 10 maturata alla Gand.  

Cosa è successo nella ultima edizione

Tadej Pogacar entra nella leggenda imponendosi nel Giro delle Fiandre 2023. Lo sloveno vince la sua terza classica Monumento della carriera, dopo un Giro di Lombardia e una Liegi-Bastogne-Liegi. Secondo posto per il campione uscente Mathieu van der Poel, il deluso di giornata è Wout van Aert che viene staccato dai rivali e chiude al quarto posto alle spalle anche di Mads Pedersen.

Pogacar festeggia la vittoria del Giro delle Fiandre 2023Getty

Ultimi 5 vincitori

Mathieu van der Poel è stato l'unico a ripetersi per due volte al Fiandre nelle recenti stagioni.

Un successo per i padroni di casa del Belgio manca dal 2017 con Philippe Gilbert, l'Italia fece l'impresa con Bettiol nel 2019.

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Tadej PogacarSlovenia
2022Mathieu van der PoelOlanda
2021Kasper AsgreenDanimarca
2020Mathieu van der PoelOlanda
2019Alberto BettiolItalia

Di Bettiol l'ultimo spunto italiano

L'ultimo successo italiano risale al 2019 grazie all'exploit di Alberto Bettiol che sopravanzò il danese Kasper Asgreen (vincitore nel 2021) e Alexander Kristoff al traguardo.

Dove rivedere il Giro delle Fiandre

La diretta è iniziata alle 9:45 di domenica 31 marzo sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina .

La Parigi-Roubaix 2024

Ancora Van der Poel, sempre Van der Poel. L'olandese campione del mondo ha trasformato l'Inferno del Nord nel personale Paradiso conquistando la corsa con una fuga in solitaria fatta scattare a 60 chilometri dall'arrivo, il secondo attacco più lungo della storia. Per Van der Poel è anche doppietta con il Fiandre con una corsa chiusa con 47,8 km/h di velocità media. Secondo Philipsen a 2'57'', terzo Pedersen.

Cos'è la Parigi-Roubaix?

La Parigi-Roubaix è la terza classica monumento della stagione, segue la Sanremo e il Fiandre. Famoso è l'attraversamento della  Foresta di Arenberg, tratto in pavé in cui non è facile uscire indenni.

Il Percorso

259,9 km di cui 56 di pavé. Aumentano ancora i metri di ciottolato, mai così tanti negli ultimi 30 anni. Poche modifiche sul percorso, cambiano solo un paio di settori nella prima metà di gara.. Saranno 29 i tratti di pavé tra la partenza di Compiegne, a nord di Parigi e l'arrivo nel velodromo di Roubaix. Foreste, pavé e l'incubo fango, in caso di pioggia, renderanno la Roubaix come sempre imprevedibile.

I settori di pavé più temuti

La Foresta di Arenberg

Uno dei lugohi entrati nella leggenda del ciclismo. I corridori entreranno nella foresta al km 164, come di consueto posizionata distante dal traguardo. 2300 metri in apnea, alcuni proveranno a forzare il ritmo in testa al gruppo ma per la maggior parte l'obiettivo sarà limitare i danni.

Parigi-Roubaix 2021, Foresta di ArenbergGetty

Mons en Pévèle

Al km 211 ci sarà forse il momento più atteso ai fini della corsa. Gli interminabili 3 km di questo settore potrebbero selezionare il gruppo che andrà a giocarsi la vittoria nell'ultima parte di gara.

Carrefour de l'Arbre

Siamo a meno di venti chilometri dal traguardo e il pavé in questione è di quelli in grado di rovesciare in pochi istanti la corsa. 2,1 km al termine dei quali il velodromo di Roubaix non sarà più un miraggio.

Quando si corre

La Parigi-Roubaix si conferma nella sua consueta posizione in calendario, alla seconda domenica di aprile. 

La Parigi-Roubaix sarà dunque visibile in streaming domenica 7 aprile 2024.

I favoriti

Un uomo su tutti: Mathieu van der Poel. Le vittorie in solitaria alla Strade Bianche e al Giro delle Fiandre non lasciano dubbi sull'olandese, assoluto favorito anche per la corsa francese. Mads Pedersen ha battuto VDP alla Gand e cercherà una nuova impresa. In caso di giornata negativa per van der Poel, la Alpecin Deceuninck potrà contare anche su Jasper Philispen, vincitore della Sanremo. 

