Error code: %{errorCode}

Giro d’Italia

Segui il Giro d'Italia su DAZN: si parte dall'Albania, il gran finale è a Roma

Redazione
Segui il Giro d'Italia su DAZN: si parte dall'Albania, il gran finale è a RomaDAZN
L'edizione numero 108 del Giro d'Italia è in diretta su DAZN! Dalla partenza del 9 maggio per 3 settimane intense e spettacolari con gran finale sulle strade di Roma

3413 chilometri abbondanti e 52500 metri di dislivello: questi sono i numeri del Giro d'Italia 2025 che si conferma una delle corse più dure e iconiche del mondo.

La corsa rosa fa parte delle 3 gare a tappe più prestigiose della stagione, i cosiddetti "Grandi Giri", e si disputa annualmente nel mese di maggio. La prima edizione risale al 1909 e da quell'anno solamente le guerre mondiali hanno fermato la sua organizzazione. 

All'edizione 2025 partecipano 19 squadre per un totale di circa 200 corridori. La gara si disputa su 3 settimane in cui gli atleti affronteranno 21 tappe con 2 giorni di riposo. Gli appasionati di ciclismo potranno vivere tutte le emozioni della Giro d'Italia 2025 in diretta su DAZN.

Una tappa di montagna al Giro d'Italia

Giro d'Italia 2025: il calendario

La partenza del Giro d'Italia 2025 è in programma venerdì 9 maggio con la partenza da Durazzo, in Albania, per la prima delle tre tappe iniziali all'estero. L'arrivo è previsto a Roma domenica 1 giugni. Vediamo ora nel dettaglio le 21 tappe che visiteranno gran parte dello Stivale da Nord a Sud, prima del finale nella capitale.

Date e caratteristiche delle 21 tappe

L'edizione 2025 vedrà un aumento del chilometraggio e del dislivello rispetto allo scorso anno. Tappe nel complesso più esplosive, disegnate per creare spettacolo. Le difficoltà sono distribuite in maniera omogenea rispetto al solito e fin da subito i corridori dovranno farsi trovare pronti. Sei arrivi in salita, due cronometro individuali (per un totale di circa 42 km) e i tapponi di montagna saranno gli highlights del Giro 108.

Tappa Data Percorso Km Tipologia Difficoltà (da 1 a 5) Vincitore
109/05/2025Durazzo-Tirana160Collina3-
210/05/2025Tirana-Tirana13,7Cronometro3-
311/05/2025Valona-Valona160Collina3-
Riposo12/05/2025-----
413/05/2025Alberobello-Lecce187Pianura1-
514/05/2025Ceglie Messapica-Matera145Pianura2-
615/05/2025Potenza-Napoli226Pianura2-
716/05/2025Castel di Sangro-Tagliacozzo168Montagna4-
817/05/2025Giulianova-Castelraimondo197Collina3-
918/05/2025Gubbio-Siena181Collina3-
Riposo19/05/2025-----
1020/05/2025Lucca-Pisa28,6Cronometro4-
1121/05/2025Viareggio-Castelnovo né Monti185Collina3-
1222/05/2025Modena-Viadana172Pianura2-
1323/05/2025Rovigo-Vicenza180Collina2-
1424/05/2025Treviso-Gorizia/Nova Gorica186Collina2-
1525/05/2025Fiume Veneto-Asiago214Montagna4-
Riposo26/05/2025-----
1627/05/2025Piazzola sul Brenta-Brentonico199Montagna5-
1728/05/2025San Michele dell'Adige-Bormio154Collina3-
1829/05/2025Morbegno-Cesano Maderno144Pianura2-
1930/05/2025Biella-Champoluc166Montagna5-
2031/05/2025Verres-Sestriere203Montagna5-
2101/06/2025Roma-Roma141Pianura1-

La mappa del Giro d'Italia 2025

Dalla Grande Partenza in Albania all'epilogo di Roma. I corridori percorreranno quasi interamente il territorio italiano nelle 21 tappe in programma. Dopo il trittico tra Durazzo e Valona passando per la cronometro di Tirana, si risale partendo dal Salento e si prosegue attraverso gli appennini per chiudere la prima settimana a Siena.

