Error code: %{errorCode}

Ciclismo

Mondiali di ciclismo 2023: programma, favoriti, italiani e dove vederli in streaming

Redazione
Mondiali di ciclismo 2023: programma, favoriti, italiani e dove vederli in streamingGetty Images

Dopo l’Australia si torna in Europa: i Mondiali di ciclismo 2023 si terranno in Scozia dal 5 al 13 agosto . Si tratta della 96ª edizione del campionato mondiale UCI, che avrà una grandissima novità: per la prima volta nella storia si svolgeranno contemporaneamente e nella stessa località le rassegne iridate di tutte le discipline del ciclismo . Preparati per un'epica sfida su due ruote che ti porterà attraverso scenari mozzafiato.

Gara pazzesca nella prova in linea elite maschile. Mathieu  Van der Poel si prende la vittoria con un attacco in solitaria a 23 km dal traguardo, podio strepitoso completato da Wout van Aert e Tadej Pogacar.

I primi risultati di rilievo per gli azzurri sono arrivati dal ciclismo su pista. L'Italia vince la medaglia d'argento nell' inseguimento a squadre maschile con Ganna, Milan, Moro e Lamon. Medaglia di Bronzo per Claudia Cretti nell' inseguimento individuale C5. Arrivano per lei, poi, anche due argenti: Scratch categoria C5 e Omnium.

La quarta medaglia nel paraciclismo arriva dallo sprint misto di squadra: Chiara Colombo, Elena Bissolati, Stefano Meroni e Francesco Ceci centrano uno storico  argento  nel  Team Sprint B,  chiudendo alle spalle della  Gran Bretagna.

Filippo Ganna ha vinto la medaglia d'oro nell' inseguimento individuale , bronzo per il friulano Jonathan Milan.

Terzo posto anche per  Elia Viviani  nell'eliminazione, con l'oro alla  Gran Bretagna  e l'argento al Canada.

Il primo titolo su strada  al Mondiale porta la firma di Lorenzo Milesi , 21 anni, fresco campione del mondo nella cronometro Under 23 . Era da 15 anni che l'Italia non vinceva in questa gara, da Adriano Malori a Varese nel 2008.

E ancora: argento di Elian Paccagnella nell'XCO Junior, mentre Federica Venturelli vince la medaglia di bronzo nella cronometro junior donne.

Solo 12 secondi abbondanti, invece, hanno negato a Filippo Ganna l'oro anche nella cronometro individuale a Stirling. L'azzurro ha conquistato l'argento chiudendo con 12''28 di ritardo su Evenepoel.

Nell'ultimo giorno, è Kopecky (Belgio) a vincere la prova in linea femminile elite. Andiamo a vedere nel dettaglio le discipline, il calendario, le caratteristiche e i favoriti delle prove su strada dei Mondiali di ciclismo 2023.

Mondiali ciclismo su strada 2021: vivi in diretta su DAZN la cronometro mista a squadreGetty

Mondiali di ciclismo: discipline e calendario

Scopriamo quali sono le discipline che potremo ammirare in questa storica edizione dei Mondiali di ciclismo.

Ciclismo su strada

Gara ricca di emozioni, interrotta nella parte iniziale per una protesta di alcuni attivisti presenti sulla strada. Alberto Bettiol protagonista nella parte finale con un attacco da lontano partito a 55 km dal traguardo. I mostri sacri si riportano sull'azzurro e van der Poel piazza l'allungo decisivo a 23 km dalla meta. Una caduta rischia di rovinare l'impresa, ma l'olandese si rialza e festeggia sul traguardo con un vantaggio superiore al minuto e mezzo. Wout van Aert chiude al secondo posto, Tadej Pogacar batte in volata Mads Pedersen e si prende il bronzo. Bettiol crolla nel finale e si deve accontentare del decimo posto.

