Error code: %{errorCode}

Tennis

Quando gioca Jannik Sinner? Squalifica di tre mesi per il caso Clostebol, tornerà in campo a maggio

Redazione
Quando gioca Jannik Sinner? Squalifica di tre mesi per il caso Clostebol, tornerà in campo a maggioDAZN

Il 2024 è stato certamente l'anno di Jannik Sinner. Il 2025 è iniziato sulla stessa scia. Vincitore di Australian Open e US Open, il numero 1 al Mondo ha chiuso lo scorso anno in bellezza con le ATP Finals e la Coppa Davis. E poi? Ripartito da dove aveva concluso: un altro Australian Open, il terzo Slam della sua carriera. Tre finali vinte su tre.

Il 2024 di Jannik Sinner

Con la vittoria su Struff, Sinner aveva raggiunto la 17esima vittoria consecutiva , superando il record di Panatta che nel 1976 riuscì a conquistare 16 match di fila. La striscia si è chiusa a quota 19 vittorie consecutive dopo la sconfitta in semifinale contro Alcaraz. Oltre ai due Slam vinti, il totale è di 73 vittorie e 6 sconfitte.

Ha vinto due Slam nello stesso anno, impresa mai riuscita a nessun italiano nella storia. Ha inoltre portato a casa anche ATP Finals e Coppa Davis. Due trofei che, uniti ai due Major, non sono mai stati vinti dalla stessa persona nello stesso anno.

Dopo il ritiro di Novak Djokovic dal Roland Garros 2024, Jannik Sinner è diventato il numero uno al mondo a partire da lunedì 10 giugno.

Australian Open 2022, Jannik SinnerGetty

Sinner chiude il 2024 da numero 1 al mondo

Se non ci fosse stato tutto il caso doping a rovinargli alcune settimane, il 2024 di Jannik Sinner sarebbe stato semplicemente perfetto. Il 23enne di Sesto Pusteria, numero 1 al mondo nella classifica ATP da giugno 2024, chiuderà l'anno solare davanti a tutti con un punteggio straordinario che dimostra qualità, tanta, e continuità, impressionante.

La sconfitta a sorpresa di Carlos Alcaraz al torneo di Shanghai ai quarti contro Machac, infatti, ha creato un divario incolmabile tra Sinner e tutti gli avversari distanti più di 3000 punti e impossibilitati ad abbozzare un sorpasso in classifica entro il 31 dicembre.

La recentissima finale disputata da Sinner  è stata una delle più felici: pochi giorni dopo il ko con Alcaraz a Pechino (6-7, 6-4, 7-6 il risultato per il classe 2003) si è reso protagonista di una cavalcata perfetta, l'ennesima, ancora in Cina, ma a Shanghai. L'ultima vittima è stata Djokovic: serbo battuto 7-6, 6-3 nell'ultimo atto di Shanghai.

Un percorso che l'ha visto eliminare altri due partecipanti del Six Kings Slam: Daniil Medvedev ai quarti e, soprattutto, Djokovic in finale (7-6, 6-3). E i numeri di Sinner nel 2024 migliorano ulteriormente: 8 titoli di cui 2 Slam, le ATP Finals e 3 Masters 1000, primo posto in classifica ATP assicurato alla fine del 2024. 

Poi, la vittoria con l'Italia, per il secondo anno di fila, in Coppa Davis.

La vittoria nell'Australian Open 2025

È stato più di un semplice inchino quello con cui Alexander Zverev, numero 2 del mondo, ha reso omaggio a Jannik Sinner al termine della finale dell'Australian Open. L'azzurro, inarrestabile durante tutto il torneo e giunto all'ultimo atto dopo aver perso appena due set, ha imposto la sua supremazia con un netto 6-3, 7-6, 6-3 in poco meno di due ore e tre quarti di gioco. Con questa vittoria, Sinner è diventato il primo italiano nella storia a vincere tre tornei del Grande Slam, confermandosi campione a Melbourne senza mai lasciare chance al rivale tedesco, ancora alla ricerca del suo primo titolo Slam.

Zverev non ha avuto nemmeno una palla break durante l'intero incontro, un dato che riflette l'assoluto dominio dell'altoatesino. Il tedesco, visibilmente deluso e frustrato, ha chiuso il match provato sia mentalmente che fisicamente. Un’immagine simbolica è stata l’abbraccio consolatorio di Sinner al termine della partita, gesto che evidenzia la sua personalità straordinaria anche fuori dal campo.

Quando gioca Jannik Sinner?

Jannik Sinner è stato squalificato per tre mesi in seguito a un accordo con la Wada per il caso Clostebol.

Sinner potrà tornare ad allenarsi il 13 aprile, mentre il periodo di sospensione terminerà il 4 maggio 2025. Dopo quella data Jannik sarà regolarmente in campo.

La carriera di Sinner fino ad oggi

Attuale numero uno al mondo, Jannik Sinner è uno dei tennisti più promettenti e talentuosi della sua generazione, a soli 23 anni oggettivamente una stella del tennis mondiale. Nato il 16 agosto 2001 a San Candido, in Italia, Sinner ha fatto il suo esordio nel circuito professionistico il 12 settembre 2015, ma è nel 2019 che inizia a farsi notare a livello internazionale, quando vince il suo primo titolo Challenger a Bergamo, diventando il più giovane tennista italiano a farlo.