Nella seconda settimana si risale velocemente da Lucca lungo il versante adriatico per terminare la seconda settimana sulle Alpi, ad Asiago. Le fatiche dell'ultima settimane si concentrano sulle montagne del Nord, poi il gran finale a Roma.

mappa giro italia 2025

Le curiosità del percorso 2025

  • Per la prima volta il Giro d'Italia partirà dall'Albania.
  • Per l'Albania si tratta della prima corsa professionistica di ciclismo da categoria 1 in su.
  • Per la prima volta in assoluto anche Alberobello dovrà addobbarsi per una partenza di tappa, dopo aver invece ospitato un arrivo nel Giro del 2017.
  • Anche la partenza della quinta tappa avverrà in un luogo inedito: Ceglie Messapica, in Salento.
  • Il primo arrivo in salita è un altro inedito: Tagliacozzo accoglierà i corridori al termine della tappa 8 con i primi movimenti di classifica.
  • Per la terza volta nella storia del Giro d'Italia un arrivo di tappa sarà in Slovenia, dopo il 1994 e il 2001. Per la prima volta a Nova Gorica.
  • Dopo l'arrivo del 1970, San Valentino Brentonico per la prima volta ospiterà l'arrivo in vetta. In quell'occasione infatti il traguardo fu posto in fondo alla discesa della salita.
  • La tappa regina del Giro 108 è quella che va da Biella a Champoluc: per la prima volta verrà affrontata la salita di Antagnod.
  • Ci saranno circa 38 chilometri di sterrato in questa edizione del Giro d'Italia, di cui 30 nelle strade bianche nel finale di tappa a Siena
  • Per la terza volta la Cima Coppi del Giro sarà il Colle delle Finestre con i suoi 2178 metri
  • La Montagna Pantani sarà i Passo del Mortirolo
  • La Tappa Bartali sarà la Gubbio-Siena con arrivo in Piazza del Campo
  • Per la settima volta il Giro si concluderà a Roma, la terza consecutiva.

Tutte le partenze all'estero del Giro d'Italia

Quella dall'Albania oltre a essere una partenza inedita per il Giro d'Italia, sarà la quindicesima volta da un Paese diverso dall'Italia. Non accadeva dal 2022 quando la corsa in rosa scattò da Budapest, in Ungheria. Ecco la lista aggiornata:

  • San Marino, nel 1965
  • Principato di Monaco, nel 1966
  • Belgio, nel 1973
  • Città del Vaticano, nel 1974
  • Grecia, nel 1996
  • Francia, nel 1998
  • Olanda, nel 2002
  • Belgio, nel 2006
  • Olanda, nel 2010
  • Danimarca, nel 2012
  • Irlanda del Nord, nel 2014
  • Olanda, nel 2016
  • Israele, nel 2018
  • Ungheria, nel 2022

Le tappe più importanti del Giro d'Italia 2025

Al Giro d'Italia ogni giornata nasconde insidie e preoccupazioni, anche nelle tappe sulla carta più semplici non si deve abbassare la guardia. Le cadute sono uno dei fattori determinanti di un Grande Giro e sono stati tanti i protagonisti che nel corso degli anni hanno dovuto alzare bandiera bianca per un infortunio in corsa. 

Il meteo sarà un'altra variabile fondamentale. Negli scorsi anni la pioggia fu assoluta protagonista, scatenando diverse polemiche tra organizzazione e corridori.

Giro d'Italia 2013. Vincenzo Nibali vince la tappa delle Tre Cime di LavaredoGetty

La prima settimana

La difficoltà maggiore della prima settimana potrebbe essere rappresentata dal Lloraga nella terza tappa o dal Valico di Santa Maria Maddalena nell’ottava. Tuttavia, entrambe le salite sono ben lontane dal traguardo: il Lloraga si trova a 38 km dall’arrivo e il Valico a 92 km.

Le sezioni sterrate più impegnative della sempre spettacolare tappa in stile Strade Bianche, che chiude la prima settimana, si trovano prima degli ultimi 30 km.

Strade Bianche 2022Getty

La seconda settimana

Nella seconda settimana, una delle salite più difficili di tutto il Giro, l’Alpe San Pellegrino (14,2 km all’8,7%), è posta esattamente al centro della tappa 11. L’unica salita di categoria uno della prima giornata alpina, il Monte Grappa (25 km al 5,8%), viene superata a 91 km dal traguardo nella tappa 15. E l’ascesa del celebre Mortirolo nella tappa 17 è seguita da una discesa, una modesta salita di terza categoria e un tratto pianeggiante fino al traguardo.