Prove su strada

Data Orario Evento Partenza Arrivo Distanza
5 agosto 202311:00Femminile juniorGlasgowGlasgow70 km
5 agosto 202314:00Maschile juniorGlasgowGlasgow127.2 km
6 agosto 202310:30Maschile eliteEdimburgoGlasgow271.1 km
12 agosto 202313:00Maschile under 23BallochGlasgow168.4 km
13 agosto 202313:00Femminile eliteBallochGlasgow154.1 km
13 agosto 202313:00Femminile under 23BallochGlasgow154.1 km

Prove miste

Data Orario Evento Partenza Arrivo Distanza
8 agosto 202314:00Team relay mistoGlasgowGlasgow40.3 km

Prove a cronometro individuali

Data Orario Evento Partenza/arrivo Distanza
9 agosto 202315:30Maschile under 23Stirling36.2 km
10 agosto 202312:15Femminile juniorStirling13.4 km
10 agosto 202315:00Femminile eliteStirling36.4 km
10 agosto 202315:00Femminile under 23Stirling36.4 km
11 agosto 202311:00Maschile juniorStirling23 km
11 agosto 202315:35Maschile eliteStirling48.1 km

Ciclismo su pista

Le gare di ciclismo su pista si terranno dal 3 al 9 agosto .

Il magico quartetto dell' inseguimento a squadre maschile ha battuto la Nuova Zelanda in semifinale. La selezione formata da Ganna, Milan, Moro, Consonni e Lamon si è giocata l'oro nella finale contro la Danimarca , dovendosi accontentare del secondo posto.

Filippo Ganna ha vinto la finale valida per l'oro nell' inseguimento individuale , con una clamorosa rimonta sul britannico Dan Bigham. Jonathan Milan si è imposto nella finale per il bronzo.

UCI Track Champions League 2022, Michele ScartezziniUCI

Paraciclismo 

Gli atleti paralimpici, dotati di straordinaria determinazione, partecipano alle corse su strada e su pista, utilizzando bici speciali.

Le gare di paraciclismo su pista si terranno dal 2 all'8 agosto , mentre quelle su strada dal 9 al 13 agosto .

Claudia Cretti ha portato l'italia al terzo posto nell'inseguimento individuale C5. Arrivano per lei, poi, anche due argenti: Scratch categoria C5 e Omnium.

La quarta medaglia nel paraciclismo arriva dallo sprint misto di squadra: Chiara Colombo, Elena Bissolati, Stefano Meroni e Francesco Ceci centrano uno storico argento nel Team Sprint B, chiudendo alle spalle della Gran Bretagna.

BMX freestyle flatland

Nel flatland l'atleta esegue delle evoluzioni continue con la sua BMX, senza dover mai toccare terra con i piedi. 

Le gare di flatland si terranno dall'8 al 10 agosto .

BMX freestyle park

Il park consiste nel compiere acrobazie con la BMX saltando su delle infrastrutture (half-pipe, quarter-pipe, bank) alte tra 1,3 e 4 metri.

Le gare di park si terranno dal 5 al 7 agosto .

BMX racing

Le corse di BMX si svolgono su piste strette, ripide e tecniche, composte da salti, dossi e curve inclinate.

Le gare di BMX si terranno dal 6 al 13 agosto , con una pausa il 10 e l'11.

Giacomo Fantoni, Giacomo Gargaglia e Marco Radaelli Team Time Trial BMX 2023

Indoor cycling (ciclismo artistico)

Il ciclismo artistico è una disciplina che combina abilità ciclistiche con movimenti artistici e acrobatici . Gli atleti eseguono una varietà di trick, volteggi e acrobazie su particolari bici all’interno di piste dedicate.

Le gare di ciclismo artistico si terranno dall'11 al 13 agosto .

Mountain bike cross-country

Il cross-country è la disciplina più popolare del mountain biking e si svolge su terreni off-road. I corridori competono su percorsi che comprendono una combinazione di salite, discese tecniche, curve strette e tratti pianeggianti.

Le gare di cross-country si terranno dall'8 al 12 agosto

Cyclocross

Mountain bike cross-country marathon

Il cross-country marathon è la più impegnativa tra le discipline del mountain biking. I corridori competono su lunghi percorsi off-road con distanze tra i 60 e i 160 chilometri.

La corsa di cross-country marathon avrà luogo il 6 agosto .

Mountain bike downhill

Il downhill è probabilmente la disciplina più spettacolare del mountain biking e si svolge su terreni ripidi e sconnessi spesso caratterizzati da salti, cadute, pietraie e altri ostacoli. I salti possono arrivare ad un'altezza di 12 metri, mentre le cadute possono superare i 3 metri.