Matej Mohoric e Stefan Kung sono uomini da tenere sempre in considerazione in queste giornate interminanbili. Matteo Jorgenson proverà a regalare un'altra gioia alla Visma Lease a Bike. Tra gli italiani, attenzione a Luca Mozzato reduce dal fantastico secondo posto al Giro delle Fiandre.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Mathieu van der Poel si prende la scena nell'Inferno del Nord. Complice una foratura che ha fermato la marcia di Wout van Aert, l'olandese se ne va in solitaria all'uscita del Carrefour de l'Arbre e può festeggiare sul velodromo di Roubaix. Secondo posto per il compagno Philipsen che fa valere le sue doti allo sprint nel duello con van Aert. 

van der Poel festeggia la vittoria alla RoubaixGetty

Ultimi 5 vincitori

Nel 2021 c'è stato il trionfo dell'italiano Sonny Colbrelli che ha tinto di tricolore la Parigi-Roubaix dopo 20 anni di attesa. 

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Mathieu van der PoelOlanda
2022Dylan Van BaarleOlanda
2021Sonny ColbrelliItalia
2019Philippe GilbertBelgio
2018Peter SaganSlovacchia

Dove vedere la Parigi-Roubaix

La diretta inizierà alle 10:30 di domenica 7 aprile  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

Amstel Gold Race 2024

Il britannico Tom Pidcock, olimpionico e iridato di mountain bike, già campione del mondo anche di ciclocross, trionfa nella volata a quattro della 58a edizione dell’Amstel Gold Race, la classica olandese della birra che apre la settimana delle Ardenne: Maastricht-Berg en Terblijt, 253 chilometri e 33 salitelle da superare. Allo sprint il folletto della Ineos Grenadiers batte lo svizzero Marc Hirschi (Uae Emirates) e il fiammingo Tiesij Benoot (Visma Lease a Bike). Solo 22° Van der Poel.

Amstel Gold Race 2021, Wout van Aert e Thomas Pidcock al fotofinishGetty

Cos'è l'Amstel Gold Race?

L' Amstel Gold Race è una corsa in linea che fa parte delle Classiche del Nord e apre il trittico delle Ardenne formato insieme alla Freccia Vallone e alla Liegi Bastogne Liegi.

Il Percorso

253 km da Maastricht a Valkenburg. Saranno due i passaggi sul famoso Cauberg, l'ultimo dei quali viene confermato a circa 20 km dal traguardo. Ai -7 si scollinerà sull'ultima fatica di giornata, il breve strappo del Bemelerberg.

Percorso Amstel Gold Race 2023Amstel.nl

Il Cauberg

La salita decisiva dell'Amstel. Ripetuto più volte durante la gara, è nel suo ultimo passaggio che spesso si decidono le sorti della gara. Misura 1,2 km e ha una pendenza media che sfiora il 6%: una salita esplosiva.

Quando si corre

L'Amstel Gold Race 2024 si terrà domenica 14 aprile. Puoi seguirla in diretta streaming su DAZN, a partire dalle 14.45.

I favoriti

Mathieu van der Poel non ha intenzione di riposarsi e si presenta al via anche della corsa olandese. Sarà l'unica punta della Alpecin Deceuninck vista l'assenza di Jasper Philipsen, i favori del pronostico sono tutti dalla sua parte.

La Lidl Trek si affida al giovane talento di Mattias Skjelmose, piazzatosi in top 10 nella scorsa edizione. 

La Visma Lease a Bike spera in un altra grande giornata di Matteo Jorgenson, vincitore della Attraverso le Fiandre.

In corsa ci sarà anche Ben Healy, secondo nel 2023 e battuto solo da un immenso Tadej Pogacar. Fari puntati anche su Tom Pidcock che fu in grado di salire sul podio lo scorso anno.

Marc Hirschi sarà il capitano della UAE Emirates. Il vincitore della Freccia Vallone 2020 punta a un piazzamento di prestigio.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Il re non perde la corona. Tadej Pogacar stacca tutti e vince in solitaria da dominatore quasi assoluto l'Amstel Gold Race 2023, la prima gara del Trittico delle Ardenne che culmina con l'attesissima Liegi-Bastogne-Liegi. Secondo arriva Healy, a poco più di 40 secondi, e terzo Pidcock, a 2' 13'', appena davanti a Kron e Lutsenko che lo avevano ripreso.

Ultimi 5 vincitori

Cinque trionfatori diversi nelle ultime cinque edizioni della Amstel Gold Race con l'edizione 2020 che è stata annullata a causa della pandemia di Covid 19.