La terza settimana

Le frazioni più difficili saranno concentrate nell'ultima settimana di corsa, a partire dalle cinque salite dure e in rapida serie da affrontare nella tappa di San Valentino (Brentonico) con traguardo in salita sul Monte Baldo.

Gli arrivi di Bormio, con il Passo del Mortirolo, e Cesano Maderno precedono due giornate che potrebbero decidere la classifica. Nella Biella-Champoluc il dislivello sarà di 4950 metri con diverse salite valdostante toste, mentre la Verres-Sestriere ripropone il Colle delle Finestre - otto km tra sterrato e Cima Coppi - e l'arrivo al Sestriere che è sempre garanzia di spettacolo in vetta.

Fori Imperiali a Roma traguardo del Giro d'Italia 2023Getty

I favoriti

Il dominatore del Giro d'Italia corso nel 2024, Tadej Pogacar, non sarà al via della Corsa Rosa per l'edizione 108, ma i grandi protagonisti pronti a contendersi la Maglia Rosa non mancano. Da Primoz Roglic agli spagnoli Ayuso e Landa, la concorrenza è tanta e la differenza potrebbe essere minima senza un cannibale come lo sloveno, il danese Vingegaard e il belga Evenepoel.

Primoz Roglic

Vincitore nel 2023, Primoz Roglic diventa di diritto il favorito numero uno alla conquista del Giro d'Italia 2025. Per palmares, qualità a cronometro e la capacità di fare la differenza nelle salite brevi ed esplosive che spopolano in questa edizione, lo sloveno è il corridore da seguire con maggiore attenzione fin dalle prime mosse.

Primoz Roglic Vuelta 2024Getty

Juan Ayuso

Il 2025 è l'anno del debutto al Giro d'Italia per il nativo di Barcellona che fino a questo momento in carriera non è mai stato protagonista nella corsa rosa. Sarà al via dopo aver partecipato due volte alla Vuelta e una al Tour de France, sempre lasciando un'ottima impressione.

Il catalano nelle dichiarazioni ha fatto capire il proprio intento: "Vincere il Giro d'Italia è il mio grande obiettivo di stagione, oltre ai Mondiali e agli Europei. Non dipendo da Tadej Pogacar, che partecipi o meno al Giro. Se parteciperà ce la giocheremo in due".

Mikel Landa

Tre anni dopo la sua ultima partecipazione, il 35enne spagnolo Mikel Landa tornerà a prendere parte al Giro d'Italia. L'annuncio è della sua squadra, la Soudal Quick-Step. Nelle 22 partecipazioni totali nei tre Grandi Giri (Giro, Tour e Vuelta) lo spagnolo per 10 volte è finito nella Top-10 in classifica generale.

Dani Martinez

Nel 2024 è stato il primo dei terrestri classificandosi secondo alle spalle di Tadej Pogacar al Giro d'Italia. Questa volta al via parte con i riflettori puntati e il colombiano dovrà dimostrare di essere cresciuto per poter ambire all'intera posta in palio. Le qualità non mancano e il percorso si sposa con le sue caratteristiche.

Wout Van Aert

Un altro atteso debutto tra le strade tinte di rosa per il Giro è quello di Wout Van Aert, confermato dalla Visma-Lease a Bike. Il belga è in cerca della definitiva consacrazione dopo un paio di stagioni più dure del previsto. Incidenti, sfortune e occasioni sfumate non sono mancate, e alla gara italiana Wout inseguirà la prima maglia rosa con l’obiettivo di tenerla il più possibile

Come guardare il Giro d'Italia in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere il Giro d'Italia 2025 in streaming live e on demand sui canali di Eurosport, basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti del Giro d'Italia su DAZN

Avviare i contenuti del Giro d'Italia di ciclismo è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

In alternativa, puoi accedere alla sezione dedicata al ciclismo in cui trovi tutti i contenuti Live e on demand a tua disposizione: clicca qui per accedere alla pagina dedicata.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare il Giro d'Italia di ciclismo e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV 

Posso rivedere le tappe già terminate?

Sì, su DAZN potrai rivedere le gare del Giro d'Italia di ciclismo on demand, basta accedere all’ area dedicata sulla nostra piattaforma .