Le gare di downhill si terranno dal 3 al 5 agosto

Downhill

Trials

Nel trials l'atleta deve affrontare un percorso a ostacoli con una particolare bici senza sella , senza poggiare a terra i piedi.

Le gare di trials si terranno dal 9 al 12 agosto

Gran fondo

Il gran fondo è un evento ciclistico che combina le caratteristiche delle corse su strada, del ciclocross e del ciclismo su sterrato.

Le gare di gran fondo si terranno il 4 e il 7 agosto

Mondiali di ciclismo: caratteristiche delle corse su strada

I Mondiali UCI si terranno nella suggestiva cornice scozzese, tra città pittoresche e paesaggi fiabeschi. Andiamo a scoprire nel dettaglio i percorsi, le altimetrie e le planimetrie dei Mondiali 2023 di ciclismo su strada.

Il circuito di Glasgow

Per tutte le gare su strada verrà utilizzato un circuito di arrivo a Glasgow di 14,3 chilometri . Il circuito inizia a George Square e si dirige verso Kelvingrove Park attraverso Queen Street, Argyle Street, Buchanan Street, St. Vincent Street, North Street e Sauchiehall Street. Dopo essere usciti dal parco, i ciclisti passeranno davanti all'Università di Glasgow prima di scendere nel West End a Byres Road. 

Attraversando Kelvingrove Park per la seconda volta, i corridori attraverseranno il Park District mentre torneranno verso il centro città. Dopo aver attraversato la città, i motociclisti attraverseranno Rottenrow, High Street, Ingram Street e George Street prima di raggiungere Montrose Street, una salita di 200 metri con una pendenza media di quasi l'8%. Da lì, i corridori torneranno a George Square, passando per la stazione ferroviaria di Glasgow Queen Street e Nelson Mandela Square, prima di un paio di curve a 90 gradi a sinistra sul rettilineo finale.

La corsa su strada maschile

La corsa su strada maschile prenderà il via dall' Holyrood Park di Edimburgo , coprendo un percorso di 271,1 chilometri . I corridori si dirigeranno verso Fife attraversando il suggestivo Queensferry Crossing e proseguendo lungo il pittoresco Firth of Forth. Attraverseranno l'estuario una seconda volta attraverso il Clackmannanshire Bridge nell'area di Falkirk. Da qui, attraverseranno località come Falkirk, Bonnybridge, Denny e Fintry, per poi affrontare la sfida della Crow Road, una salita di 5,7 chilometri con una pendenza media del 4,2%. 

Successivamente, si dirigeranno verso Glasgow attraverso Lennoxtown, Milton of Campsie e Bearsden, entrando nel circuito di arrivo a Byres Road dopo 119,8 chilometri. I ciclisti dovranno completare dieci giri del circuito per un totale di 6 chilometri a giro, raggiungendo un dislivello totale di 3.570 metri prima di concludere la gara.

Watch on YouTube

La corsa su strada femminile e under 23

Le gare su strada per gli atleti under 23 e le donne si terranno nel secondo fine settimana, con partenza entrambe da Balloch , sulle rive del suggestivo Loch Lomond. Il percorso seguirà la strada A811, passando per il Trossachs National Park e per località come Gartocharn, Drymen, Balfron e Fintry. 

Entrambi i percorsi si uniranno a quello della gara maschile prima della Crow Road. Dopo 60 chilometri di corsa, entrambe le gare entreranno nel circuito finale. 

Le donne completeranno sei giri del circuito, percorrendo complessivamente 154,1 chilometri e affrontando un dislivello totale di 2.229 metri, mentre gli uomini under 23 affronteranno un giro in più, per un totale di 168,4 chilometri e 2.436 metri di dislivello totale. Saranno sfide avvincenti che metteranno alla prova l'abilità e la resistenza degli atleti.

 
Watch on YouTube

Le prove a tempo

Andiamo a scoprire nel dettaglio i percorsi delle prove a tempo.

La staffetta mista a cronometro a squadre

La staffetta mista a cronometro a squadre avrà luogo su un circuito di 20,15 chilometri che inizierà su Argyle Street e seguirà il percorso delle gare su strada fino a Byres Road. 