L'ultimo italiano a vincere l'Amstel Gold Race è stato Enrico Gasparotto nel 2016. Da allora due podi tricolori: lo stesso Gasparotto (terzo nel 2018) e Sonny Colbrelli (terzo nel 2016).

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Tadej PogacarSlovenia
2022Michal Kwiatkowski Polonia
2021Wout Van AertBelgio
2019Mathieu van der PoelOlanda
2018Michael ValgrenDanimarca

Dove vedere l'Amstel Gold Race

La diretta inizierà alle 14:45 di domenica 14 aprile sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina .

Freccia Vallone 2024

Un'edizione brutale della Freccia Vallone, condizionata dalla pioggia e dal freddo, ha incoronato a sorpresa Stephen Williams nel secondo atto del Trittico delle Ardenne. Il britannico piazza lo scatto decisivo sul Muro di Huy e resiste al tentativo di rimonta di Kevin Vauquelin. Maxim Van Gils completa il podio in una corsa che ha visto saltare a uno a uno tutti gli uomini più attesi tra cui Tom Pidcock.

Parigi-Roubaix classica del Nord di ciclismoGetty

Cos'è la Freccia Vallone?

Per molti appassionati questa corsa in linea viene considerata un antipasto della Liegi-Bastogne-Liegi perché il percorso ha delle caratteristiche similari, pur non superando i 200 km.

Il percorso

Il percorso della Freccia Vallone 2024 presenta la partenza da Charleroi in un tracciato da 199 km. La difficoltà maggiore è rappresentata dal muro di Huy , salita di 1300 metri con punte al 26% di pendenza. Questa salita è gemellata con il muro di Ca' del Poggio (in Veneto) e con il Mur de Bretagne (Francia), tutti luoghi diventati celebri nel mondo del ciclismo in tempi recenti. 

Il Mur de Huy insieme alla Côte d’Ereffe sono i punti decisivi del circuito finale da ripetere per 4 volte. Il celebre muro, sede d'arrivo, sarà dunque affrontato per 4 volte, una in più rispetto alle edizioni passate.

Quando si corre

La Freccia Vallone si terrà mercoledì 17 aprile 2024 .

I favoriti

Si preannuncia una corsa aperta, senza un chiaro favorito. Mattias Skjelmose riparte dal secondo posto dello scorso anno e sarà tra gli uomini da tenere d'occhio. 

Alexsandr Vlasov si è piazzato sul podio nell'edizione 2022 e sarà uno degli uomini più attesi. Ci sarà anche il forte sloveno Matej Mohoric, vincitore di una Sanremo.

Marc Hirschi proverà a ripetere l'affermazione del 2020, attenzione anche a Tom Pidcock della INEOS.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Tadej Pogacar vince anche sul Muro di Huy e si conferma dopo il trionfo all'Amstel. Battuti sul difficile arrivo della Freccia Vallone Mattias Skjelmose e Mikel Landa, entrambi possono comunque essere soddisfatti del podio. Quinto posto per il nostro Giulio Ciccone.

Ultimi vincitori

Julian Alaphilippe  e Alejandro Valverde sono due nomi collegati in maniera diretta a questa corsa, dato l'elevato numero di affermazioni nell'ultimo decennio.

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Tadej PogacarSlovenia
2022Dylan TeunsBelgio
2021Julian AlaphilippeFrancia
2020Marc HirschiSvizzera
2019Julian AlaphilippeFrancia
2018Julian AlaphilippeFrancia

Dove vedere la Freccia Vallone

La diretta inizierà alle 14:30 di mercoledì 17 aprile  sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

Liegi-Bastogne-Liegi 2024

Il calendario delle Classiche del Nord si chiude come da tradizione a Liegi. L'ultimo atto del Trittico delle Ardenne metterà di fronte due pesi massimi come Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel.

Cos'è la Liegi-Bastogne-Liegi?

Nata nel 1892 è la Classica più antica del ciclismo, soprannominata la Decana per questo motivo. Per via dell'altissimo numero di italiani residenti nella zona del percorso questa gara è anche stata ribattezzata "corsa degli italiani".

Il percorso

259 km di gara e 10 côtes nel percorso del 2024. Nel finale confermata la salita della Redoute, a cui seguirà anche quest'anno la Côte des Forges (1,3 km al 7,8%). Come ultima asperità rimane la Roche-aux-Faucons (1,1km al 11%) con scollinamento a 13 km dal traguardo di Liegi.

