Per gli appassionati di tennis, l’inizio del nuovo anno può significare soltanto una cosa: Australian Open. I grandi campioni sono tornati in campo per il torneo che apre la corsa al Grande Slam: goditelo su DAZN.
Senza Novak Djokovic. Sì perché il tira e molla con il Governo australiano è terminato con l'espulsione del tennista serbo numero 1 al mondo. Non vaccinato, il visto d'ingresso in Australia del numero uno del tennis mondiale è stato annullato dal ministro per l'immigrazione Alex Hawke per "motivi di salute e interesse pubblico".
La decisione finale è stata infine prese all'unanimità dalla Corte Federale: cancellazione del visto e conseguente espulsione dal Paese. "Sono deluso, ma rispetto la sentenza" ha commentato Djokovic.
Cos’è l’Australian Open
L’Australian Open è il primo dei quattro tornei del Grande Slam che si svolge ogni anno a Melbourne nel mese di gennaio. Istituito nel 1905, inizialmente si disputava sull’erba, per poi passare alla superficie in cemento nel 1988.
L’Australian Open: premesse ed analisi
Quella del 2022 è la 110ª edizione dell’Australian Open, la 54ª dell’era Open, e si svolgerà a Melbourne dal 17 al 30 gennaio.
Se da un lato il torneo australiano ha visto il ritorno in campo di Rafa Nadal, assente da agosto, e Dominic Thiem, bloccato da un infortunio al polso per sei mesi, dall’altro ha visto due grandi assenze: Roger Federer, che sta continuando la riabilitazione dopo l'ultima operazione al ginocchio, e Serena Williams.
Cosa è successo nell'ultima edizione
Rinviata di quasi un mese a causa del Covid, l'ultima edizione dell'Australian Open si è disputata a febbraio 2021.
La finale maschile si è giocata tra Novak Djokovic e Daniil Medvedev, che in semifinale avevano battutto rispettivamente Aslan Karacev e Stefanos Tsitsipas. Dopo un primo set equilibrato, ma vinto da Nole, il serbo ha chiuso i due successivi con un doppio 6-2 e dopo meno di due ore di gioco si è sbarazzato del russo.
Nel torneo femminile, invece, la dominatrice è stata Naomi Ōsaka: la giapponese ha battuto in semifinale Serena Williams e in finale Jennifer Brady con il punteggio di 6-4 6-3.
Le premesse di questa edizione
Con l'assenza di Djokovic, campione per nove volte del torneo, e un Nadal non al top della condizione, la next gen del tennis mondiale, capeggiata da Medvedev, è pronta a dare battaglia.
In campo femminile, invece, c'è grande equilibrio: chi è partita nettamente favorita è la padrona di casa Barty .
Le due finali dell'Australian Open 2022
La variante Omicron ha generato una forte incertezza anche nel mondo dello sport, e l’Australian Open non è da meno.
Torneo maschile: Nadal-Medvedev
Rafael Nadal
Le lacrime in semifinale, dopo la vittoria contro Berrettini, compongono l'immagine perfetta per sintetizzare quanto Nadal sia andato ancora una volta oltre i suoi limiti. Dopo un lunghissimo stop ("Ho pensato anche al ritiro", ha dichiarato Rafa), il maiorchino ha sorpreso nuovamente il pubblico e ora in finale vuole dare tutto per tornare a vincere un torneo dello Slam.
Daniil Medvedev
Il finalista della scorsa edizione dell’Australian Open vuole arrivare alla vittoria del torneo. Medvedev non aveva iniziato al meglio il nuovo anno: il numero 2 al mondo, infatti, è stato sconfitto dal francese Ugo Humbert nella prima uscita stagionale in ATP Cup. Il russo ha accusato dei crampi dal secondo set che hanno condizionato la sua prestazione.
Medvedev ha disputato un Australian Open su livelli altissimi e in semifinale ha battuto Tsitsipas per 3 set a 1.