Il percorso si estenderà poi sulla strada A82 tra Hillhead e Kelvinside, dopodiché si ripeterà, con i corridori che si ricongiungeranno al circuito originale fino a High Street. Infine, un ulteriore giro intorno a Glasgow Green porterà i partecipanti lungo il fiume Clyde, facendoli ritornare al circuito originale attraverso il Saltmarket.

La staffetta mista a cronometro a squadre

Le gare a cronometro individuali 

Le gare a cronometro individuali si svolgeranno in diversi giorni a Stirling e dintorni, concludendosi tutte nel suggestivo scenario del Castello di Stirling. Il percorso sarà prevalentemente pianeggiante con una lieve salita finale verso il traguardo situato presso il Castle Wynd. 

Durante il primo giorno, i giovani ciclisti under 23 affronteranno un percorso di 36,2 chilometri, seguendo la strada A811 da Stirling verso Gargunnock. Dopo una svolta a destra, il tracciato si dirigerà verso il Blair Drummond Safari Park da sud, per poi svoltare a sinistra. 

Attraversando varie strade secondarie, il percorso tornerà sulla strada A811 in direzione opposta, passando prima per Gargunnock e poi per Cambusbarron tramite Touch Road, nei pressi di Touch House. Infine, il percorso ritornerà verso Stirling, dove verrà utilizzato anche per la gara femminile a cronometro il giorno successivo. 

Men under 23 individual time trial

Nella stessa seconda giornata, le giovani cicliste junior affronteranno una distanza di 13,4 chilometri , seguendo la strada A811 fino all'incrocio con Touch Road, per poi fare ritorno sullo stesso percorso, passando per Cambusbarron e terminando al Centro di Stirling.

Women junior individual time trial

Il terzo giorno, i giovani ciclisti affronteranno un percorso di quasi 23 chilometri , utilizzando la strada A811 per circa 10 chilometri fino a Gargunnock, prima di svoltare verso il villaggio e percorrere gli ultimi 13 chilometri del tracciato dell'evento under 23 maschile. 

Men junior individual time trial

L'ultima delle gare sarà l' evento maschile , che si svolgerà sulla distanza più lunga di 47,8 chilometri. Inizierà seguendo lo stesso percorso dell'evento under 23 maschile per il primo quarto, per poi dirigersi verso il villaggio di Thornhill.

Successivamente, svoltando a sinistra verso sud, il percorso attraverserà la riserva naturale nazionale Flanders Moss, per poi ricongiungersi alla strada A811 nella stessa direzione precedente. La corsa tornerà indietro prima di raggiungere la frazione di Arnprior, passando per Kippen e infine ricongiungendosi al percorso da Gargunnock a Stirling attraverso Cambusbarron, come precedentemente descritto.

Men elite individual time trial

Mondiali di ciclismo: i favoriti della prova elite maschile

Andiamo a scoprire chi sono i favoriti nella corsa elite maschile individuale della prova in linea.

 (Belgio)

Grazie alla sua impressionante velocità e abilità negli sprint, Philipsen ha dimostrato al Tour de France di essere un velocista formidabile, capace di superare la concorrenza e ottenere ben 4 vittorie in tappa. Il Belgio potrebbe costruire la gara su di lui, ma avrà a disposizione almeno due piani alternativi.

Remco Evenepoel (Belgio)

Vincitore dello scorso anno, Evenepoel possiede un grande talento sia nelle corse a tappe che nelle corse di un giorno. Con il suo stile di attacco aggressivo, potrebbe essere una minaccia costante per gli avversari e la sua capacità di allungare sul gruppo potrebbe rivelarsi determinante nelle fasi cruciali della gara. Il talento belga arriva al Mondiale in forma smagliante, come dimostra la recente vittoria alla Classica di San Sebastian.

Giro d'Italia 2023, Remco Evenepoel alla partenza della 5a tappaGetty Images

Wout van Aert (Belgio)

Specialista delle classiche e delle corse di un giorno, van Aert potrebbe essere uno dei favoriti se la corsa si dovesse decidere negli strappi finali. La sua potenza, abilità nei tratti più impegnativi e la capacità di gestire le situazioni tattiche lo rendono uno dei principali candidati alla vittoria. Reduce da un Tour de France in versione gragario, la sua ultima vittoria in una gara in linea risale a marzo, nella E3 Saxo Classic .