Nel corso della stagione 2019, stabilisce una serie impressionante di 16 vittorie consecutive e debutta a livello ATP con una vittoria a Budapest. Conclude l’anno con la vittoria alle Next Generation ATP Finals e una scalata nel ranking ATP, passando dalla posizione 551 alla 78. Riceve anche il riconoscimento di "Newcomer of the Year" (Tennista rivelazione dell'anno).

Nel 2020, Sinner continua la sua ascesa, raggiungendo i quarti di finale al Roland Garros e vincendo il suo primo titolo ATP 250 a Sofia, stabilendo record di precocità per il tennis italiano. La sua crescita è rapida, e nel 2021 raggiunge la sua prima finale in un Masters 1000 a Miami, diventando il più giovane italiano a farlo, e vincendo il suo primo ATP 500 a Washington. Alla fine dell'anno, entra nella top 10 del ranking ATP, affermandosi come il quinto italiano a raggiungere questo traguardo.

Gli anni della consacrazione

Nel 2022, Sinner prosegue la sua carriera vincente, raggiungendo i quarti di finale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, un'impresa mai realizzata prima da un tennista italiano così giovane. Conclude la stagione alla 15ª posizione del ranking mondiale. Durante l'anno, si separa dal suo storico allenatore Riccardo Piatti per iniziare una collaborazione con Simone Vagnozzi e Darren Cahill, cercando di rendere il suo gioco più vario e completo.

Nel 2023, la carriera di Sinner raggiunge nuove vette: vince il suo primo torneo Masters 1000 a Toronto e diventa il primo italiano ad aggiudicarsi i premi "Fans’ Favourite" e "Most Improved Player of the Year." Termina la stagione con 10 titoli ATP in carriera, eguagliando il record di Adriano Panatta per l'Italia nell'era Open, e raggiunge il 4º posto del ranking ATP, il più alto mai toccato da un italiano.

Jannik SinnerGetty

Le caratteristiche

Sul piano tecnico, Sinner è destro e il suo colpo migliore è il rovescio a due mani, eseguito con precisione e potenza, particolarmente efficace nelle traiettorie incrociate con topspin. Il dritto, seppur meno naturale, è altrettanto esplosivo e spesso decisivo. Il servizio, grazie alla sua statura, è potente, anche se meno vario. Nel 2021, Sinner ha reintrodotto la "platform stance" per migliorare l'efficacia del servizio. Grazie all'apporto dei suoi allenatori, ha lavorato su nuove soluzioni tattiche, come il serve & volley e il rovescio in slice, rendendo il suo gioco sempre più completo e competitivo su tutte le superfici.

Australian Open 2022, Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas

La squalifica per Doping: l'accordo con Wada

Jannik Sinner è stato squalificato per tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, in seguito al caso Clostebol. Nel marzo 2024 il numero uno al mondo era stato trovato positivo con una concentrazione nel sangue inferiore a 1 miliardesimo di grammo per litro. Dopo essere stato giudicato esente da colpe o negligenze da un tribunale indipendente, la Wada aveva presentato un ricorso alla Corte Arbitrale dello sport.

Nonostante questo la Wada si è detta disposta a stipulare un accordo con Jannik Sinner, accettando la spiegazione dell'atleta sulla causa della violazione, così come delineata nella decisione di primo grado" e "riconosce che il signor Sinner non aveva intenzione di imbrogliare e che la sua esposizione al clostebol non ha fornito alcun beneficio in termini di miglioramento delle prestazioni ed è avvenuta a sua insaputa a causa della negligenza dei membri del suo entourage.

Tuttavia, secondo il Codice e in virtù dei precedenti del Cas, un atleta è responsabile della negligenza del suo entourage.

Sinner può tornare ad allenarsi il 13 aprile 2025 e la Wada ha ritirato formalmente il suo ricorso al CAS.

Il commento di Sinner alla squalifica per doping: "Un caso incombente da troppo, per questo ho accettato l'accordo"

"Questo caso incombeva su di me ormai da quasi un anno e il processo era ancora in corso, si sarebbe arrivati a una conclusione forse solo a fine anno - ha commentato Jannik Sinner -. Ho sempre accettato di essere responsabile della mia squadra e mi rendo conto che le rigide regole della Wada rappresentano una protezione importante per lo sport che amo. Su questa base ho accettato l'offerta della Wada di risolvere questo procedimento sulla base di un accordo 3 mesi di sospensione”.

Come vedere la partita di Jannik Sinner

Il percorso di Jannik Sinner prosegue con i prossimi impegni. Puoi rivedere i match dell'Australian Open su DAZN.

Gli abbonati a DAZN Italia, grazie all'accordo di distribuzione con Eurosport, potranno accedere alla copertura di un'ampia varietà di contenuti sportivi di primissimo livello disponibili su Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD, incluso il Roland Garros, le grandi corse a tappe di ciclismo, il Mondiale di snooker, la Formula E o la 24 Ore di Le Mans.

Sinner: i risultati negli Slam

TorneoMassimo risultato
Australian OpenVittoria (2024, 2025)
Roland GarrosSemifinale (2024)
WimbledonSemifinale (2023)
US OpenVittoria (2024)
Getty