Torneo femminile: Barty-Collins
Ashleigh Barty
La grande favorita è Ashleigh Barty: la padrona di casa è la numero uno al mondo e potrà contare sul pubblico che sarà tutto dalla sua parte. L’australiana è tornata in campo per l’Adelaide International dopo quattro mesi di assenza e un 2021 dove ha vinto a Miami, Melbourne, Stoccarda, Cincinnati e Wimbledon (secondo successo del Grande Slam dopo il Roland Garros del 2019).
L'australiana ha avuto un percorso netto nel torneo, da 61 minuti di media partita, cedendo un solo break.
Danielle Collins
Ashleigh Barty affronterà in finale Danielle Collins, che è statunitense ma qui ha trovato la sua america, già semifinalista dell’Australian Open nel 2019. Classe 1993, Collins ha battuto Iga Swiatek (6-4 6-1) che a vent’anni ha un futuro da pluri-campionessa.
Gli italiani in gara
Sono stati 11 gli italiani nel main draw dell’Australian Open, 9 nel tabellone maschile e 2 in quello femminile:
- Matteo Berrettini
- Jannik Sinner
- Lorenzo Sonego
- Fabio Fognini
- Lorenzo Musetti
- Gianluca Mager
- Stefano Travaglia
- Marco Cecchinato
- Andreas Seppi
- Camila Giorgi
- Jasmine Paolini
Il programma completo delle finali dell'Australian Open: data e orari
L’Australian Open 2022 si terrà dal 17 al 30 gennaio. Ecco il calendario completo delle finali:
Turno | Data | Ora |
Finale femminile | 29 gennaio 2022 | 09.00 |
Finale doppio maschile | 29 gennaio 2022 | 12.15 |
Finale doppio femminile | 30 gennaio 2022 | 05.00 |
Finale maschile | 30 gennaio 2022 | 09.00 |
Come guardare l'Australian Open in diretta streaming
Su DAZN puoi vedere l'Australian Open in streaming live e on demand sui canali Eurosport 1 e Eurosport 2, basta avere un dispositivo connesso a internet.
Come avviare i contenuti dell'Australian Open
Avviare i contenuti dell'Australian Open è semplicissimo:
- dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
- cerca “Eurosport 1” o "Eurosport 2" nella barra di ricerca;
- seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.
Dispositivi compatibili
Potrai guardare l'Australian Open e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN:
MOBILE | TELEVISIONI | GAMING |
iPhone, iPad | Amazon Fire TV | PlayStation 4, Pro |
Smartphone e tablet Android | Amazon Fire TV Stick | Playstation 5 |
Tablet Amazon Fire | Android TV | Xbox One, One S |
Apple TV | Xbox One X | |
Google Chromecast | Xbox Series X | S | |
LG Smart TV, Smartcast | ||
Panasonic Smart TV | ||
Samsung Tizen TV | ||
Sony Android TV | ||
TIMVISION Box | ||
Hisense TV |
Posso rivedere le partite già terminate?
Sì, su DAZN potrai rivedere i match dell'Australian Open on demand, basta accedere all’area dedicata sulla nostra piattaforma.
Come abbonarsi se non sei iscritto
Sottoscrivere un abbonamento a DAZN è il massimo della semplicità, tutto ciò di cui hai bisogno è di una connessione internet e dei tuoi dati. Il servizio sarà attivo non appena sarà concluso l'iter di iscrizione: scaricata l’app, sarai già nell'universo dei contenuti DAZN.
Scarica l’app DAZN nello store del tuo dispositivo o digita DAZN.com nel browser predefinito; clicca “Attiva Ora” e inserisci i dati personali e di pagamento. Una volta approvati, in pochissimi minuti potrai già usufruire del tuo abbonamento e dunque guardare l'Australian Open, anche in streaming.
Quanto costa vedere l'Australian Open su DAZN
L'abbonamento a DAZN è al prezzo di 29,99 euro al mese. Con questo tipo di abbonamento sarà possibile guardare ogni contenuto DAZN - compresi i nostri contenuti originali - con la possibilità di registrare un totale di sei dispositivi.
Ti aspettiamo su DAZN per goderti l'Australian Open e tanto altro ancora.