Le côte della Liegi

Le colline del Belgio, denominate côte, sono la caratteristica principale della Doyenne. Vediamo quali sono le più dure e quando verranno affrontate dai corridori.

  • Côte de Stockeu: 1 km al 12,5% di pendenza media e punte al 15%. Primo punto in cui verrà scremato il gruppo quando mancheranno 78 km al traguardo. Per molti l'obiettivo sarà sopravvivere ma alcuni potrebbero provare un primo allungo.
  • Côte de la Redoute: siamo molto più vicini al traguardo in questo caso, infatti all'arrivo di Liegi mancheranno 34 km. 1,6 km all'8,9% e pendenza massima al 12%. I corridori avranno nelle gambe già 220 km e allo scollinamento potremmo conoscere i nomi di chi si giocherà la vittoria. 
  • Côte de la Roche-aux-Faucons: è l'ultima asperità in programma. 1,3 km all'11% con picchi al 13%. In cima rimarrano 13 km per arrivare al traguardo, chi vorrà evitare la volata è qui che dovrà provare l'azione decisiva.

Quando si corre

La Liegi-Bastogne-Liegi è in programma domenica 21 aprile.

I favoriti

Tadej Pogacar si ripresenta alla Liegi dopo la caduta dello scorso anno. Il vincitore dell'edizione 2021 va a caccia della prima Monumento stagionale. Se la dovrà vedere con un certo Mathieu van der Poel, dominatore al Giro delle Fiandre e alla Roubaix. Sarà la sua seconda partecipazione alla classica belga, una delle poche non presenti nella bacheca dell'olandese.

La vittoria all'Amstel Gold Race tiene alte le aspettative su Tom Pidcock, già secondo alle spalle di Evenepoel nel 2023. 

Matej Mohoric è tra gli uomini da tenere in considerazione per le prime posizioni, lui che nel 2020 chiuse al quarto posto. Mattias Skjelmose è tra gli outsider di giornata, lo scorso anno riuscì a piazzarsi nella top 10.

Cosa è successo nell'ultima edizione

Secondo successo consecutivo per il campione del Mondo Remco Evenepoel. Il belga se ne va in solitaria dopo un attacco sulla Redoute e chiude con un ampio margine al traguardo. Secondo posto per Pidcock davanti a Buitrago. Caduta e ritiro nella prima parte di corsa per Tadej Pogacar.

Evenepoel vince la Liegi 2023Getty

Ultimi 5 vincitori

Nomi illustri hanno caratterizzato le ultime edizioni di questa famosissima gara. Nelle ultime due edizioni a esultare è sempre stato Remco Evenepoel.

Edizione Vincitore Nazionalità
2023Remco EvenepoelBelgio
2022Remco EvenepoelBelgio
2021Tadej PogacarSlovenia
2020Primosz RoglicSlovenia
2019Jakob FuglsangDanimarca

Dove vedere la Liegi-Bastogne-Liegi

La diretta inizia alle 13:00 di domenica 21 aprile sui canali di Eurosport, visibili senza costi aggiuntivi su DAZN a questa pagina.

Non solo le Classiche: le corse a tappe della primavera

Le Classiche del Nord di ciclismo non sono l'unico prodotto di cui potrai usufruire nei prossimi mesi. Per gli appassionati di ciclismo, infatti, questo è un periodo di interessanti corse a tappe.

Si parte con la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico a inizio marzo, seguono la Volta a Catalunya e il Giro dei Paesi Baschi a inizio aprile, con il Giro di Romandia a fine mese.

Corsa a tappe Date
Parigi-Nizza03/03/2024 - 10/03/2024
Tirreno-Adriatico04/03/2024 - 10/03/2024
Volta a Catalunya18/03/2024 - 24/03/2024
Giro dei Paesi Baschi01/04/2024 - 06/04/2024
Giro di Romandia23/04/2024 - 28/04/2024

Come guardare le Classiche del Nord di ciclismo in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere le Classiche del Nord di ciclismo in streaming live e on demand sul canale  Eurosport 1  e Eurosport 2 , basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti delle Classiche del Nord

Avviare i contenuti delle Classiche del Nord è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport 1” o "Ciclismo" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare le Classiche del Nord e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV 

Posso rivedere le corse già terminate?

Sì, su DAZN potrai rivedere le corse delle Classiche del Nord on demand, basta accedere all’ area dedicata sulla nostra piattaforma .