Mads Pedersen (Danimarca)

Corridore forte e resistente, soprattutto nelle corse con condizioni climatiche avverse. Pedersen ha dimostrato la sua capacità di gestire le corse impegnative e gli sprint sotto la pioggia, caratteristiche che potrebbero risultare decisive in terra scozzese. Ha vinto un Mondiale nel 2019 e punterà a ripetersi dopo gli ottimi segnali lanciati al Tour de France (vincitore di una tappa).

Kasper Asgreen (Danimarca)

Talentuoso e versatile, particolarmente abile nelle corse contro il tempo e nelle classiche. Con la sua grande capacità di resistenza e le prestazioni costanti, potrebbe essere un contendente serio per il titolo mondiale. Il danese è stato tra i protagonisti delle fughe al Tour de France , riuscendo a vincere anche una tappa.

Tadej Pogacar (Slovenia)

Uno dei ciclisti più talentuosi del panorama internazionale e senza dubbio uno dei più quotati per la vittoria finale. Al Tour de France ha dato spettacolo, vincendo due tappe e concludendo la corsa al secondo posto.

Pogacar festeggia la vittoria del Giro delle Fiandre 2023Getty

Christophe Laporte (Francia)

Velocista agile e potente, con numerose vittorie di prestigio nel suo palmarès. La sua rapida accelerazione e la capacità di spingere fino alla linea del traguardo lo rendono un contendente pericoloso. In primavera è stato capace di imporsi nella Attraverso le Fiandre e nella Gand Wevelgem .

Mathieu van der Poel (Paesi Bassi)

Probabilmente il favorito è van der Poel. L'olandese ha mancato l’appuntamento iridato almeno in un paio di occasioni in cui era favorito e quest’anno vorrà rifarsi a tutti i costi. Il suo Tour de France è sembrato un lungo allenamento per la gara di Glasgow. In questa stagione ha messo le mani sulla Sanremo , per poi trionfare a Roubaix .

Van der Poel vince la Parigi Roubaix 2023Getty

Ben Healy (Irlanda)

Talento emergente, con risultati promettenti nelle gare a tappe e nei circuiti di un giorno. La sua determinazione e la capacità di adattarsi alle diverse condizioni di gara potrebbero consentirgli di sfidare i più quotati. Salito agli onori della cronaca per un Giro d'Italia da applausi, impreziosito da una vittoria di tappa.

Michael Matthews (Australia)

Noto per la sua costanza e la capacità di gestire sia le corse di un giorno che le classiche. La sua resistenza e la determinazione lo rendono un osso duro. Nel 2023 ha vinto una tappa all'ultimo Giro d'Italia.

Gli italiani ai Mondiali di ciclismo: speranze e obiettivi

La concorrenza è spietata, ma gli italiani in gara vorranno dire la loro. Non per la vittoria finale, ma per un piazzamento di prestigio che varrebbe come un oro. Andiamo a vedere chi sono gli italiani più promettenti per la prova elite.

Alberto Bettiol

Ha dimostrato il suo talento in diverse corse e ottenuto vittorie di prestigio in passato, ma al momento non è tra i favoriti. La concorrenza in questa edizione è estremamente elevata, con molti altri corridori che hanno dimostrato una forma straordinaria e una costante competitività nelle gare di alto livello. Nel 2023 ha cercato più volte la vittoria sia al Giro d'Italia che al Tour de France, senza trovare fortuna.

Giro delle Fiandre 2019, Alberto BettiolGetty

Matteo Trentin

Esperienza e abilità nelle corse di un giorno e nelle classiche, Trentin è andato a un passo dall'iride nel 2019 quando venne battuto allo sprint da Pedersen. La sua abilità nei tratti più impegnativi e le competenze nei finali di tappa potrebbero fargli togliere qualche soddisfazione in gara.

Come vedere i Mondiali di ciclismo 2023

Su DAZN puoi vedere i Mondiali di ciclismo 2023  in streaming live e on demand sui canali di Eurosport . Come? Basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare la diretta delle gare

Avviare la diretta è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport” nella barra di ricerca.
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare i Mondiali di ciclismo 2023 e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN:

MOBILETELEVISIONIGAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV